Quantcast
Channel: Sviatoslav Richter Blog
Viewing all 425 articles
Browse latest View live

Hélène Grimaud

$
0
0

Hélène Grimaud


Dal suo libro "Variazioni Selvagge", edito da Bollati Boringhieri. Fonte: articolo di Lorenzo Zen (gammadelta) "Lo specchio di Cassandra".

 


"Due pianisti mi hanno lasciato un segno: i fraterni rivali Glenn Gould e Svjatoslav Richter. Di Glenn Gould si è scritto tanto da riempire intere biblioteche: la sua follia, le notti insonni, il riso infantile, l’angoscia, una fragilità che è anche una forza della natura, le mani che tremano, si riprendono, attaccano e vincono. Mani alla El Greco, un allungarsi della fede che è più forte del dolore […] una lotta continua anche con se stesso […] la serietà con cui la violenza della musica segna gli animi forti […]. Glenn Gould: l’illusione di avere un fratello maggiore in musica. Richter – mente da monaco zen, disincantata – è diverso, un uomo dell’altrove. Un pellegrino che attraversa cielo e inferno senza mai fermarsi. Non dà una coloritura “moderna” a musiche antiche: dà delle musiche ultramoderne (di cui si comincia a sentire la necessità vitale) un fondo d’eternità, in un mondo ormai destinato all’autodistruzione. Non mette le note l’una accanto all’altra, sono loro a ordinarsi su un piano superiore e imperioso, al richiamo di un sentimento preliminare, guidato dall’intelligenza.”

 
Hélène Grimaud, “Variazioni selvagge” (edizioni Bollati Boringhieri)

"his simplicity and his greatness" (Leonskaja)

$
0
0
Elisabeth Leonskaja

...you feel both his simplicity and his greatness...



PHOTO BY JULIA WISELY http://www.opera.lt/
 


excerpt from an interview by M.Isacescu (2009)


[..]


Your musical development was influenced by your meeting with the great pianist Sviatoslav Richter. What exactly impressed you about this musician's personality?


            "On the one hand, it is easy to put into words; on the other hand, it is practically impossible to do that. When you are a young artist who is about to build a strong career, very self-confident, but at the same time you have complexes because you realize that you can do nothing for the time being, and suddenly you have the chance to be, for a long period of time, next to such a great master, and you feel both his simplicity and his greatness, you picture new ways of how everything should be done".

romania-muzical.ro

Rev. Mykola Burchak-Abramovych (St. Michael's Church, 1915)

$
0
0
Rev. Mykola Burchak-Abramovych (St. Michael's Church, 1915)
 
Zhytomyr



from

History of St. Michael Church
 
Written by G.Mokrytskyi, 2006
Translated by S.Sidorenko

 


[..]

So called "Memorial Book of the Volyn Province. Year 1914" bears testimony to the versatile pedagogical, secular and public activities of Rev. Mykola Burchak-Abramovych. In this reference book, which keeps record of all important events in the province, his name is mentioned ten times. Here are only several of Mykola Burchak-Abramovych's many responsibilities in 1914: Speaker for Zhytomyr district at the Province Assembly, member of the Province College Council, Honorary Member of the Volyn Bishopric College Council, member of the District College Council, Lecturer in Law at the First Higher College and Pokramovych Private Women Gymnasium, member of the Public Committee of the Russian Music Association, etc.

On 13 March 1915, Mykola Burchak-Abramovych made the following entry in the Register of Births of St. Michael's Church:

"Date of birth: 7 March 1915. The child's name: Svyatoslav. Parents: Teofil Danylovych Richter, freelance painter, Lutheran, and his wife Anna Pavlovna, Orthodox. Godparents: Mykola Pavlovych Moskalyov and Karolina Yulianivna Arndt."

Though seemingly just another of many birth records in the register, those words announced to the world the birth of an outstanding artist, "Pianist Number One" Svyatoslav Richter, whose name would become known all over the world.

Of course, in those days of 1915 Rev. Burchak-Abramovych had no idea that his hands were dipping into the baptismal font a genius, the "pianist of the 20th century".

Unfortunately, when the star of Svyatoslav Richter's talent began to rise, at the time when he, a student of Moscow Conservatoire, gave his first concerts at Zhytomyr Musical College in Bazarna street, Mykola Burchak-Abramovych had already passed away. Like many other representatives of the clergy and intelligentsia, he fell victim to political repressions.

In 1937 Rev. Burchak-Abramovych was a priest at Nikolska (St. Nicholas') Church in Smolyanka, one of the four churches which then functioned in the city.

Every evening, returning to his house at 24 Khlibna (today on this place stands a five-storey panel block of flats), Mykola Burchak-Abramovych was greeted by his daughter Nina, waiting for him at the gate.

One day Nina saw her father turning the corner of Gogolivska street near the Labour House and began waving to him, as usual, expecting him to wave back to her. But that time everything was not as it had been before. Suddenly her father was approached by two men in civil clothes who grabbed his arms and led him away … Nina was never to see her father again.

The recollections of those tragic events were noted down by Iryna Dumanska, who was Nina's neighbour and student.
 
[..]
 
 
smk-sobor.org.ua

Dezső Ránki on Richter

$
0
0
Dezső Ránki on Richter



Sviatolav Richter / Ed. Molnar
"He did not play the works, but – like the greatest of actors – lived them"


I think I can safely claim to speak for many Hungarian musicians, when I say that from our childhood on, for decades, Richter’s concerts were the greatest musical experience we had. We were fortunate that he was happy to play in Hungary. In addition to his indescribable personal aura, his unique physical and intellectual characteristics, the simplicity, thoughtfulness and honesty of his approach supplied us for years with the strength and the desire to study and make music.

He did not play the works, but – like the greatest of actors – lived them. I don’t know if it is possible to explain to anybody the extraordinary phenomenon his personality and playing created. We can only hope that this can also be sensed through the recordings, for Richter is one of the few performers whose individuality is clearly manifest on a recording, regardless of its quality, and at each subsequent listening his playing gives a greater, more staggering experience than we are able to remember.
 

Dezső Ránki: BMC set "Richter in Hungary" 14 CD
 

1 Agosto 2014, "In ricordo di Sviatoslav Teofilovič"

$
0
0
In ricordo di Sviatoslav Teofilovič


S.R. (intoclassics)


Édouard Schuré
"Histoire du drame musical"
(Paris, 1882)

 "Se dal mondo delle forme e delle idee visibili... noi ci trasferiamo nel mondo dei suoni e dell'armonia, la nostra prima impressione sarà l'impressione dell'uomo che dalla luce capita all'improvviso nel buio totale... Qui tutto nasce dall'infinito, tutto circondato ... dal mistero. In questa notte impenetrabile ... l’onda della vita ci trascina precipitosamente, ma è impossibile vedere qualcosa, impossibile distinguere nulla. Ma man mano che la nostra anima si adegua a questo meraviglioso paese, spunta quasi la seconda vista... L'anima nostra allora ricorda un sonnambulo, che cadendo nel sonno sempre più profondo...vede, come scompaiono gli oggetti reali...”

Odile Versois, actrice (1930-1980)

$
0
0
Odile Versois
actrice

1930 - 1980



[..]



Le plus beau souvenir russe de Tania [Tania de Poliakoff alias Odile Versois] est lié à la musique. A cause de ses années de danse et de notre père dont c'était la discipline préférée, Tania accorde de plus en plus de place à la musique dans sa vie. Elle aurait aimé être chef d'orchestre.


 Tania « Je connais des œuvres entières par cœur. Si mon professeur de piano n'avait pas été asthmatique et aussi méchante, j'aurais peut-être abandonné la danse pour la musique. Depuis vingt-cinq ans je trimballe un piano à queue dans mes déménagements. J'ai toujours vécu avec un piano. Même rue d'Alsace, il y en avait un! Mais je n'y touche plus jamais; je ne parviendrais pas à jouer comme je le voudrais. En revanche, comme maman nous avait mises à la danse, tous mes enfants ont fait du piano. Tout cela explique mon émotion, lorsque j'ai rencontré Sviatoslav Richter. Je l'avais entendu jouer à Paris et j'avais été fascinée par la puissance de son jeu, par sa personnalité... A mon premier séjour à Moscou, on m'a demandé ce que j'aimerais faire. " Assister à un concert de Richter ", ai-je immédiatement répondu. " On va vous arranger ça ", m'a-t-on dit. Les deux semaines de mon séjour ont passé comme l'éclair...Sans nouvelles! 
Puis : " Il ne joue pas, il n'est pas bien ", me dit-on l'avant-veille de mon départ. " Alors pourrais-je au moins le rencontrer? " Je pensais : c'est affreux, je vais partir de Moscou sans l'avoir vu. " On organisera une rencontre s'il va mieux. " Donc la veille de mon départ, sans nouvelles, je vais au magasin Goum acheter des souvenirs, des babioles pour les enfants, des petites choses pour accrocher à l'arbre de Noël... Il y avait un monde fou, j'avais couru... je suis rentrée à l'hôtel, rouge, épuisée. Dans le hall, l'interprète se précipite sur moi: " Je vous attends depuis deux heures, vous avez rendez-vous avec monsieur Richter, je vous emmène! 

" Je me souviens de tous mes paquets tombant par terre dans le hall! Je suis arrivée le cœur battant à la porte des Richter. C'est lui qui est venu m'ouvrir : j'étais si émue que je suis restée muette dix secondes, incapable de bouger. Il m'a fait entrer dans le salon, une grande pièce avec deux pianos, il y avait sa femme (Nina Dorliac,1908-1998, ndr.),  son professeur (Heinrich Neuhaus 1988-1964, ndr.)et une ou deux personnes. Il y avait du thé, des zakouski, une ambiance très douce. Nous avons commencé à parler, de choses et d'autres. Je ne savais pas quoi dire. Chacun alimentait la conversation, et moi, je ne pouvais penser qu'à une chose : « Il faut que je lui demande, je ne me pardonnerais jamais de ne pas lui avoir demandé, l'heure passe et il faut que je lui demande... Je n'osais pas... Et le temps avançait! Je lui dis que je l'avais entendu à Paris et que sous ses doigts j'avais découvert Debussy que je croyais pourtant bien connaître. Avec lui "La Cathédrale engloutie" avait été une révélation. Et j'étais tout à fait sincère. Il a joué Scriabine, il a joué des choses beaucoup plus spectaculaires, on avait alors l'impression qu'il allait briser son piano. Sa respiration était comme un souffle de forge. Mais Debussy avait été tout différent, j'avais été extrêmement touchée. Et soudain, il m'a regardée, et a dit : " C'est vrai? Comme je suis ému... parce que vous savez, je ne sais pas exactement comment jouer Debussy. Je n'étais pas certain que ma façon de l'approcher plaise en France!" Il a vu que j'étais sincère. Et moi je continuais à me désespérer et me répéter : " Il faut que je lui demande. " Je jetais des coups d'oeil discrets à ma montre. " Voilà, je vais bientôt être obligée de partir et je ne lui aurai pas demandé! " Alors je me suis jetée à l'eau " Ecoutez, ai-je dit, je vais me permettre de vous demander quelque chose. Je sais que je ne devrais pas. Mais je me reprocherais toujours de n'avoir pas osé. " Est-que vous ne joueriez pas quelque chose avant que je m'en aille? " Sa femme est tout de suite intervenue : " Non, non, Slava ne joue jamais devant personne, il travaille toujours pour lui tout seul. " J'ai dit : " Bien sûr, je comprends très bien. C'était simplement... je ne me serais pas pardonnée... " Et Slava s'est tourné vers moi et a dit : " Vous savez, je suis réellement fiévreux. "
Il avait une petite calotte tricotée sur le sommet de la tête comme les Tatars! Il a ajouté : " Regardez j'ai les mains moites. " Il s'est levé, s'est approché du clavier : " Voyez, mes mains dérapent sur les touches et puis je ne suis pas en doigts, je n'ai pas joué depuis plusieurs jours. Je ne suis pas bien, j'ai de la fièvre " Puis il s'assied sur le tabouret, face au piano. " Bon, écoutez, je ne suis pas en forme, vous me pardonnerez  si ce n'est pas exactement ce que vous voulez mais, bon, je vais essayer un petit peu! " Et il a joué pendant une heure et demie. J'en aurais pleuré de bonheur. »
[..]


Extrait tiré du livre "Babouchka", Edit. Ramsay, 1979, écrit par Marina Vlady, Hélène Vallier, Odile Versois, Olga Baïdar Poliakoff


snippets from google books

Alain Robert Coulon, écrivain

$
0
0
SR. (altra fonte)
Alain Robert Coulon, 
 écrivain

CARNETS SUR LA MUSIQUE: LA VOIE DU PIANO

[..]
"Richter à Gaveau, 12 janvier 1979 (il a 64 ans : je l’avais entendu à Nancy en 1967, et je l’entendrai encore à Tokyo en 1996, un an avant sa mort – note de 2005) 1].
Uniquement Schubert : 3 sonates, 2 moments musicaux et un impromptu en bis. Extraordinaire poésie. Intimité chaleureuse. Le concert est aux chandelles (ayant obtenu une place au dernier moment, je suis debout, au fond à gauche). Il ne craint pas les mouvements du corps. Il est recueilli en lui-même, malgré l’indiscipline de la foule (!). Quand il salue, on voit pendre ses deux bras souplement, de leur pesanteur naturelle. Pianissimi extraordinaires, toujours timbrés. Pouvoir de l’imagination, de l’expression. Il me fait penser à Lefébure, par ce côté, mais en plus intime et en plus sûr. Ne pas craindre les forte expressifs, à la limite du bruit. Il s’emporte parfois. Il a des éclats. Sinon, son jeu est très contrôlé, très intériorisé, toujours varié, imaginatif. On ne sent pas tellement le poids dans le bras, mais il est vrai que c’est Schubert. Mille façons dans les mains. Délicatesse. Un colosse sur du velours.
Il semble jouer avec précision des étouffoirs. Maîtrise subtile de la pédale. Il ne coupe pas net les sons. Il les file et les éteint volontairement. Raffinement dans le détail. Variété des touchers.
Le piano devient un instrument  très personnel.
C’est un poète, tendre, délicat, généreux, parfois révolté et douloureux."

DOC ©2005


1] l'ultima tournée effettuata in Giappone risale al 1994, tre anni prima della sua morte.

Barshai parla di Richter (dal libro "Nota")

$
0
0
Barshai parla di Richter

Dal  libro di Rudolf Barshai “NOTA” 
 


La vita di Rudolf Barshai raccontata da lui stesso nel film di Oleg Dorfman, traduzione interlineare



Rudolf Borisovič Baršaj (1924-2010) violista, uno dei fondatori del Quartetto “Borodin”, violinista e direttore d'orchestra, fondatore della famosa Orchestra da camera.


(dal capitolo 32)
Richter, Barshai, Menuhin
Con Richter abbiamo cominciato a suonare da studenti, nel Conservatorio mentre io suonavo nel Quartetto. Che fosse un genio era chiaro a tutti fin da subito. Ricordo come Borisovskij, il mio insegnante di viola, durante una lezione, raccontava a noi studenti di un concerto di Richter, ascoltato alla vigilia: “Il pianoforte di Richter suona come una orchestra sinfonica, non ho mai sentito una tale quantità di timbri, da lui l'oboe si percepiva più chiaramente che dall'orchestra.” Io stesso più tardi ebbi la possibilità di convincermi come Richter semplicemente schiaccia un tasto in basso e nasce un suono come quello del contrabbasso o della tuba e per giunta copre la sonorità dell' orchestra intera.
Richter era l'allievo preferito di Neuhaus; Richter lo stimava molto e ha preso molto da lui. Insieme abbiamo provato un programma di Brahms in casa di Neuhaus. A Genrich Gustavovič piaceva moltissimo ascoltare come suonavano i suoi allievi. E a noi chiaramente in questa atmosfera crescevano le ali. Lui ha lodato Slava e scherzando ci siamo ingelositi, e Neuhaus disse: “Capisco, capisco, lo ritenete il collaborazionismo tedesco-tedesco. Ma cosa ci posso fare se lui suona in modo cosi sconvolgente”.
Richter era il genio della laboriosità: poteva studiare fino a 20 ore al giorno, ne sono testimone.
Stiamo provando a casa sua, all'epoca lui abitava in un piccolo appartamento di due stanze sull' Arbat. Noi con Berlinskij insegnavamo al liceo e fissavamo le lezioni per le ore 4 del pomeriggio. Dalle 9 del mattino la prova. Richter non aveva bisogno delle pause. Nemmeno io, devo dire, le pause mi stancano. Lavoriamo, lavoriamo... alle ore 3 Valja mi indica con gli occhi l'orologio, sarebbe l'ora di andarsene. Ma come si fa a interrompere? Passa ancora mezz'ora, Berlinskij dice “Slava, scusaci, per noi è ora, abbiamo lezioni al liceo”  Risponde Slava: “Non succede niente, proviamo fino alle 4 e poi andrete. Prima che i vostri allievi si radunino...” Sono le 4/4 e mezza. Da casa sua fino al liceo ci vogliono almeno 40 minuti. Dico: “Slava, basta, scusa, facciamo tardi alla lezione”. Richter rimase in silenzio, poi chiuse il coperchio del pianoforte e disse: “Allora, o noi diamo i concerti oppure seminiamo il buono e eterno [1]”. Insomma non siamo andati al liceo e abbiamo provato fino a notte.
Un paio di volte Nina Dorliac offriva i panini, che sparivano immediatamente e una volta Slava andò sotto la doccia ghiacciata, ritornò con l'accappatoio e cosi continuò a provare.

Nel 1954 con il quartetto Čajkovskij siamo andati a Budapest. Richter suonava un programma con noi [2] e dava i recital solistici. In uno di questi [3] ha eseguito la Sonata Appassionatadi Beethoven. Questa esecuzione ci sconvolse. Torniamo in albergo impressionati ed emozionati e ci mettiamo a tavola. All'improvviso Richter si china verso di me: “Rudik, sapete, io sono l'ultimo ciabattino” “Perché che succede?”  “Io nell'Appassionata, ho iniziato troppo presto lo sviluppo. Mi sono affrettato, capisce ? Ho iniziato anzitempo a creare la tensione e per questo alla fine la tensione non ebbe la forza sufficiente e la punta culminante non arrivò come avrebbe dovuto.” “Slava, mai sentito una migliore Appassionata. Scosse la testa “No, sono l'ultimo ciabattino”.
Finita la cena, Richter disse: “Bisogna andare a dormire, domani è una giornata difficile, dobbiamo cominciare con la prova del Quintetto, la sera dobbiamo suonare il Quintetto ed é complicato”.
Mi sono addormentato. Dopo 10/15 minuti sento che sta suonando. La mia stanza si trova di fronte alla sua dove hanno messo appositamente un pianoforte per lui. E certamente non riuscivo a dormire, poiché mi interessava terribilmente cosa stesse studiando e come lo studiava. E lui ha iniziato a studiare non l'Appassionata, ma un passo da un magnifico brano di Ravel, Alborada del Gracioso. Un passaggio molto difficile che non gli riusciva mai. L'ha ripetuto una quantità infinita di volte e lo avrà studiato almeno fino alle 5 del mattino. Alle 5 non ho resistito e mi sono addormentato.
Al rientro a Mosca Richter doveva suonare un recital, ma questa Alborada di Ravel la tolse dal programma. Promise che l'avrebbe suonata al prossimo concerto. E un mese dopo suonò questo brano, ma come! Si trattava di una perfezione assoluta del pensiero musicale, del tessuto e del suono. In questo c'era qualcosa di assolutamente straordinario, persino indecente; era strano come un semplice mortale possa suonare cosi.


(dal cap. 33)
Ad esempio Richter fino al 1960 era autorizzato a suonare solo nei paesi del “socialismo vincente”. Era
tedesco per linea di padre, il quale fu arrestato e fucilato a Odessa prima dell'arrivo dei nazisti, perché avrebbe fatto la spia in loro favore. Il padre era organista nella chiesa protestante. Invece la madre, al contrario, era partita con i tedeschi durante la loro ritirata e poi aveva vissuto in Germania.
Per vent'anni lei con Slava non avevano saputo niente l'uno dell'altra. Belozerkovskij [4] andò al Ministero della Cultura e disse: “Richter é conosciuto in tutto il mondo solo dalle registrazioni dei suoi dischi e tutto il corpo diplomatico accreditato a Mosca non comprende perché un pianista cosi grande non si possa ascoltare all'estero, permettetemi ci vado io con lui, mi assumo tutta la responsabilità”. E lo permisero. Arrivati all'estero, il giorno dopo  Belozerkovskij porta a Nina L'vovna il biglietto di ritorno: “Hanno telefonato da Mosca ed é necessario che lei torni immediatamente” .  “Perché, che succede?” Immaginate il loro stato. Un mese dopo attraverso gli amici del Ministero si chiarì che nessuno aveva telefonato. Si trattava di una iniziativa personale di  Belozerkovskij. I suoi amici gli chiesero: “Perché hai rimandato la moglie di Richter a Mosca?” E lui rispose “Lei mi impediva di controllare Richter”.


(dal cap. 34)
Progr. stagione '67-'68 Sala Grande Conserv.
Salisburgo. Di questo soggiorno le cose più memorabili sono le conversazioni con Richter. Abbiamo suonato insieme il Concerto in Mi bemolle di Mozart. Li c'é il movimento lento in do minore, molto triste. Stiamo provando, dietro le finestre la stessa città che percorreva Mozart guardando le stesse case, alberi e comunque lo stesso cielo. Noi con Richter abbiamo già eseguito questo Concerto a Mosca chissà quante volte, ma ora durante la prova, Richter all'improvviso si interruppe, rimase in silenzio e poi disse: “ No, non é cosi, qui non si tratta semplicemente della tristezza o malinconia: in questa melodia ci sono le sofferenze dell'artista. Sono dei tormenti dell'animo creativo”. E noi abbiamo suonato in modo completamente diverso. Impossibile raccontarlo con le parole. E' stata la cosa più importante di questa tournée.
E poi, sempre là, ho provato la Sinfoniain Re Maggiore, composta da Mozart all'età di 16 anni e non mi veniva mai l'attacco. E' solenne, potente, ma non riuscivo a trasmettere all'orchestra la mia sensazione. Provavo ripetutamente, ma non veniva, tutto bene ma non il carattere. “Slava, non capisco come lo devo trasmettere a loro”. Lui mi avvicinò proprio prima del concerto. “Ci ho pensato, si immagini che lei è un Re, ed ecco il Re che esce davanti all'orchestra e alza la bacchetta, naturalmente un Re che capisce la musica”. Tutto qui. Uscii sul palco del Mozarteum come un Re ed è stata la migliore esecuzione della XX Sinfonia.


(dal cap. 60)
1993. [Barshai rientra a Mosca dall'emigrazione [5].]
Il primo concerto nella Sala Grande venne benissimo. Ho avuto la sensazione di incontrare lo stesso pubblico lasciato nel 1977. Ma nello stesso momento pensavo alle persone che non potevano essere in sala anche se per me era come se ci fossero. Non c'era in quel momento a Mosca nemmeno Richter, il mio ultimo caro compagno di arte, ma ben presto ci siamo incontrati in Giappone per suonare insieme. Come risultò, fu per l'ultima volta. Si trattava dei tre concerti di Mozart. Sapete, Nikolaj Zabolockij ha questi versi: “Ora lui è un poeta famoso, anche se non da tutti ammirato e non da tutti nemmeno compreso...”. E finiscono cosi:

Vaga sempre da solo
E cerca di capire con il cuore
Ciò che possono comprendere
Solo le persone anziane e i bambini.


Questi versi mi venivano in mente nel momento in cui Richter a Tokyo suonava il Concerto nr. 17 di Mozart.
Suonava con semplicità meravigliosa e parlava proprio di ciò che possono raccontare solo persone anziane e bambini.

E' stato il suo ultimo concerto; è registrato e pubblicato su disco che si chiama proprio cosi “Richter  l'ultimo concerto”. [6]



Traduzione di Valerij Voskobojnikov. Note di Giorgio Ceccarelli Paxton





[1]      Dalla poesia di Nikolaj Nekrasov, 1877, “Ai seminatori” (cioè ai docenti), dove s'intende seminare la sapienza per raccogliere nelle prossime generazioni maggiori frutti di cultura e democrazia. Ironia  di Richter che non ha mai voluto insegnare!
[2]             Il 18 marzo fu eseguito il Quintetto op. 44 di Schumann
[3]             Recital del 10 marzo
[4]      Mitrofan Kuz'mič Belozerkovskij, all'epoca il potente funzionario, direttore della Filarmonica di Mosca.
[5]      Il famoso musicista decise di emigrare dall'URSS nel 1977 dopo vari e numerosi scontri con la burocrazia ed il famigerato KGB. Visse in Israele, Germania, e definitivamente in Svizzera.
[6]             Per onorare la realtà storica è necessario fare alcune precisazioni che ovviamente non inficiano la spontaneità e la passione dei ricordi di Barshai. Il concerto cui si riferiscono queste parole fu tenuto a Tokyo il 3 marzo 1994 e furono eseguiti di Mozart i Concerti nr.1 K37, nr.5 K175 e nr. 18 (non 17, eseguito in altre occasioni dai due artisti) K456.  Esso non fu l’ultimo concerto in assoluto di Richter (l’ultimo solistico fu a Lubecca il 30 marzo 1995 e l’ultimo sinfonico a Milano il 20 settembre 1994 con Ashkenazy), ma fu in effetti l’ultimo concerto sinfonico registrato e commercializzato ufficialmente (almeno finora) su etichetta giapponese Sacrambow ed etichetta americana Laurel LR-902. Quest’ultima produzione fu intitolata “Richter: The last concert”.

Fotografi: Boris Lipnitzki (Parisen Images)

$
0
0
Fotografi

B o r i s   L i p n i t z k i

Oster (Kyiv), 1887 - Paris, 1971


Parisen Images


© Boris Lipnitzki / Roger -Viollet



LINK:

Lilia Valitova, pianist and composer

$
0
0
Lilia Valitova
composer and pianist
 
 
Svyatoslav Richter was one of the greatest pianists, who graduated from Moscow conservatory.
He studied with Heinrich Neuhaus. His father was shot in 1941, because he was a Soviet German. Many soviet Germans were killed or sent to Kazakhstan and many of them lived in special camps in a horrible conditions, when the World War II started.
Despite of all his difficulties in his life, Richter made a brilliant carrier as a pianist. He was one of the first musicians to tour all over the world during Soviet times. This opportunity was impossible for most of musicians in Soviet time.
It was almost impossible to get the tickets to his concerts. The concert halls were always full. Once I just heard a rumor, that Richter would give one of his "non-official" concerts in the College of Music of Merzlyakov's Concert Hall. I went there immediately. I was lucky to attend this concert. He played Paul Hindemith's "Ludus Tonalis".
I had to pretend, that I was a reporter for the Moscow conservatory newspaper and I was allowed to enter his artistic room. He was sitting there with a young pianist Milstein. He asked me:

 - Who are you?
I told him:
- I am a reporter of Moscow conservatory newspaper.

 Then I was quite. I couldn't speak, because genius was in front of me, and he spoke to me!..
Then he told me:

 - So, ask your questions, please! - he tried to encourage me to speak to him.
But I couldn't tell a word, I was completely magnetized by his presence.
Then about ten more students entered his artistic room. They all wanted to listen to his performance. There was not enough oxygen in the room, and Richter asked someone to open a window. But then he told to stop, because he was afraid to catch a cold. I think he had some problems with his heart. He invited us to the Concert Hall. We went to seat down at the stage of the Concert Hall, seating behind the concert piano. The rest of the audience was seating in a Concert Hall, but nobody cared, that we are at the stage. Everyone was just happy, that we all got into his concert. Richter went through the life corridor, looking at us with the eyes of the person, who looked amazed into our eyes, like asking us in his mind:

 - Do you really like me as a pianist?...

source: facebook

Piotr Dik, pastello (1984)

$
0
0
P  i  o  t  r    D  i  k

Пётр Гергардович Дик
1939 - 2002
 


Sviatoslav Richter, 1984

(pastello 38,8 X 33,6) 

 
"Peter Dick. The territory of Silence "
("ПЕТР ДИК. ТЕРРИТОРИЯ ТИШИНЫ")
 



Esposizione di opere di Piotr G. Dik al Palazzo Stroganov di San Pietroburgo,  22 nov. 2012 - 11 feb. 2013. ARTinvestment.Ru e rusmuseum.ru

"New Releases XXV": Settembre 2014

$
0
0
"N  e  w   R  e  l  e  a  s  e  s"                         (Novità Audio/Video)
L     e          R     e     c     e     n     s     i     o     n    i

Registrazioni audio e video di recente pubblicazione recensite dal blog
A cura di Giorgio Ceccarelli Paxton

George Georgescu con Richter


Settembre 2014



 XXV







SCHUBERT, SONATE. DECCA UCCD-5577/8
Decca Giappone: Decca classics - Best 50



Dopo le interessantissime emissioni del trimestre precedente (vedi sul blog “New Releases XXIV” ) sono poche le uscite di questi ultimi due mesi e scarsamente interessanti, specie in quanto a novità. Anzi di novità in senso stretto non ce n’è nessuna.
Cominciamo con questo doppio Decca giapponese (collana Decca Classic – Best 50)  dedicato a tre Sonate schubertiane: la nr. 9 D 575, la nr.18 D 894, e la nr.15 D 840.
Se ciò che contraddistingue i cd giapponesi è l’ottima qualità audio, la cosa che contraddistingue le produzioni delle major discografiche, nessuna esclusa, è la scarsa qualità, anzi l’imprecisione, delle notizie relative alle date e luoghi di esecuzione di brani.
Nella fattispecie la Sonata D 575 viene da Firenze 12 giugno 1966, la Sonata D 894da Londra 20 marzo 1989, la D 840 da Leverkusen 17 dicembre 1979.
Questa volta la Decca ha azzeccato solo la D 840.
Tutte ampiamente già uscite per la Philips decine di volte. Per non tediare il lettore con elencazioni di numeri di catalogo rimando al fondamentale “Recorded Richter” di Ates Tanin (Doremi Recorded Richter).




FESTIVAL INTERNAZIONALE GEORGE ENESCU – RADIO ROMANIA


Originale emissione della Radio romena che ha voluto celebrare con un cofanetto di 10
cd il Festival Internazionale George Enescu del 1961. Le registrazioni sono tratte dall’Archivio della medesima radio e il primo cd contiene la Burlesque di Richard Strauss, eseguita dal vivo a Bucarest il 9 settembre 1961, con l’orchestra guidata da George Georgescu (vedi foto sopra). Questo è ovviamente il motivo della segnalazione del cofanetto in questo blog.
E’ un vero peccato che Richter non abbia avuto in repertorio altri brani di questo compositore (penso ad alcuni suoi splendidi lieder). Bisogna solo augurarsi che la Radio romena emetta altre registrazioni richteriane che senz’altro giacciono ancora nei suoi archivi, avendo Richter effettuato moltissimi concerti a Bucarest e in genere in Romania.
Questa registrazione è già uscita su altre etichette – tutte comunque di nicchia – come ARC SEL 92040172, ELECTRECORD ELCD 106, ARL 102 ecc.
Il cofanetto è comunque interessante anche per gli altri brani e gli altri illustri interpreti presenti; il programma completo è visibile negli scansionamenti allegati.
Per chi fosse interessato all’acquisto, penso che esso sia reperibile solo su ebay, ma attenzione !: un paio di venditori (che segnalano Richter nella loro descrizione), lo vendono a circa 70 euro, mentre  ieronim2012, (che non segnala Richter nella descrizione, e quindi chi imposta Richter nella stringa di ricerca, non lo trova) lo vende a 15 euro (1,5 euro a cd!) più spedizione, e con ottimo servizio.



ALTO ALC 1248
BRAHMS


L’etichetta statunitense ALTO, dopo aver esaurito la ristampa delle vecchie produzioni Olympia, si rivolge ad un universo discografico richteriano più vasto riproponendo in questo cd un tutto Brahms comprendente il:

         Concerto nr.2 op.83 nella esecuzione in studio di Chicago 1960 con la Chicago Symphony Orchestra diretta da Erich Leinsdorf

e la
         Sonata per violino e piano nr.1 op.78 nella esecuzione live di Friburgo del 6 marzo 1985 con Oleg Kagan al violino.

Inutile sottolineare che ambedue i brani, in specie il primo, sono stati ampiamente commercializzati in passato. Vi è da dire però che la Sonata, uscita sotto diverse etichette soprattutto giapponesi oltre che su OLYMPIA OCD 579, potrebbe essere di difficile reperimento, a meno che non ci si sia procurato l’ALTO ALC 1010, uscito qualche tempo fa. La medesima Sonataè circolante anche in video non ufficiale.

L’acquisto di questa etichetta low-cost, per chi fosse interessato,  è facilmente effettuabile online, anche se, nello specifico, io l’ho trovata solo su Presto Classical


GCP.




STOP

$
0
0
 
Gentili lettori, situazioni contingenti mi obbligano, purtroppo, ad interrompere temporaneamente  la cura del blog, "creatura" a cui tengo tantissimo. Vogliate scusarmi...Mi auguro  veramente continuate a leggerlo, come avete sempre fatto...e da ogni angolo del pianeta! (pensate che al momento abbiamo superato le 349.000 pagine sfogliate: grazie per aver riconosciuto il lavoro fatto fin qui, ma soprattutto per l'amore per l'Arte del Maestro). 
Se volete potete mandare materiale, notizie, o qualunque cosa riteniate degna di attenzione, al mio solito indirizzo mail:
 

A presto,
Corrado Grandis
(il curatore ed ideatore del blog)

Vasilij Ivanovič Šuchaev, ritratto di SR. del 1951

$
0
0
Vasilij Ivanovič Šuchaev

Василий Иванович Шухаев
1887 - 1973


Ritratto di Sviatoslav Richter, 1951


"Shukaev - una personalità straordinaria.


Una delle persone più semplici che abbia mai incontrato. Un uomo dal carattere inflessibile. Alla fine degl'anni quaranta, Tbilisi fu un momento meraviglioso della mia vita. Eravamo tutti molto legati: i Shukaev - Vasilij Ivanovich e Vera Fedorovna - , l'artista Elena Akhvlediani, Keto Magalashvili, Kuftin Neuhaus, Nina Dorliak ed io. Non mi dovevo preparare per dei concerti e la mattina con Vasilij Ivanovic iniziava da Parigi, con bottiglie di champagne. Dipinse il mio ritratto mentre seduto stavo quasi per addormentarmi. Il ritratto non fu così entusiasmante. Vasilij mi disse, con un sorriso: "Ma tu sei da biasimare, ti ho proposto così perché dipingo solo quello che ci vedo. "...


trad.amatoriale C.G.

SR nel commento ad un disegno di Shukaev, per il volume "Il Musicista e i suoi incontri con l'Arte", di cui abbiamo pubblicato una piccola parte nel blog
Leggi Elena Akhvlediani (etichetta).

"Une torche vive" (Kocsis)

$
0
0
U n e  t o r c h e  v i v e




Operaházban, Budapest, 1985. január 14. Fotó: MTI


 Z o l t á n  K o c s i s
 
 (cit.)

S.R.'30. Altra fonte
... Richter était le plus humain : quand il était bon, c’est-à-dire dans Schubert, Schumann, Prokofiev et Scriabine ; c’était le meilleur, une torche vive. Et quand il était mauvais, il l’était franchement.



Libération: "Crème de Kocsis au Annecy ClassicFestival", Eric Dahan. 8/2014

Ketevana Magalashvili (ritratto "inedito")

$
0
0
K  e  t  e  v  a  n  a   
M a g a l a s h v i l i


Кетеван Константиновна Магалашвили
1894  -  1973
___________

 
Ritratto
 di Sviatoslav Richter
 

I Concerti a Milano di Sviatoslav Richter, 1962-1994 (di G.Ceccarelli-Paxton)

$
0
0

A cura di Giorgio Ceccarelli-Paxton
 
"I Concerti di Sviatoslav Richter a Milano: 1962-1994"


Richter e Celibidache, La Scala (Ottobre 1962)




______________________________________




Articolo riedito integralmente 
(parti 1-3)








Premessa ed esortazioni

A seguito del bellissimo articolo di Lidia Baldecchi Arcuri e di Guido Sarpero sui concerti di Richter in Liguria e del mio contributo sui concerti romani, presenti entrambi su questo blog, vorrei esaminare i concerti di Richter a Milano sulla base delle documentazioni disponibili. Cioè praticamente cercare di stabilire prima di tutto la correttezza delle date e dei programmi eseguiti ed inoltre reperire le recensioni coeve per capire lo spirito con cui Richter venne accolto nella città lombarda nell’arco di trentadue anni – dal 1962 al 1994 – che videro ben trentadue suoi concerti.
Ho cercato di fornire una lista quanto più possibile precisa e circostanziata sull’argomento e mi auguro che sia corretta al cento per cento. Qualsiasi contributo in merito sarà ovviamente gradito.
La esortazione principale – rivolta a tutti coloro che seguono questo blog, e soprattutto a coloro che vivono a Milano - è dovuta al fatto che, vivendo io a Roma, ho potuto consultare solo emeroteche locali, che per quanto ben fornite (come la Biblioteca Nazionale), possono essere lacunose per ciò che riguarda lo spettro dei giornali disponibili. La stragrande maggioranza delle recensioni reperite sono infatti relative al Corriere della Sera mentre altre recensioni, soprattutto da parte di giornali locali specializzati sarebbero interessanti e gradite.
L’altra esortazione è rivolta a coloro che, interessati a questa tematica, vogliano dare il loro contributo (programmi originali, recensioni giornalistiche ma anche impressioni e sensazioni PERSONALI - prima che svaniscano nelle nebbie della memoria) a QUALSIASI concerto che Richter abbia fatto in Italia. Lo scopo finale, infatti, è di costituire un corpus di documenti che ricostruiscano TUTTO l’iter artistico di Richter in Italia, paese da Lui amato moltissimo. Un lavoro in continuo divenire che possa costantemente essere aggiornato con nuove acquisizioni e magari ispirante anche altri appassionati di altri paesi a fare le stesse ricerche.

1962

Dopo una prima apparizione (che segna il suo esordio italiano) a Firenze il 19 e il 23 maggio 1962, Richter torna in Italia nell’ottobre dello stesso anno e precisamente il 3 e il 4 di quel mese per due storici concerti alla Scala in cui venne eseguito il Secondo Concerto op. 83 di Brahms con la guida del grande Sergiu Celibidache.


Opportuna la trascrizione del contenuto della suddetta recensione data la scarsa qualità dell’immagine (a sinistra)

RECENSIONE DA “CORRIERE DELLA SERA” DEL 3/10/1962

“Il debutto di Sviatoslav Richter a Milano non ha tradito l’attesa del pubblico; il teatro era esaurito, l’attenzione è stata degna delle nostre migliori tradizioni, il successo di un calore inusitato, di un’intensità che ha avuto pochi riscontri nella nostra cronaca più recente. Che cosa sia Richter oggi è facile dire: è un pianista che ha un’infinità di facce; che si presenta nella squisitezza della tecnica, nella potenza espressiva, nella levità purissima dei colori, sempre nuovo e imprevedibile. Nel concerto di ieri sera il grande artista russo ha dato una dimostrazione inequivocabile di maturità, di concentrazione, di puntualità, realizzando il Secondo Concerto di Brahms con una cura dei particolari da far desiderare immediatamente il bis. E così infatti è stato,dopo le roventi acclamazioni del pubblico, che ha voluto e gradito la ripetizione dell’Allegretto grazioso, ultimo tempo del concerto.
Un concerto, del resto, che aveva sul podio un direttore come Sergiu Celibidache; e il celebre maestro ha trovato presto il punto d’incontro con il solista, e ha trascinato l’orchestra della Scala a un’esecuzione che si può dire quasi perfetta. Il successo è stato trionfale.”

Ma la migliore testimonianza di questo avvenimento comparve sul settimanale Epoca dal titolo “Richter ci ha fatto vedere la musica” (di G.Grazzini)
Purtroppo sembra svanita la registrazione di questo concerto (che mi risulta trasmessa anche in televisione dalla RAI), registrazione (insieme al Primo di Čaikovskij con Bernstein) per cui farei follie per averla.
In questo mese del 1962 Richter diede altri tre concerti a Milano per un totale di cinque nell’anno, numero che verrà replicato solo nel 1966.

L'11 ottobre diede alla sala Verdi del Conservatorio un concerto “coraggioso” per la scelta dei brani consistenti in:


 

con i seguenti bis:
Prokof’ev: Gavotte op.95
Visions Fugitives op.22 nr.3, 4, 5, 6, 8, 9, 11, 14, 15, 18.

Questa la recensione, talvolta difficilmente comprensibile, del Corriere della Sera
(a sinistra)





Il 15 e il 16 ottobre fu invece eseguito questo programma:

con solo alcune variazioni nei bis:
Chopin Studio op.10 nr.10; Rachmaninov Preludio op.32 nr.12; Prokof’ev Visions Fugitives op.22 nr.3,4,14,18 eseguiti il 15 e Chopin Studi op.10 nr.1,3,10 , Rachmaninov Preludio op.32 nr.12; Debussy Les collines d’Anacapri il giorno 16.

Da questi concerti furono tratte le registrazioni poi uscite per la Deutsche Grammophon (Chopin) e EMI (Schumann).

E questa fu la succinta recensione uscita sul Corriere della Sera
(a sinistra)





  



1965

Nell’ottobre 1963 vi fu un altro breve tour italiano, in cui però, stranamente, Milano non fu toccata. Il ritorno nella città meneghina avvenne nel 1965 e precisamente il 23 marzo alla Sala Verdi del Conservatorio con il Concerto in la minore op.16 di Grieg diretto da Carl Melles.
Il concerto, sul quale al momento non ho trovato recensioni, fu trasmesso dalla RAI per cui l’esecuzione circola ampiamente tra i collezionisti, anche se non fu mai commercializzato.

Due giorni dopo, il 25 marzo, sempre alla Sala Verdi vi fu un concerto solistico con il seguente programma:



Anche questo concerto fu trasmesso dalla RAI, per cui la registrazione, in buona qualità, circola tra gli appassionati.
Ecco la sintetica recensione del Corriere (qui a sinistra)


















1966

Il 1966 ebbe la fortuna di vedere ben cinque concerti di Richter:
Il 12 e 13 ottobre alla Scala con un suo cavallo di battaglia, il Primo di Čaikovskij, sotto la direzione ancora di Carl Melles.

Il concerto seguente ebbe luogo il 17 ottobre alla Sala Verdi con un programma imperniato su Haydn, Beethoven e Chopin. Nel dettaglio:
  1. Haydn: Sonata nr.62 (Hoboken XVI:52);
  2. Beethoven: Sonata nr.12 op.26 “marcia funebre”;
  3. Chopin: Polonaise nr.1 op.26 nr.1, Barcarola op.60, Preludi op.28 nr.6-11, 19,17, 23,24, Ballata nr.4 op.52
I bis furono tre: Chopin: Preludi op.28 nr.11; Debussy: La serenade interrompue; Rachmaninov: Etude-Tableaux op.39 nr.1
Dopo molti altri concerti in tutta Italia, Richter tornò a Milano il 3 dicembre 1966 per il suo primo concerto mozartiano in Italia: il Concerto nr.22 (K 482) sotto la direzione di Stanislav Wislocki al Teatro Nuovo.

per poi tornare alla Sala Verdi due giorni dopo, il 5 dicembre per un concerto solistico comprendente

Questo è un programma tipico di questo periodo con la Sonata lisztiana eseguita in modo superbo (la ricordo ancora, se mi è consentita una digressione personale, eseguita a Roma il 7 novembre di quest’anno, primo concerto di Richter cui ho assistito). Anche di questo concerto abbiamo una registrazione amatoriale ma con suono scadente di Schumann e Liszt (della Sonata eseguita a Roma, invece la qualità è buona) ma di suono ottimo per la Sonata di Weber trasmessa dalla RAI. La recensione del Corsera, apparsa il 6 dicembre era molto sbrigativa. Essa recitava così:
“Ancora una apparizione di Svjatoslav Richter a Milano. Il pianista sovietico, ormai alla conclusione di una lunga e impegnativa tournée italiana ha tenuto un recital al Conservatorio.
Richter, che sabato aveva interpretato un Concerto di Mozart ai Pomeriggi, questa volta ha scelto come autori Weber (…), Schumann (…), Liszt (Sonata in si minore) eseguita con assoluta genialità e con effetti straordinari. Non c’è molto da aggiungere a quanto si è detto recentemente di questo personalissimo artista. Ieri sera egli ha saputo essere volta a volta delicato e sognante, vigoroso e vivace, ispirato e forte, aderente insomma a tutte le richieste del suo programma. Applausi entusiastici, successo clamoroso”.


1967

Richter tornò a Milano l’anno successivo, il 27 novembre 1967 con un programma composito comprendente:
  1. Haydn Sonata nr.48 (HOB XVI:35)
  2. Chopin Rondò alla mazurka op.5; Chopin Ballata nr.1 op.23;
  3. Debussy Preludes deuxième livre
 bis: Debussy Hommage a Haydn, Prelude “Des pas sur la neige”

E questa fu la recensione del Corsera del giorno successivo:


1968

Il 1968 vide un altro concerto isolato, precisamente il 25 giugno al teatro Renato Simoni con un meraviglioso programma tutto Beethoven comprendente:

Di questo concerto sopravvive tra i collezionisti l’op. 111 .
Sonata nr.11 op.22, Variazioni op.35, Sonata nr.19 op.49 nr.1, Sonata nr.20 op.49 nr.2, Sonata nr.32 op.111.














1969

Un solo concerto a Milano quest’anno il 7 febbraio con Schumann e Musorgskij.




Da questo concerto sopravvivono solo gli Studi Sinfonici, sempre in versione amatoriale.














1970


Anche il 1970 vide un concerto unico, il 25 maggio al teatro Manzoni, con un programma nella seconda parte dedicato al ‘900. Nella prima ci furono ancora i Quadri di Musorgskij. Nella seconda furono eseguiti:

Bartok: Quindici canzoni dei contadini ungheresi

Szymanowski: da Masques op.34: Shéhérazade, Tantris le bouffon

Prokof’ev: Sonata nr.7 op.83

Brahms: Intermezzo op.117 nr.2 (bis)


Da questo concerto abbiamo registrazioni amatoriali di tutta la seconda parte, eccettuati i bis.
 
 

1971


In quest’anno vi furono due concerti, il 16 novembre con questo programma:











L’isle joyeuse fu il degno bis di questo magnifico concerto che per fortuna è sopravvissuto nella sua interezza grazie a registrazioni amatoriali.


Il secondo concerto ci fu il 26 novembre e, come spesso accadeva, per un’opera di beneficenza.




Da questo concerto sopravvivono in registrazione solo i Klavierstücke di Brahms.

 
 
 
 
 
 
 
 

 

 

1974


Passeranno tre anni prima che Richter torni alla Sala Verdi per due concerti, tutti beethoveniani, il 10 e l’11 novembre 1974.

Il programma fu uguale per le due serate con la Sonata nr.3 op.2 nr.3, la Sonata nr.4 op.7, e la Sonata nr.32 op.111. I bis furono le Bagatelle op.126 nr.1,4,6.


 
 

1976


In quest’anno abbiamo un concerto alla Sala Verdi, l’8 novembre, ancora per beneficenza.



I bis furono tre preludi di Debussy: Le vent dans la plaine, Bruyères, Ondine. Fortunatamente anche questo concerto è disponibile nella sua completezza in registrazione amatoriale.

Il secondo concerto del 1976 si tenne alla Sala Verdi il 13 novembre con il seguente programma:



Nel suddetto programma evidenzierei l’interessante articolo di Lorenzo Arruga relativo un suo incontro privato con il pianista.


1982



Passeranno sei anni prima che Richter torni a Milano, cosa che accadde il 15 giugno 1982, questa volta alla Scala con un concerto cameristico con il Quartetto Borodin. In programma i due Quintetti di Dvorak, l’op.5 e l’op.81. Una bella recensione con intervista uscì il 17 giugno sul Corsera.



Di questo concerto abbiamo solo il Quintetto op.5 in registrazione amatoriale.


1983



Nel 1983 furono effettuati due concerti, uno cameristico, l’8 ottobre e l’altro solistico, il 10 ottobre ambedue al Teatro Nazionale.

Questi i programmi:






Concerto atipico quello dell’8, con un intermezzo solistico fra i due Trii, al termine del quale Richter eseguì un bis di Debussy: Les cloches à traveurs les feuilles.

..."Chi mai, per esempio, potrebbe dimenticare il concerto a Milano nel 1983 in cui furono eseguiti il Trio di César Franck nella prima parte ed il secondo libro d’Images di Debussy nella seconda? Fu in quest’occasione che conobbi Natalia Gutman ed il marito Oleg Kagan (il quale venne a salutare il Maestro per l’ultima volta proprio in Liguria, ad Imperia, prima del concerto di Chiavari nel 1990: il Maestro ne rimase sconvolto).


Il modo in cui avvenne l’incontro fu quanto mai originale, sempre per le peculiarità del Maestro. Era il periodo in cui indossava un gran mantello nero foderato di rosso. Dopo il concerto c’era una ressa invalicabile al camerino. Vidi Emy, la quale ci sussurrò il nome e l’indirizzo di un ristorante. La folla non lo sapeva ancora, ma il Maestro se n’era già andato…nascosto sotto il provvidenziale mantello. Al ristorante ci accolse festosamente: anche perché, penso io, si era divertito enormemente ad eclissarsi in quell’insolita maniera!

Parlammo di molte cose quella sera perché non c’eravamo visti per un periodo più lungo del solito."...

Lidia Baldecchi Arcuri 
"Ricordi Personali"
(digressione da "I Concerti di Sviatoslav Richter in Liguria")


Invece al termine del concerto del 10, Richter si mantenne nei bis fedele a Rachmaninov, eseguendo la Mélodie op.3 nr.3 nella revisione del 1940 e la Barcarolle op.10 nr.3.

Di ambedue i concerti si ha la registrazione completa (sempre a livello amatoriale).

Di seguito la recensione di Angelo Foletto su Repubblica:












... di Mario Pasi sul Corsera:

e di Rubens Tedeschi sull’Unità:


1986


Questo anno fu molto denso di concerti per l’artista (precisamente 150, l’anno successivo solo uno!). A Milano Richter ne diede tre, tutti alla Sala Verdi del Conservatorio, e tutti molto impegnativi.

Il 22 aprile un programma variegato, ma faticosissimo:

Beethoven Rondò op.51 nr.1,2; Sonata op.111

Schumann Studi sui Capricci di Paganini op.10 nr.3,4,5

Brahms Variazioni Paganini libro I

Brahms Variazioni Paganini libro II (bis)

Il 3 maggio uno straordinario tutto Chopin includente le quattro Ballate!






Come bis lo Smachtend di Wagner.

(Di questo concerto esiste una registrazione amatoriale).



E infine il 6 maggio un altro concerto con un programma straordinario:

Haydn Sonata nr.31 (Hob XVI:46)

Beethoven Variazioni Diabelli op.120

la cui registrazione amatoriale è in circolazione tra gli appassionati, e del quale riporto la recensione sul Corsera:





1991


Passeranno cinque anni prima del ritorno di Richter a Milano che ebbe luogo nella consueta Sala Verdi il 29 settembre con Bach, Mozart e Beethoven.






Anche in questo caso gli appassionati dell’arte di Richter trovarono il modo di registrare questo splendido concerto.



1992


Anche questo anno vide un solo concerto milanese, il 21 settembre 1992, con il seguente programma (debitamente registrato amatorialmente) incentrato su Chopin e su colui che, probabilmente, nella visione richteriana della storia della musica, era il suo diretto discendente, Skrjabin:

Chopin Polonaise op.26 nr.1, Polonaise op.40 nr.1, Polonaise op.40 nr.2, Polonaise-Fantaisie op.61.

Skriabin Fantasia op.28, Poema notturno op.61, Danze op.73, Vers la flamme op.72 (bis)

Non ho al momento recensioni su questo concerto; solo la banale presentazione dello stesso sul Corsera del medesimo giorno del concerto:




1993


Nel 1993 Richter eseguì un concerto sinfonico con l’Orchestra da camera di Padova diretta dal suo sodale Jurij Bashmet. Precisamente il 27 settembre nella sala Verdi del Conservatorio.






Questo concerto ebbe una recensione non favorevole da parte di Piero Rattalino su Pianotime di dicembre dello stesso anno (a destra)





L’ascolto della registrazione del concerto (come sempre amatoriale, ma esiste una versione ufficiale dello stesso concerto tenutosi a Parma il 3 ottobre su TELDEC 4509-94245-2 ) non mi sembra – molto modestamente – avvalorare le opinioni di Rattalino (il cui richiamo a Brendel in relazione al Mozart di Richter mi sembra fuori luogo).



1994


Esattamente un anno dopo, il 20 settembre 1994, si ha l’ultimo concerto di Richter a Milano.






Il primo e unico concerto di Richter con Ashkenazy.

 


Un caro amico (Davide Ciaccia) me lo descrive sinteticamente :



"Ashkenazy emozionato come un bambino, un Richter sorridente e maestro di cerimonie, quasi un ritorno ai tempi d’oro."


Avvenimento memorabile con giudizi contrastanti della critica. Al solito giudizio radical-chic di Rattalino:


si contrappone la valutazione di Francesco M Colombo



e di Angelo Foletto



La registrazione amatoriale circola fortunatamente tra gli appassionati e con un po’ di fortuna chiunque può scovarla e giudicare di persona.

Questo del 20.09.1994 fu l’ultimo concerto * di Richter in Italia.


* Errata Corrige



GCP: Il caro amico Davide Ciaccia mi fa notare un grossolano errore in cui sono incorso nel commento. Infatti proprio alla fine scrivo: -Questo del 20.09.1994 fu l'ultimo concerto di Richter in Italia". In realtà questo concerto segnò molte ultime cose di Richter (l'ultimo concerto a Milano, l'ultimo concerto con orchestra ecc.), ma certamente non l'ultimo concerto in Italia.

Scusandomi per il lapsus preferisco riportare integralmente quanto scritto da Davide nella sua mail e precisamente:

-

Davide Ciaccia:
"Dopo Milano però (Richter) suonò a Firenze in una serata caldissima, 38°, il 23/9. Ebbe un malore ed il medico gli sconsigliò di continuare (in camerino era pallidissimo e sull'orlo del collasso) ma lui non ne volle sapere finendo il concerto esausto. Cinque Sonate di Beethoven non sono uno scherzo per un ventenne, figuriamoci per un quasi ottantenne. Dovette prendersi dieci giorni di riposo annullando Chioggia, Padova e Imola. Li recuperò a dicembre soprattutto per fare un piacere ai quattro ragazzi che avevano organizzato a loro spese a Chioggia (che al Maestrone piaceva moltissimo) affittando la sala e tappezzando tutta la cittadina di locandine e a Berman che ci teneva fin troppo suonasse a Imola.

Prima di dicembre suonò in ottobre a Montalto Dora (solo perché il teatro Giacosa di Ivrea era chiuso per restauri), Torino e Venezia."

-

Ecco, nel ringraziare Davide per la precisazione, vorrei anche sottolineare come proprio questo tipo di testimonianze sono necessarie e graditissime da Corrado (e da me) per dare colore e calore a quello che viene scritto nel blog.

Qualsiasi testimonianza su Richter come artista e come persona (senza sconfinare naturalmente al di fuori della privacy) è preziosa e non dovrebbe essere persa.

Non solo da chi con Richter non ha mai avuto contatti diretti, ma soprattutto da chi li ha avuti semi-diretti (vedi la testimonianza sopra riportata), e da chi li ha avuti direttissimi: che questi ultimi non sentano il bisogno e direi il "dovere" di rendere questo omaggio a questo grande artista è una cosa che non riuscirò mai a capire. (GCP.)





CONCLUSIONE


Quanto elencato fin qui, in maniera sicuramente pedissequa e didascalica e forse poco interessante, è il materiale che ho a disposizione per ciò che riguarda i concerti di Sviatoslav Richter a Milano.

Mi sono limitato ai fatti: date e programmi sperando di non essere incorso in errori gravi, ma soprattutto di non aver saltato alcun concerto. In tal senso qualsiasi aggiunta o correzione sarà più che benvenuta.

Come detto all’inizio, ritengo lacunosa questa ricostruzione perché di alcuni concerti non ho reperito alcuna recensione e di altri solo quelle del Corriere della Sera. Anche in questo caso aspettiamo aggiunte e miglioramenti.

Ma quello che manca soprattutto a questo lavoro è il respiro emozionale che c’è, per esempio, nella ricostruzione dei concerti in Liguria fatta dalla prof.ssa Arcuri e da Guido Sarpero. Manca cioè, e non potrebbe essere diversamente almeno per il momento, il contributo emotivo di chi, appassionato dilettante o musicista professionista o meglio ancora inserito in prima persona nell’entourage di Richter, possa far rivivere dal “di dentro”, concerto per concerto, l’arte di questo straordinario pianista. Mi auguro che i contributi in tal senso non manchino per integrare e completare questo lavoro.

Il quale dovrebbe essere visto come piccolissima parte di un lavoro più grande dal possibile titolo “I concerti di Richter in Italia”, prolegomeno a “I concerti di Richter nel mondo dal 1934 al 1995”.

Utopia.

O forse tra qualche secolo.

Ma quello che è stato il più grande pianista del XX secolo lo meriterebbe.




QUICK REFERENCE


MILANO: CONCERTI

DATA LUOGO ALTRO INTERPRETE

03/10/1962 SCALA SERGIU CELIBIDACHE

04/10/1962 SCALA SERGIU CELIBIDACHE

11/10/1962 CONSERVATORIO-SALA VERDI

15/10/1962 SCALA

16/10/1962 SCALA

23/03/1965 CONSERVATORIO-SALA VERDI CARL MELLES

25/03/1965 CONSERVATORIO-SALA VERDI

12/10/1966 SCALA CARL MELLES

13/10/1966 SCALA CARL MELLES

17/10/1966 CONSERVATORIO-SALA VERDI

03/12/1966 TEATRO NUOVO STANISLAV WISLOCKI

05/12/1966 CONSERVATORIO-SALA VERDI

27/11/1967 CONSERVATORIO-SALA VERDI

25/06/1968 TEATRO MANZONI

07/02/1969 CONSERVATORIO-SALA VERDI

25/05/1970 TEATRO MANZONI

16/11/1971 CONSERVATORIO-SALA VERDI

26/11/1971 CONSERVATORIO-SALA VERDI

10/11/1974 CONSERVATORIO-SALA VERDI

11/11/1974 CONSERVATORIO-SALA VERDI

08/11/1976 CONSERVATORIO-SALA VERDI

13/11/1976 CONSERVATORIO-SALA VERDI

15/06/1982 SCALA QUARTETTO.BORODIN

08/10/1983 TEATRO NAZIONALE NATASHA GUTMAN-OLEG KAGAN

10/10/1983 TEATRO NAZIONALE

22/04/1986 CONSERVATORIO-SALA VERDI

03/05/1986 CONSERVATORIO-SALA VERDI

06/05/1986 CONSERVATORIO-SALA VERDI

29/09/1991 CONSERVATORIO-SALA VERDI

21/09/1992 CONSERVATORIO-SALA VERDI

27/09/1993 CONSERVATORIO-SALA VERDI JURI BASHMET

20/09/1994 CONSERVATORIO-SALA VERDI VLADIMIR ASHKENAZY

di Giorgio Ceccarelli-Paxton

Jakov Il´ič Levinšteijn, ritratti (Richter e Šostakovič)

$
0
0
J  a  k  o  v    I  l´ i  č 
L  e  v  i  n  š  t  e  i  j n



Яков Ильич Левинштейн 
1923  -  2010

___________
 
  


Ritratto di Sviatoslav Richter
 

Ritratto di Dmitrij Šostakovič


Diletta e Gemma, mie adorate figlie

$
0
0

A mie figlie,



Diletta e Gemma
D i l e t t a  e   G e m m a,

J.B.Lully, Marche pour la cérémonie des turques"


François-X​avier Roth, Orchestre Les Siècles

Alexei Volodin

$
0
0
Alexei Volodin
( l'esempio di Richter )


Alexei Volodin. Foto di Marco Borggreve 

In un'intervista rilasciata nel novembre 2011 alla MariinskyTV ebbe a dichiarare:
 
"Se cerchi deliberatamente di essere un pianista diverso dagli altri fallisci; devi vivere ogni opera per se stessa e fare ciò che la musica ti dice.
Come disse Richter, devi essere "lo specchio del compositore".
Questo richiede molto impegno ma quando ci riesci sei automaticamente diverso dagli altri perché sei tu che stai suonando, è la tua anima, il tuo senso del tempo, il tuo tocco, il tuo fraseggio e così via..."
 
Sistema Musica, Apr.2014. "L'Orchestra RAI e Alexei Volodin al Festival di Monte-Carlo", di Daniela Gangale.
Viewing all 425 articles
Browse latest View live




Latest Images