Quantcast
Channel: Sviatoslav Richter Blog

Neuhaus for his wife Zinaida and Pasternak

$
0
0
1931
N e u h a u s for his wife  Z i n a i d a

1931, LETTER

  "Zina, Zina, my only and favorite! You live, and always will live in the most secret corner of my heart. Boris was right before my departure, we had a long talk, and it was painfully good moments, when my pain has won a feeling of love and closeness to him - a man - a poet, Pasternak ... I'm with you related to death, I do know ... " 

(From a letter by Heinrich Neuhaus for his wife Zinaida Neuhaus. 29.04.1931 PM)







Having lived 12 years in marriage with the famous pianist Heinrich Neuhaus, Zinaida Nikolaevna in 1931, goes not to the less well-known poet Boris Pasternak, who leaves his wife for her. Henry Gustavovich joins his fate with the police Sergueyevna Borodkin, which was known even before he met his first wife. Police S. gave birth to a daughter. Does Zinaida poet? Unknown. Whether she was still with the love of Heinrich Neuhaus? Rather than not. She has been at that time two sons. She is torn "between two fires. All they were guilty, and all were ready to sacrifice themselves. But Pasternak's love outweighs her feelings ...

What preceded these events? 

In Kiev, where Heinrich Neuhaus taught (1919-1922) at the Conservatory, he met his first wife and Boris Pasternak. "This is in Kiev for the first time" his "poetry and" my "music as it brings together", - Talked about the time Neuhaus. They talked about their favorite Chopin, the art ... Kyiv became a refuge for many intellectuals - actors, musicians, writers, hoping to survive the devastation, hunger, cold. 


19-year-old Zinaida Neuhaus, his first pupil, then a wife and mother of his children, all the forces gives her husband, trying, as far as possible, to improve his life. In Kiev, the Civil War, she pulls out the wood, heats the Hall of the Conservatory (Neuhaus often played in a coat and gloves with fingers cut off). The price of unimaginable effort before an important concert Zinaida had got a good piano and took him on a cart through the city ...


 Events of 1917 turned their lives. Before Heinrich Neuhaus opened great prospects. He studied in Berlin with such masters as L. Godowsky, H. Barth, G. Huon. He was lucky to study in school with higher skill of the Vienna Academy of Music. A year later he takes all the external examination at the St. Petersburg Conservatory. Music, according to Henry, he was "infected since childhood.


The first teachers of Henry (friends affectionately called him Harry) were the parents: Olga (nee March Blumenfeld, from a family of musicians) and Gustav Vilgelmovich, who graduated from the Cologne Conservatory. Among the closest relatives - Conductor F. Blumenfeld and Karol Szymanowski, Polish composer, from whose light hand of Henry was given the name "Henry the Great". In this definition, ironic, wise and brilliant Heinrich Neuhaus - pianist and thinker. 


Blood in their family are mixed lot - German, Polish, Russian.Heinrich Neuhaus was born on March 31 (12 April) 1888, 120 years ago in Elisavetgrad (now Kirovograd). The house is always the music. Played on two pianos, eight hands. These "Germans" his tireless struck all around. If Neuhaus went for a walk, so now exactly 9.00. And if the clock shows a different time, "wrong" clock. It is no coincidence Henry Gustavovich recalled: "My father thought that a man who longs for something, always gets its way in this life, and that historical changes, called the revolution - not our business ..." Perhaps, then Heinrich Neuhaus, and had no idea how right his father was ...In 1922, Neuhaus moved to Moscow at the personal order of the Lunacharskiy. Henry Gustavovich became a professor at the Moscow Conservatory. During the 42 years to continue his teaching activity. In 1935 - 1937 years Neuhaus was the director of the conservatory. Among the disciples of the great pianist - Gilels, S. Richter, J. Zak, who never forgot his teacher, and after his death ...The family lived for six years in the same room four. The children slept behind a curtain, and on the other side were two grand. They came to the disciples in the house, not pitchblende, thundering music. But few who have delved into the life hardships endured by Henry Gustavovich. In 1933 he fell ill with diphtheria, survived, but traces of the disease in the form of pareznogo state right hand remained. Hardly anyone expected, which cost the pianist to play and tour, continuing to admire his talent hundreds of thousands of people. Over the years, the disease is increasingly made itself felt. But trouble never comes alone. He's dying mother and then his father Henry. And then, in the same in 1937, and the eldest son of tuberculosis at the age of twenty years. In 1941 Pasternak's family leaves for evacuation in Chistopol. But Heinrich Neuhaus Gustavovich November 4, 1941 crosses the threshold of the Lubyanka. There he is mid-July of next year. Heinrich Neuhaus was convicted under Art. 58 point 10 h 2 of the Criminal Code of the RSFSR and sentenced for anti-Soviet statements to the expulsion from Moscow for five years, with the prohibition to reside in sensitive places. Ibid began his scurvy, dropped almost all his teeth. Thanks to the efforts of his students Neuhaus allowed to stay in Sverdlovsk. In the Ural State Conservatory with the bad hand he taught until 1944. His wife and daughter lived in Moscow. "I live in the conservatory. The room is good, but the range of sounds ", - He concluded his letter to his wife with humor, without which it would hardly have survived. We must continue to live ...On the performance of Chopin Neuhaus written hundreds of pages. Game Neuhaus such as himself, - a violent, active, well thought out until the last sound ", - Said of him art I. Andronicus. In 1958, Henry Gustavovich gives his last concerts in Moscow and Kiev. Neuhaus was very proud of his son - a famous musician Stanislav Genrikhovich. They both do not allow any negligence in the game. Son did not spare himself in his work. This quality is passed on to him in the inheritance from his father. Son of the proud and Zinaida Pasternak (by first marriage - Neuhaus). In her youth she had often said that shines with reflected light, and "shining" - Henry and Boris. 


By the end of life Zinaida seen better times. On the advice of relatives, she began to write his memoirs in 1962, two years after the death of BL and four years before his own death.



Source 🔑 Aarticles.net



© Tutti i diritti sono riservati ai legittimi proprietari. La fonte originaria viene sempre citata o collegata con un link alla stessa. In questo Blog OGNI citazione o riproduzione di brani/foto/immagini o di parti d'opere sono UTILIZZATI a soli fini di ricerca scientifico-artistica, il cui utilizzo avviene secondo finalità illustrative o di discussione e per fini NON commerciali. Nessun Adsens è introdotto, come altre forme pubblicitarie finalizzate al profitto. 

Natalia Reshetovskaya Solzhenitsyna

$
0
0
Natalia Alekseevna

R e s h e t o v s k a y a

(1 9 1 9  -  2 0 0 3)

Наталья Решетовская



(was twice married to Alexander Solzhenitsyn)


At Moscow University *, too the secrecy and security became stifling and soon
claimed Natalia as one of its victims — though it cannot be excluded that she was the target of someone's jealousy or resentment. On the day after her June meeting with Solzhenitsyn, a fellow music student rang her and invited her to a concert by Sviatoslav Richter. She gladly accepted, terminated her experiments, and ran to the Moscow Conservatory to meet him. The following morning she was summoned by one of Professor Kobozev's deputies and reprimanded for having left the small ventilation  window in her laboratory open. Natalia explained that the window was barred and that she hadn't been the last to leave that evening: there were others in Kobozev's office who had had to pass through her laboratory to get out, and normally the last person to leave would  close the ventilation window...


* : Nel 1936 iniziò gli studi di chimica e musica. Fu l'anno del suo incontro con Solzhenitsyn.  Dopo gli studi presso l'Università di Rostov sul Don, conseguì la specializzazione post-laurea all'università di Mosca. Fu autrice di libri nonché di una biografia su Aleksandr Isaeevic Solzhenitsyn.

Source forgotten! Excuse me. I'm very sorry.


© Tutti i diritti sono riservati ai legittimi proprietari. La fonte originaria viene sempre citata o collegata con un link alla stessa. In questo Blog OGNI citazione o riproduzione di brani/foto/immagini o di parti d'opere sono UTILIZZATI a soli fini di ricerca scientifico-artistica, il cui utilizzo avviene secondo finalità illustrative o di discussione e per fini NON commerciali. Nessun Adsens è introdotto, come altre forme pubblicitarie finalizzate al profitto. 

Viaggio in Italia, di Luca Chierici

$
0
0
V i a g g io  in Italia
Di Luca Chierici

Classic Voice no. 196, Luglio 2015



in "Alla barbaresca". Bellissima raccolta di scritti del Prof . Luca Chierici




© Tutti i diritti sono riservati ai legittimi proprietari. La fonte originaria viene sempre citata o collegata con un link alla stessa. In questo Blog OGNI citazione o riproduzione di brani/foto/immagini o di parti d'opere sono UTILIZZATI a soli fini di ricerca scientifico-artistica, il cui utilizzo avviene secondo finalità illustrative o di discussione e per fini NON commerciali. Nessun Adsens è introdotto, come altre forme pubblicitarie finalizzate al profitto

"Andreas, you and Slava are like a pair of Siamese twins!"

$
0
0
"Andreas, you and Slava are like a pair of Siamese twins!" 
(Nina Dorliak)





A N D R E A S  Lucewicz on S L A V A

Andreas Lucewicz, concert pianist

Excerpt 

  ... When I turned pages for him, I tried to sneak a glance at his playing to see precisely what it was that distinguished a Richter interpretation. He did absolutely nothing unusual, and yet there was something there that touched and moved people- and I believe people will never forget him. I recall that you helped Richter play some large chords. He did not like the arpeggio in the last of the Brahms Variations, Op, 21, # 1 and asked me to play the low notes because he could no longer reach them. He could have used the third pedal but he hated it. Occasionally he stepped on the third pedal by mistake and produced the wrong sound, which always made him furious, so he asked the piano tuner to place a brick under it. I turned pages for him in Rachmaninoff, and sometimes there are such chords! Rather than use the third pedal, he begged me to hold the notes, an octave, down at the bottom, while he played the rest at the top. I turned pages for him in the Bach French Suites, which he played at Rolandseck, and I was also there as a sort of unknown performer. There are so many recordings where I turned pages for him and on some I am there, unnoticed but immortalized, holding a note for him. ...  
On stage, in concert, naturally! At that point he no longer made studio recordings and only allowed live concerts to be taped. ... 
It was very discreet. Whether I helped with those chords or performed as Richter's duo partner, our playing was always together. There was no rattling, no drifting apartI'll never forget that in amazement his wife once remarked, "Andreas, you and Slava are like a pair of Siamese twins!

From an interview in 'Clavier' 2003.


© Tutti i diritti sono riservati ai legittimi proprietari. La fonte originaria viene sempre citata o collegata con un link alla stessa. In questo Blog OGNI citazione o riproduzione di brani/foto/immagini o di parti d'opere sono UTILIZZATI a soli fini di ricerca scientifico-artistica, il cui utilizzo avviene secondo finalità illustrative o di discussione e per fini NON commerciali. Nessun Adsens è introdotto, come altre forme pubblicitarie finalizzate al profitto.

A Slava, 101 della nascita (2016)

$
0
0
Pasternak Chopin Matisse

A   S l a v a
1 0 1mo della nascita



Alla primavera ed alla gioia di vivere


Boris Pasternak
In ogni cosa ho voglia di arrivare
 (1956)

In ogni cosa ho voglia di arrivare
sino all’essenza.
Nel lavoro, nella ricerca della strada,
nel tumulto del cuore.

Sino all’essenza dei giorni passati,
sino alla loro ragione,
sino ai motivi, sino alle radici,
sino al midollo.

Eternamente aggrappandomi al filo
dei destini, degli avvenimenti,
sentire, amare, vivere, pensare
compiere scoperte.

Oh, se solo potessi
in parte almeno,
otto righe scriverei
sulle qualità della passione.

Sugli arbitri, i peccati,
gli inseguimenti e le fughe,
i fulminei imprevisti,
i gomiti, le palme.

Dedurrei la sua legge,
il suo principio,
e dei suoi nomi ripeterci

le iniziali.

Pianterei versi, come un giardino.
Fremendo in tutto l’essere
filari di tigli fiorirebbero,
un dietro l’altro, in fila.

Infonderci nei versi l'alito delle rose,
l'alito della menta,
i prati, il carice, la falciatura,
e il rimbombo del tuono.


Così un tempo Chopin effondeva
il vivo prodigio
di masserie, parchi, boschi, tombe
nei suoi studi.

Del raggiunto trionfo
effusione e tormento -
corda tesa e vibrante
d'arco incoccato.





Henri Matisse: Le bonheur de vivre


 Sviatoslav Richter con la musa russa di Henri Matisse Lydia Delektorskaya il 3 dicembre 1984, in occasione di una esposizione al Museo Puškin di Henri Matisse. 


Lydia Delektorskaya. Portrait di Henri Matisse

A Oleg e Slava, cartoncino

$
0
0
A 
O l e g        e      S l a v a
Il mare 

(El mar, 3/2016)


'El mar. Homenaje a S. R.' Gesso su cartoncono di C.Grandis. 2016



Onde di un mare mosso, allontana una vela bianca.
Sovrastati da una luna piena, ignari pesci degli abissi incorniciati dal buio.

Onde cangianti di verde hanno trattenuto una barca accanto ad un pontile,

Oltre al quale un masso è fissurato, trattiene la memoria sotto esso, laddove si scorge un continuo moto.

Alito di vento, risuona il violino di Oleg Kagan, accanto vi sono strane vegetazioni piegate da un'aria impietosa.


C.G.
______________________________


(La ragione del titolo in spagnolo del cartoncino, El Mar (Hommenaje a S.R.), sta nel sostegno amichevole del grande pittore spagnolo Arturo Espinosa. La dedica congiunta a Oleg Kagan e Sviatoslav Richter, vuol significare un inno all'amicizia).

Letture di Richter: "Della melancolìa", 1a parte

$
0
0
Letture

D e l l a  m e l a n c o l ì a

Alcune spigolature tra i romanzi preferiti da Richter

Prima parte



  • Nikolaj Vasil'evič Gogol'



 LE VEGLIE ALLA FATTORIA PRESSO DIKAN'KA (otto racconti) 1831-1832

La fiera di Soročincy
«Сорочинская ярмарка»

La sera della vigilia di Ivan Kupala
«Вечер накануне Ивана Купала»
Una notte di maggio, o L'annegata

 «Майская ночь, или Утопленница»
Il messaggio scomparso

«Пропавшая грамота»

La notte prima di Natale

«Ночь перед Рождеством»


  • La terribile vendetta «Страшная месть»

...«Possibile che abbia dormito?» si chiese Levko, alzandosi da un monticello di terra. «Tutto era così vivo, come nella realtà!...Strano, strano!» ripeté guardandosi intorno. La luna, ferma sul suo capo, segnava la mezzanotte; ovunque silenzio; una brezza fresca sperava dallo stagno, su cui incombeva malinconicamente la vecchia casa con le imposte chiuse; il muschio e le erbe selvatiche mostravano che gli uomini l'avevano abbandonata da tempo...
Ivan Fëdorovič Špon'ka e la sua zietta

«Иван Фёдорович Шпонька и его тётушка»

Il posto incantato

«Заколдованное место»

  • Aleksandr Puškin, Evgeni Onegin. 1825, romanzo in versi
...Errai nell’oblio della valle,tra ciuffi di stipe fiorite, tra quercie rigonfie di galle... 
...Spesso, nelle notti estive, Quando il cielo terso splende, Sulla Neva, e il gaio vetro, Delle acque non riflette , Di Selene il casto volto, Ah, come c’inebriavamo, In silenzio, del respiro, Della notte favorevole, Al ricordo d’un romanzo, Dei bei tempi, d’un amore, Terminato, nuovamente Spensierati, appassionati! Come un ergastolano, Che nel sonno sia portato, Di prigione in verde bosco, Così in sogno riandavamo, Ai verdi anni della vita...

  • Anton Čechov: Il duello(pag.132)
Quando il diluvio ci minaccia, non bisogna temere di bagnarsi i piedi

  • Fëdor Dostoevskij: Umiliati e offesi capit. X
...Via via che calava il buio, la mia stanza sembrava diventare più spaziosa, come se
si dilatasse sempre di più. M'immaginai che ogni notte, in ogni angolo, avrei visto Smith: sarebbe rimasto seduto e mi avrebbe fissato immobile, proprio come aveva fatto in pasticceria con Adam Ivanoviè, e ai suoi piedi ci sarebbe stato Azorka. Ed ecco, proprio in quel momento, mi accadde un fatto che mi colpì moltissimo. 
 Del resto, bisogna che lo confessi sinceramente: forse a causa dei miei nervi scossi o delle nuove impressioni nel nuovo alloggio, o forse in seguito alla malinconia di poco prima, fatto sta che a poco a poco, fin dall'inizio del crepuscolo, avevo cominciato a cadere sempre più in quello stato d'animo che ora, durante la malattia, mi assale così spesso di notte, e che chiamo terrore mistico. È un'opprimente, tormentosa paura di qualcosa che io stesso non so definire, qualcosa di incomprensibile e inesistente nel normale ordine delle cose, ma che si materializzerà sicuramente, forse in questo preciso istante, e quasi a farsi beffe di tutti gli argomenti della ragione verrà da me e mi si parerà dinanzi come un fatto inoppugnabile, orrendo, ripugnante e implacabile. Questa paura di solito cresce sempre di più, a dispetto di tutti gli argomenti della razionalità, tanto che in questi attimi la mente, pur acquistando una lucidità ancor maggiore, finisce col perdere qualsiasi possibilità di contrastare le sensazioni. Non riesce più a farsi obbedire, diventa inutile, e questo sdoppiamento rafforza ancor più l'ansia paurosa dell'attesa. Mi sembra che in parte sia questo che prova la gente che ha paura dei fantasmi. Ma nella mia angoscia l'indeterminatezza del pericolo accresce ancor di più i tormenti...


{...BULGAKOV: I GIORNI DEI TURBINIJ, GLI ULTIMI GIORNI. ČECHOV: TUTTO IL TEATRO, UNA CACCIA TRAGICA, IL MONACO NERO, IL BACIO. GOGOL: L'ISPETTORE GENERALE, IL MATROMONIOL'ISPETTORE GENERALEMIRGOROD (otto racconti)DOSTOEVSKI: I DEMONII FRATELLI KARAMAZOVTOLSTOI: GUERRA E PACEPUSKIN: LA DONNA DI PICCHE, IL CAVALIERE DI BRONZOLERMONTOV: UN EROE DEL NOSTRO TEMPOLESKOV: IL VIAGGIATORE INCANTATOOSTROVSKI: L'URAGANOSENZA DOTECUORE ARDENTELA FORESTA, COLPEVOLI SENZA COLPATURGENEV: PRIMO AMORE (racconto)L'ACCALMIA (racconto), ALLA VIGILIA (racconto). SOLZENICYN: DIVISIONE CANCROBABEL: L'ARMATA A CAVALLO (racconti)AJTMATOV: LA VELA BIANCATOLSTOJ ALEKSEJ: TRILOGIA: LA MORTE DI IVAN IL TERRIBILE, LO ZAR FEDOR JOANNOVICHLO ZAR BORIS}
(Elenco fornito da Richter a Piero Rossi, a Diano Marina nel 1996)






© Tutti i diritti sono riservati ai legittimi proprietari. La fonte originaria viene sempre citata o collegata con un link alla stessa. In questo Blog OGNI citazione o riproduzione di brani/foto/immagini o di parti d'opere sono UTILIZZATI a soli fini di ricerca scientifico-artistica, il cui utilizzo avviene secondo finalità illustrative o di discussione e per fini NON commerciali. Nessun Adsens è introdotto, come altre forme pubblicitarie finalizzate al profitto. 

Chostakovitch Vs Prokofiev

$
0
0
ChostakovitchVsProkofiev





Dans ses Mémoires, Dimitri Chostakovitch n'a pas épargné son compatriote Serge Prokofiev. Mais n'a-t-il pas déformé la vérité ?
[..]
   Voici le texte exact des Mémoires de Chostakovitch, dans leur traduction française publiée chez Albin Michel. On notera que les accusations de dureté, d'arrivisme y figurent en effet, avec les reproches d'avoir été un enfant trop gâté et un médiocre orchestrateur. Mais Mme Lina Prokofiev semble avoir lu dans la version originale des Mémoires (publiés d'abord en américain) des propos qu'on ne retrouve pas exactement dans la traduction française. D'après cette traduction, Chostakovitch n'a pas dit  qu'une fillette aurait été « écrasée » par Prokofiev, mais bien « renversée ». Quant au terme « joueur », il semble bien employé ici dans son sens figuré et non dans son acception propre,  comme semble l'avoir compris Mme Lina Prokofiev : 

Nous n'avons pas réussi à devenir amis, Prokofiev et moi. Peut-être parce qu'il n'y avait pas de tendance à l'établissement de liens amicaux dans le caractère de Prokofiev. C'était un homme sec qui, visiblement, ne s'intéressait à rien, hormis sa propre personne et sa musique (...). Prokofiev a eu beaucoup de veine dès son enfance. Il a toujours obtenu ce qu'il voulait. Il n'a pas eu de soucis. Il a toujours eu de
l'argent, du succès. Et, en conséquence, le caractère d'un enfant prodige capricieux (...). Je me rends parfaitement compte pourquoi cet Européen a préféré revenir en Russie. Prokofiev était un joueur passionné, qui sortait toujours largement gagnant. Il lui a semblé qu'il avait tout calculé infailliblement et que, cette fois encore,   il sortirait gagnant. Pendant une quinzaine d'années, Prokofiev est resté avantageusement assis entre deux chaises. En Occident, on le considérait comme Soviétique. En Russie, on le recevait comme un hôte occidental. Mais la situation changea. Les fonctionnaires préposés aux affaires artistiques commencèrent à regarder ce compositeur Prokofiev de travers ; sous-entendu : « Qu'est-ce que c'est que ce Parisien ? » Et Prokofiev jugea qu'il était plus avantageux pour lui de déménager en URSS (...). Je ne crois pas que Prokofiev m'ait jamais pris au sérieux en tant que compositeur. C'est Stravinski qu'il considérait comme son rival et auquel il ne perdait pas une occasion de décocher un coup bas. Je me souviens qu'il voulut me raconter un jour une anecdote ordurière sur Stravinski. J'interrompis brutalement Prokofiev. Prokofiev a été obligé d'endurer beaucoup d'humiliations. Il n'en est pas mort (...). Un bon exemple : l' orchestration  des ballets de Prokofiev. On continue toujours à les donner au Théâtre Bolchoï dans une orchestration qui n'est absolument pas celle de Prokofiev. Il faut dire que Prokofiev n'était pas un fameux orchestrateur. Pour Prokofiev, l' orchestration a toujours été un travail fastidieux dont il essayait autant que possible de se débarrasser sur quelqu'un d'autre. Mais au Bolchoï, les ballets de Prokofiev ont subi une opération barbare. Que tout le monde le sache : Roméo et Juliette y est joué avec Pogrebov, en qualité de coauteur du compositeur Prokofiev. Même chose pour La Fleur de pierre. Un homme prodigieux que ce Pogrebov, un champion, un hussard de l'orchestration (...). Il y eut un moment où Prokofiev s'est vraiment senti dans ses petits souliers. Il avait écrit une sur des paroles de Lénine et de Staline : elle fut refusée. Il écrivit alors des chants pour solistes, chœur et orchestre, où il glorifiait à nouveau Staline : nouvel échec. Meyerhold avait commencé à monter l'opéra Siméon Kotko, on vint l'arrêter. Et, de surcroît, Prokofiev au volant de sa Ford renversa une fillette. La Fordétait toute neuve, Prokofiev ne savait pas la manœuvrer. Et les piétons de Moscou sont indisciplinés, ils se jettent littéralement sous les voitures (...). Prokofiev avait tout le temps l'impression qu'on le méconnaissait, qu'on ne lui décernait pas assez de prix, de décorations, de titres. Il était très sensible à cela. Il fut extrêmement heureux quand il reçut son premier prix Staline (...). Dans l'ensemble, il regardait mes œuvres sans beaucoup d'attention, ce qui ne l'empêchait pas de porter sur elles des jugements sans appel. Dans l'immense correspondance de Prokofiev avec Miaskovski, il y a bon nombre d'attaques contre moi. »


 Le monde de la musique, Témoignage. 1980



© Tutti i diritti sono riservati ai legittimi proprietari. La fonte originaria viene sempre citata o collegata con un link alla stessa. In questo Blog OGNI citazione o riproduzione di brani/foto/immagini o di parti d'opere sono UTILIZZATI a soli fini di ricerca scientifico-artistica, il cui utilizzo avviene secondo finalità illustrative o di discussione e per fini NON commerciali. Nessun Adsens è introdotto, come altre forme pubblicitarie finalizzate al profitto. 

Al sogno: cartoncino e poesia di Pedro Salinas

$
0
0
A GEMMA E DILETTA

Imiei primi  RICORDI  (dell'infanzia)sono i SOGNI...

(Sviatoslav Richter)

Sogno. Gessetto su cartoncino. Di Corrado Grandis 4/2016

CARTONCINO

Abitazioni ed alberi che avvolgono e proteggono un bimbo, di cui si scorge appena metà del viso e l'occhio sinistro il cui sguardo è rivolto "altrove", sognante (in alto, centralmente).

____________

NON RESPINGERE I SOGNI 

No rechaces los sueños

Do not dismiss your dreams


Non respingere i sogni perché sono sogni.
Tutti i sogni possono
essere realtà, se il sogno non finisce.
La realtà è un sogno. Se sogniamo
che la pietra è pietra, questo è la pietra.
Ciò che scorre nei fiumi non è acqua,
è un sognare, l'acqua, cristallina.
La realtà traveste
il sogno, e dice:
"Io sono il sole, i cieli, l'amore".
Ma mai si dilegua, mai passa,
se fingiamo di credere che è più che un sogno.
E viviamo sognandola.
Sognare è il mezzo che l'anima ha
perché non le fugga mai
ciò che fuggirebbe se smettessimo
di sognare che è realtà ciò che non esiste.
Muore solo
un amore che ha smesso di essere sognato
fatto materia e che si cerca sulla terra.


Pedro Salinas
1891-1951

______

No rechaces los sueños por ser sueños.
Todos los sueños pueden
ser realidad, si el sueño no se acaba.
La realidad es un sueño. Si soñamos
que la piedra es la piedra, eso es la piedra.
Lo que corre en los ríos no es un agua,
es un soñar, el agua, cristalino.
La realidad disfraza
su propio sueño, y dice:
«Yo soy el sol, los cielos, el amor.»
Pero nunca se va, nunca se pasa,
si fingimos creer que es más que un sueño.
Y vivimos soñándola. Soñar
es el modo que el alma
tiene para que nunca se le escape
lo que se escaparía si dejamos
de soñar que es verdad lo que no existe.
Sólo muere
un amor que ha dejado de soñarse
hecho materia y que se busca en tierra.

_____

Do not dismiss your dreams because dreams are.
All dreams can
be reality, if the dream does not end.
The reality is a dream. If we dream
that the stone is stone, this is the stone.
This flowing rivers is not water,
is a dream, water, crystal clear.
The reality disguises
the dream, and says:
"I am the sun, the heavens, love."
But never fades, never passes,
if we pretend to believe that it is more than a dream.
And we live dreaming of.
Dreaming is the means by which the soul
lest they flee ever
what would flee if we stopped
to dream that is really what does not exist.
He died only
a love that has ceased to be dreamed
matter and the fact that you look on the ground.

Performing character of the pianist (Zilberquit)

$
0
0

 Performing character of the 
pianist Richter





  ...Richter and the piano are always taken as a single whole, as something absolutely harmonious, indivisible. Whatever Richter is playing, however his performing style changed in the various stages of his evolution, or however differently he performs the music of different authors and styles, one has always been surprised at his absolute integrity with the instrument, the feeling that he was created for the piano, that he is pianistic by birth. It is not just an emotional reaction. There are objective data pointing to Richter's rare innate gift. It is difficult to imagine hands that would be better suited for the piano. Richter easily takes a twelfth (dodicesima) and his extraordinary stretch and elasticity of fingers allows him to take simultaneously the chords G-B Flat-E Flat-G-B Flat and on fortissimo F-A Flat- B-D-A Flat. But he is, above all, primarily a musician and only then a pianist. The piano for him is indeed merely an instrument, a means to penetrate into music in order to recreate it. That quality of his was noted by critics more than once...



from "Russia's great modern pianists": Paganiniana Publications.
by Dr. Mark Zilberquit


© Tutti i diritti sono riservati ai legittimi proprietari. La fonte originaria viene sempre citata o collegata con un link alla stessa. In questo Blog OGNI citazione o riproduzione di brani/foto/immagini o di parti d'opere sono UTILIZZATI a soli fini di ricerca scientifico-artistica, il cui utilizzo avviene secondo finalità illustrative o di discussione e per fini NON commerciali. Nessun Adsens è introdotto, come altre forme pubblicitarie finalizzate al profitto.Foto: fonte BBC.

À Richter: Baudelaire, L'homme et la mer

$
0
0
À  R i c h t e r

Baudelaire, L'uomo e il mare

Poesia e cartoncino ("Poissons")

(Charles Baudelaire, Fleurs du mal: L'homme et la mer)



Poissons. Di Corrado Grandis (cartoncino, 4/2016)
Homme libre, toujours tu chériras la mer!
La mer est ton miroir; tu contemples ton âme

Dans le déroulement infini de sa lame,

Et ton esprit n'est pas un gouffre moins amer.
Tu te plais à plonger au sein de ton image;
Tu l'embrasses des yeux et des bras, et ton coeur
Se distrait quelquefois de sa propre rumeur
Au bruit de cette plainte indomptable et sauvage.
Vous êtes tous les deux ténébreux et discrets:
Homme, nul n'a sondé le fond de tes abîmes;
Ô mer, nul ne connaît tes richesses intimes,
Tant vous êtes jaloux de garder vos secrets!
Et cependant voilà des siècles innombrables
Que vous vous combattez sans pitié ni remords,
Tellement vous aimez le carnage et la mort,
Ô lutteurs éternels, ô frères implacables!


ITA: ⤵
Uomo libero, tu amerai sempre il mare! Il mare è il tuo specchio; contempli la tua anima Nello svolgersi infinito della sua onda, E il tuo spirito non è un abisso meno amaro. Ti piace tuffarti nel seno della tua immagine;  L’accarezzi con gli occhi e con le braccia e il tuo cuore Si distrae a volte dal suo battito Al rumore di questa distesa indomita e selvaggia. Siete entrambi tenebrosi e discreti: Uomo, nulla ha mai sondato il fondo dei tuoi abissi, O mare, nulla conosce le tue intime ricchezze Tanto siete gelosi di conservare i vostri segreti! E tuttavia ecco che da innumerevoli secoli Vi combattete senza pietà né rimorsi, Talmente amate la carneficina e la morte, O eterni rivali, o fratelli implacabili!

↪ Roger Désormière: Debussy. La Mer (1950)

Sviatoslav Richter (Neuhaus 1941)

$
0
0
LA RICHIESTA DI PROKOF'EV PER IL QUINTO CONCERTO

"Sviatoslav Richter"

Articolo di Heinrich Neuhaus - Pubblicato nel 1941**

In questa stagione (concertistica)* moscovita, il nome del pianista Sviatoslav Richter è stato incluso. Richter: un fenomeno raro. Egli non è solamente dotato di grande virtuosismo:egli ha pure una qualità di cui un pianista
necessita, ovvero quella rara qualità che potremo definire l'arte della esibizione, l'interpretazione emozionale del testo musicale. Il giovane solista ha un'eccezionale memoria musicale, conosce all'incirca 80 opere, un gran numero di opere di Skriabin, Stravinsky, Mahler, Richard Strauss e di compositori sovietici. Il bel suono di Richter veramente calibrato è quello d'un artista completo. Non c'ha nulla d'ostentato, nessun intento esibizionista. Tuttavia, queste qualità riguardano tutti i pianisti della scuola sovietica. Tutti i nostri artisti possiedono delle grandi capacità virtuosistiche. Ma il bagaglio tecnico non costituisce un fine a se stesso, bensì (il fine) è la riproduzione più fedele e precisa possibile dell'intenzione del compositore. Essi suonano semplicemente, sinceramente e in modo convincente. Il desiderio di essere compreso da un ampio pubblico sta in ogni musicista sovietico. Recentemente, durante le Giornate della musica sovietica al Conservatorio, è stato organizzato un concerto tra i cui partecipanti includeva Sviatoslav Richter. Si eseguivano delle opere di compositori sovietici. La serata fu seguita dagli autori delle opere. Il compositore Prokof'ev, ascoltando suonare Richter, ha chiesto al giovane musicista d'essere l'esecutore del suo Quinto ConcertoEd io, maestro di Richter, nei quattro anni in cui l'ho seguito ho visto una sua costante crescita creativa, sono stato assai felice vederne la rapidità con la quale ha guadagnato la simpatia del nostro esigente pubblico.

"Ogonyok". PUBBL. 1941. Numero 5


* Stagione 1940-1941
** NOTA: SEMBRA CHE L'ARTICOLO SI RIFERISCA AL CONCERTO DEL 14 OTTOBRE 1940?: SI TRATTAVA DEL CONCERTO IN CUI NEUHAUS SUONÒ MIASKOVSKIJ, ALEKSANDROV E KREJN NELLA PRIMA PARTE, MENTRE RICHTER SUONO PEZZI DI PROKOF'EV, TRA I QUALI LA SESTA SONATA, NELLA SECONDA. (SU PROKOF'EV DI SVIATOSLAV RICHTER: pag.123 di SCRITTI E CONVERSAZIONI. IL SAGGIATORE). ALTRA IPOTESI: 26 NOVEMBRE 1940. SI VEDA ETICHETTA, E L'ARTICOLO DI GIORGIO CECCARELLI PAXTON"IL GIOVANE SVJATOSLAV"


© Tutti i diritti sono riservati ai legittimi proprietari. La fonte originaria viene sempre citata o collegata con un link alla stessa. In questo Blog OGNI citazione o riproduzione di brani/foto/immagini o di parti d'opere sono UTILIZZATI a soli fini di ricerca scientifico-artistica, il cui utilizzo avviene secondo finalità illustrative o di discussione e per fini NON commerciali. Nessun Adsens è introdotto, come altre forme pubblicitarie finalizzate al profitto. Traduzione amatoriale dal russo di C.G.

L'ammirazione per Franz Lehár

$
0
0
L'ammirazione per Franz Lehár


Richter amava follemente l'opera: innanzitutto Wagner, Rimsky-Korsakov, Prokof'ev, Verdi, Schreker, Pfitzner e molti altri. Ascoltava con non minor interesse l'operetta, in specie quelle di Franz Lehár, più vicino ai suoi gusti. Era ammiratore ed amico di Elisabeth Schwarzkopf, la ascoltava anche in registrazioni tratte da operette, come pure i dischi di Richard Tauber. Questi, fu proposto a Richter da George Hörtnagel (contrabbassista), incuriosendo Richter ad approfondire la conoscenza d'altri lavori del compositore. Sembra che l'entusiasmo per Lehár venisse quasi ostentato e persino paragonato con operisti "seri", come Puccini. Tanto che Dietrich Fischer-Dieskau ebbe a dire, "Svjatoslav Richter certo esagerava, come quando lui mi disse: "Puccini non posso negarlo, che non fosse un buon Compositore, però Franz Lehár era un grande Musicista". Nelle sue Fêtes musicales en Touraine del giugno 1993, fece mettere in programma l'operetta "Zigeunerliebe"con l'Ensemble di Budapest diretto da Katalin Váradi (1948-2015). L'operetta di Lehár, Richter l'adorava sin dai tempi di Odessa e la trovava affascinante coi suoi valzer, tra i quali uno particolarmente gitano. Richter era contento per il quadro e per le sue danze infuocate!
(D'altra parte, quella edizione del festival a Tours aveva come tema conduttore la "musique joyeuese", e Richter eseguì il Secondo e Quinto Concerto di Saint-Saëns, quello di Gershwin e il Concerto per due pianoforti di Poulenc con Elisabeth Leonskaja. Tra l'altro in quella edizione intervenne anche l'italiano Ensemble Micrologus con una esibizione medievale che entusiasmò Richter!)

C.G.
* Svjatoslav Richter übertrieb natürlich, als er einmal zu mir sagte: »Puccini schätze ich nicht, er war kein guter Komponist, aber Franz Lehar war ein großartiger Musiker.« Dietrich Fischer-Dieskau: 'Musik im Gespräch' Propyläen, 2003.


© Tutti i diritti sono riservati ai legittimi proprietari. La fonte originaria viene sempre citata o collegata con un link alla stessa. In questo Blog OGNI citazione o riproduzione di brani/foto/immagini o di parti d'opere sono UTILIZZATI a soli fini di ricerca scientifico-artistica, il cui utilizzo avviene secondo finalità illustrative o di discussione e per fini NON commerciali. Nessun Adsens è introdotto, come altre forme pubblicitarie finalizzate al profitto. 

Un baño de arte (Richter y Gutman, marzo 1992)

$
0
0
LA VANGUARDUA ESPAÑOLA. Jueves 5 marzo 1992

Un baño de arte y un inquietante presagio

Jordi Llovet




_____________________________________

Sviatoslav Richter/Natalia Gutman

Intérpretes: Natalia Gutman, violonchello; Sviatoslav Richter, piano 
Obras: Saint-Saëns, Britten yProkofiev 
Lugar y fecha: Palau de la Música (3/3/1992)
______________________________________________ 





© Tutti i diritti sono riservati ai legittimi proprietari. La fonte originaria viene sempre citata o collegata con un link alla stessa. Hemeroteca La VANGUARDIA. In questo Blog OGNI citazione o riproduzione di brani/foto/immagini o di parti d'opere sono UTILIZZATI a soli fini di ricerca scientifico-artistica, il cui utilizzo avviene secondo finalità illustrative o di discussione e per fini NON commerciali. Nessun Adsens è introdotto, come altre forme pubblicitarie finalizzate al profitto. 

Musique d'aujourd'hui (L'Express 1990)

$
0
0

IDÉES    
LA MUSIQUE D'AUJOURD'HUI 
 PAR PHILIPPE DE LARA
______________________________ 
Les compositeurs contemporains sont-ils les continuateurs d'unetradition musicale ? Ou, en rompant volontairement avec l 'esthétique du beau, traduisent- ils une mutation fondamentale dans l'histoire de l'art? laisser le temps au temps.
____________________________

Le dernier récital parisien de Sviatoslav Richter, il y a un an, était entièrement consacré à la musique de piano du xx' siècle (Prokofiev, Bartok, Szymanowski, Webern, Hindemith, Chostakovitch). Le jeu du pianiste soviétique vous projette de plain-pied dans les œuvres qui paraissent les plus hermétiques, comme les Variations op. 27 de Webern, limpides et nécessaires sous ses doigts tel un impromptu de Schubert


De fait, la qualité de l'interprétation est une chose fondamentale quand nous voulons avoir accès à une musique nouvelle, jamais entendue auparavant. Fondamentale, mais difficile à atteindre. Schönberg disait : « Ma musique n'est pas moderne, elle est seulement mal jouée. » En réalité, la musique contemporaine n'est pas différente de celle du passé : il y a des introductions et des finals, des mélodies et des refrains, des miniatures et des grandes formes, des moments expressifs comme des paroles, d'autres de musique « pure », etc. Simplement, il faut un peu d'habitude pour les réperer. La musique est mémoire d'elle-même. C'est ce qui en fait un plaisir de la reconnaissance : reconnaissance d'un style d' une mélodie, d'une sonorité, de l'unité secrète d'un long dévelopement. Chaque œuvre s'enrichit dans notre oreille du souvenir d'autres œuvres. Ignorer Schönberg, Carter, Schnittke ou Bartok, c'est se priver d'une partie de Beethoven ou de Couperin. Les grands musiciens dits « modernes » sont les continuateurs d'une tradition bien plus que ceux qui ne font que pasticher le passé. Si la musique ne restait pas cet art vivant, si Berio ne continuait pas Chopin, la musique ne serait plus qu'un bruit de fond et Mozart ne serait plus, pour nous, qu' un Richard Clayderman sans synthétiseur (c'est d'ailleurs le cas lorsque la musique classique sert de fond sonore dans les supermarchés ou les restaurants). La musique d'aujourd'hui renouvelle notre écoute des œuvres du passé : le sens des ruptures de Beethoven, les répétitions obsédantes de Schubert, nous les entendons autrement grâce à la musique nouvelle. Nombre des meilleurs interprètes du répertoire classique sont ceux qui ont le meilleur contact avec la musique de leur temps, quand ils ne sont pas eux- mêmes compositeurs (Boulez, Pollini, Maderna, Scherchen). Le grand Furtwängler lui-même, considéré comme un chef romantique, créa des œuvres de Bartok, de Schönberg, de Prokofiev, de NielsenEt le creuset de l'avant- garde française fut, dans les années 50, le cours d'analyse d' Olivier Messiaen, consacré à l'étude des partitions de toutes les époques. On peut en lire la trace dans un merveilleux petit ouvrage de Messiaen, très accessible, qui présente « Les 22 Concertos pour piano de Mozart » 

[..]

L'Express 1990. Press Union


© Tutti i diritti sono riservati ai legittimi proprietari. La fonte originaria viene sempre citata o collegata con un link alla stessa. In questo Blog OGNI citazione o riproduzione di brani/foto/immagini o di parti d'opere sono UTILIZZATI a soli fini di ricerca scientifico-artistica, il cui utilizzo avviene secondo finalità illustrative o di discussione e per fini NON commerciali. Nessun Adsens è introdotto, come altre forme pubblicitarie finalizzate al profitto. Foto a.f.




Ricordo quel 21 Aprile 1961 (Valerij Voskobojnikov)

$
0
0
Valerij Voskobojnikov

Ricordo quel21 Aprile 1961

Varsavia 1958
...Una di queste “riprese” del Quinto Concerto (di Prokof'ev, ndr.) risale ad un giorno memorabile, il 21 aprile 1961. L’indomani, il 22 aprile, anniversario della nascita di Lenin, si sarebbe dovuto conoscere il nome del laureato del Premio Lenin di quella tornata. Il Premio, istituito nel 1957, fu assegnato, tra i compositori, a Prokof’ev post-mortem, e a Šostakovič nel 1958. Tra gli esecutori, il primo a ricevere il premio fu David Ojstrach nel 1960. L’anno successivo, ovviamente, ci si aspettava fosse premiato uno dei due più grandi pianisti del momento: Gilels, o Richter. La sera del 21 aprile nella Grande Sala del Conservatorio Sviatoslav Richter doveva eseguire il Quinto Concerto di Prokof’ev. Il concerto veniva trasmesso in tutto il mondo, o almeno fino a tutto l’Est europeo. Si trattava di un’occasione particolare. Al momento dell’annuncio radiofonico, davanti al microfono apparve una signora, la quale, dopo avere annunciato il titolo del brano e il nome dell’Autore, aggiunse: “Solista, Premio Lenin, Artista del popolo dell’URSS: …. Sviatoslav Richter!” Ma già fin dalle prime parole l’annuncio fu coperto da una ovazione: il pubblico di Mosca poteva dimostrare così, all’amato pianista, tutta la sua ammirazione. Finiti gli annunci in più lingue, uscì Richter. “Uscire” non è la parola più giusta per descrivere quello che avvenne: Richter volò letteralmente, appoggiandosi al pianoforte, saltando attraverso il podio del direttore per atterrare davanti al suo pubblico in visibilio. Suonò il Quinto Concerto con brio, virtuosismo, raffinatezza di timbro, giocando e creando delle perle di sonorità indimenticabili. Mi pare di ricordare che fu persino bissato il Finale.



Una nota per "Su Prokof'ev" testo tradotto da V.V. e Lorenzo Seno LINK PDF
 Link Audio Varsavia 1958

La veduta di Delft (Vermeer) secondo Richter

$
0
0
La veduta di D e l f t secondo R i c h t e r

Sciabin avrebbe detto "Le rêve prend forme..."


« Il remarqua pour la première fois des petits personnages en bleu, que le sable était rose, et enfin la précieuse matière du tout petit pan de mur jaune. Ses étourdissements augmentaient ; il attachait son regard, comme un enfant à un papillon jaune qu'il veut saisir, au précieux petit pan de mur. « C'est ainsi que j'aurais dû écrire, disait-il. Mes derniers livres sont trop secs, il aurait fallu passer plusieurs couches de couleur, rendre ma phrase en elle-même précieuse, comme ce petit pan de mur jaune. » Marcel Proust sul dipinto, in Bergotte ne "La Prisonnière", quinto libro della Recherche.

Un sogno che Richter nutriva sembrava fosse quello di dare un concerto a Delft. Ammaliato dal capolavoro di Johannes Vermeer, La Vue de Delft, confidava a Jurij Borissov che voleva suonare ciò che istintivamente il paesaggio reale gli suggeriva. Questo, guardando da una finestra, da una altezza che evidentemente pure Vermeer sfruttò, di una casa che realmente esisteva nella località. La scelta era esclusivamente tratta da miniature di un vasto repertorio, che era soggetta alla "posizione del sole, secondo la densità delle nuvole, secondo la deposizione delle macchie dei colori" e suonare per ventiquattr'ore, finché non sarebbe crollato! Gli ascoltatori del concerto si sarebbero accomodati vicini alla casa, dove Richter avrebbe suonato, seduti sulla sabbia. Il programma ideale, per il geniale musicista, poteva attingere ipoteticamente da molti pezzi, ma alcuni di questi furono già scelti:



1. Notte,
- Debussy, Prélude 2em Livre, L.123 – 7 (... La Terrasse des Audiences du clair de lune) 

- Brahms, alcuni Intermezzi tra i quali il Pezzo in mi–bemolle, Intermezzo, Opus 118/6 dai Sechs Klavierstücke (1893) e in mi minore, l'Intermezzo, Opus 116/5 Sieben Phantasien Opus 116 (1892). Qui però Richter non specifica l'opus, per cui poteva essere anche l'op. 119 no.2 dai Vier Klavierstücke (1893). 

- Schumann, l'ultimo dei Nachtstücke Opus 23 (Rundgesang mit Solostimmen)

2. All'alba, 


- Schubert: Due Ländler D.366 Op.Post. e il Momento Musicale in la bemolle maggiore D.780 no.6. 
- Debussy: Étude no.10

3. Al mattino,

- Bach: Capriccio per la dipartenza del fratello direttissimo BWV.992 e la Fantasia in do minore BWV.906. Se il sole mancava allora era il momento di 
- Mozart, il Rondò in la minore (pezzo mai messo in repertorio)
Mentre se le condizioni erano quelle di Vermeer, la scelta ricadeva sulla
Bagatella in sol maggiore di Beethoven  ("uno sguardo dall'altra riva").

4. Col sole allo zenit (mezzogiorno), 

         "qualcuno avrà voglia di fare il bagno"

- Čaikovskij, Barcarolle (da 7 Morceaux de Salon Op.10/3)
- Rachmaninov, Momento Musicale in Do maggiore Op.16/6 "Maestoso"
- Ravel, Jeux d'eau 
″Dieu fluvial riant de l'eau qui le chatouille″, (Henri de Régnier)
- Prokofiev, Visions Fugitives Op.22 ⬅ (poi "fare un piccolo pisolino dalle quattro alle cinque")

5. Al crepuscolo, sera


- Čaikovskij, Rêverie du soir (Six Morceaux Op.19/1)
- Händel, Aria e variazioni dalla Terza Suite per clavicembalo
- Schumann, In der Nacht (Fantasiestücke Op.12/5)
- Liszt, Harmonies du soir (Étude d'exécution transcendante in Re bemolle maggiore S.139/11)
- Scriabin, Deux Danses Opus 73("immergersi nel medioevo") 
- Schumann, Papillons Op.2, piuttosto che il Carnevale di Vienna Op.26

6. Dopo mezzanotte,


- Chopin, ("mistico, capriccioso, asimmetrico, coraggioso, divino"),➡ Étude Opus 25 no.7 ⬅


"Dopo questo null'altro, è l'addio, la morte." "Scriabin avrebbe detto (in francese) : "Le rêve prend forme..." Sviatoslav Richter

Nota: la fonte è naturalmente il libro di Youri Borissov "Du côté de chez Richter". Il sogno di Richter resta tale, ma sarebbe bello simulare un'esperienza simile, magari semplicemente ascoltando questi pezzi e facendo scorrere le immagini di Delft riprese nell'arco di un giorno.


© Tutti i diritti sono riservati ai legittimi proprietari. La fonte originaria viene sempre citata o collegata con un link alla stessa. In questo Blog OGNI citazione o riproduzione di brani/foto/immagini o di parti d'opere sono UTILIZZATI a soli fini di ricerca scientifico-artistica, il cui utilizzo avviene secondo finalità illustrative o di discussione e per fini NON commerciali. Nessun Adsens è introdotto, come altre forme pubblicitarie finalizzate al profitto. 

A pianist beyond comparison, by Bryce Morrison

$
0
0
A pianist beyond comparison

Sviatoslav Richter and the Growth of a Legend

By Bryce Morrison





Sviatoslav Richter's name appears at the head of virtually everyone's shortlist of great pianists. The legend commenced, then gathered force, during the Fifties, when it was rumoured that there was a pianist in Russia who caused even such formidable colleagues as Emil Gilels to exclaim in awe and amazement. Expectations were raised still higher when Julius Katchen, and later Lazar Berman, claimed that Richter was, quite simply, a nonpareil, a pianist whose titanic powers forbade even whispered comparisons. A single record appeared in 1958, improbably coupling concertos by Bach and Rachmaninov, and not even an appalling sound that turned horns into saxophones, or a sleeve note that baldly referred to the soloist as ST. Richter, could blunt the impact of such fluent and aristocratic playing. During the Sixties Richter at last appeared in the West. Packed houses in London and New York awaited his arrival with baited breath but, although Richter's greatness was beyond doubt, he was plainly and understandably a frightened man. Anticipation pulsed at fever pitch and the atmosphere at both the Royal Festival Hall and Carnegie Hall was fraught with tension. Perversely Richter began his three London recitals with a stunning Haydn and Prokofiev programme, only to become increasingly nebulous and withdrawn in Chopin and Debussy, Schubert and Schumann, lost and confused within his own oddly impenetrable reverie. The same happened in New York, where Richter's fascinating if very fallible readings were permanently captured on record by CBS. And what of Richter's Bach, Mozart and Beethoven, his Brahms and Liszt, Scriabin and Ravel? During the following years the answers came thick and fast but were often tantalising and rarely what anyone expected; sometimes baffling, sometimes frightening in their almost manic intensity and conviction. I doubt, for example, whether any of us ever felt quite the same after hearing Richter's Schubert. Together with his close friends and colleagues, Peter Pears and Benjamin Britten, Richter radically altered all possible preconceptions, extending every known parameter of interpretation and offering an idiosyncratic point of view that went wholly against the grain of received wisdom or Viennese convention. Tempos were often agonisingly slow - a Chinese water-torture, according to one critic; repeats were relentlessly observed; yet one sat hypnotised by Richter's trance-like state, by his tonal translucency, by the moonlit, mesmeric sheen he cast over pages that had once seemed almost cheerfully familiar. His tempos were scarcely less controversial in Beethoven. Conscious of the lack of a slow movement in the Sonata in E major, op. 14 no.1, Richter supplied his own, turning Beethoven's wistful Allegretto into a near-adagio of high tragedy. On the other hand, allegretto could easily become allegro, and allegro become presto, as in his stunning if coolly impersonal flight through the toccata-like finales of the Sonatas in A flat major, op.26, and F major, op.54. Richter's Schumann, on the other hand, was altogether less provocative and his readings of the Bunte Blatter, "Paganini" Etudes, Blumenstuck and Four Fugues, as well as the more familiar Toccata, Phantasie, Humoreske and Etudes symphoniques, were often of such classic status that they left other Schumann pianists in despair. How could one hope to offer anything of comparable stature or poetic calibre? 
(Debussy) 
Richter's appearances became increasingly sporadic over the years. Daunted by the energy required for massive tours or the strain imposed by appearing in the major concert halls, he increasingly confined himself to smaller, more intimate venues, notably at the Fetes Musicales in Tours and at the incomparably beautiful Teatro dell 'Accademia in Mantua, the theatre where Mozart played in 1770. There, in 1986, he offered no less than seven incomparable recitals, each devoted to a single composer. More audaciously, his London visit in 1989 included a programme of music by Prokofiev, Stravinsky, Bartok, Webern, Szymanowski and Hindemith, played with a blazing, propagandist zeal for some great but neglected corners of the repertoire. Personally, this particular recital (complete with interval champagne and a whimsical request for "carriages" at 11.00 pm) will always remain among my most dearly cherished musical memories. Preserved on record, it joins Richter's Philips Classics recordings of Schubert's great unfinished C major Sonata, Beethoven's "Diabelli" Variations, Franck's Piano Quintet and several of Liszt's most dark-hued and introspective utterances, together with his legendary 1958 Prague recital, to suggest, once more, Richter's unique and richly comprehensive powers. Idiosyncratic, plain-speaking, titanic, reserved, of a scarcely credible lyric virtuosity (I am thinking of him now in Liszt's Feux follets) and perhaps, above all, profoundly enigmatic, Richter remains one of the greatest recreative artists of all time.

 
Bryce Morrison


From A pianist beyond comparison. 1995 
(booklet CD Philips Edition) 



© Tutti i diritti sono riservati ai legittimi proprietari. La fonte originaria viene sempre citata o collegata con un link alla stessa. In questo Blog OGNI citazione o riproduzione di brani/foto/immagini o di parti d'opere sono UTILIZZATI a soli fini di ricerca scientifico-artistica, il cui utilizzo avviene secondo finalità illustrative o di discussione e per fini NON commerciali. Nessun Adsens è introdotto, come altre forme pubblicitarie finalizzate al profitto. 

Claude Samuel

$
0
0
Claude  S a m u e l
Sviatoslav Richter au Festival de Royan 1966, avec l’Orchestre National de France

  • Rachmaninov, pourquoi pas ? Il m’arrive rarement d’écouter un concerto de Rachmaninov pour le plaisir ; ce post-romantisme attardé avec effusions et morceaux de bravoure m’exaspère plus qu’il ne me touche. Je pense parfois aux deux grandes heures que j’ai passées jadis, en tête-à-tête avec Sviatoslav Richter en Corse, dans une maison perdue au bord de la côte qu’il avait louée à l’occasion d’un concert donné dans l’île ; notre conversation était limitée : il ne parlait pas un traître mot de français et moi, pas le moindre mot de russe. On échangeait avec des bribes d’allemand ou d’anglais, gestes et mimiques. À un moment, le nom de Rachmaninov surgit, si j’ose dire, dans la conversation… À ma grimace, il comprit que je partageais les préjugés de la jeune garde des années soixante ; sans un mot, il s’installa donc devant un piano d’études qu’il avait dû louer pour la période et attaqua je ne sais lequel des Préludes. Le cadre y fit sans doute quelque chose, et le privilège dont j’étais le bénéficiaire : un petit récital du grand Richter pour moi seul ; tout de même, j’avais commencé à fendre l’armure et Rachmaninov était soudain devenu très fréquentable…
Disques pirates
  • J’ai lancé ensuite le nom de Béla Bartók, dont la musique, à l’époque, n’était pas encore entrée dans le grand répertoire — « Que pensez-vous du 2e Concerto pour piano ? », le plus moderne, le moins joué de ses concertos ? « Personne, me dit-il, ne me l’a encore proposé. » Et pourquoi pas, lui ai-je répondu, au Festival de Royan, l’année prochaine ? Et Richter vint, en effet, pour un soir dans ce festival de création, et joua le Deuxième Concerto de Bartók au cours d’une soirée mouvementée (dont je raconterai un jour les détails) en compagnie du chef japonais Hiroyuki Iwaki lequel, rencontré plus tard à Tokyo, évoqua cette collaboration et me parla de l’enregistrement qui avait été fait à cette occasion. J’étais bien placé pour savoir que, si le concert avait bien été enregistré par la radio, aucun enregistrement discographique n’avait été réalisé. « Je vous montrerai le disque tout à l’heure », me dit-il. En effet. C’était un « pirate » italien réalisé à la hâte, avec des moyens de fortune. Méfiez-vous des pirates !
  • Et puisqu’il est question de Richter qui, je le rappelle, a quitté ce monde le 1er août 1997, comment oublier nos dernières rencontres ? Connaissant son goût pour les lieux historiques, je lui avais parlé de la merveilleuse salle de l’ancien Conservatoire (aujourd’hui, conservatoire national d’art dramatique), la plus ancienne salle de concerts de Paris (1811 !) et de son acoustique miraculeuse. « Lorsque vous reviendrez à Paris, je vous emmènerai… »


Quelques mois plus tard, j’étais dans mon bureau de Radio France lorsque je reçus un appel téléphonique d’un ami commun : « Richter se souvient de cette salle dont vous lui avez parlé, il voudrait y jouer » — « Quand ? » — « La semaine prochaine ! ». Il était ainsi, Richter, imprévisible, incapable de confirmer une date ou un programme des mois à l’avance, mais disponible dans l’instant. Et que se passa-t-il alors ? Nous mîmes sur pied six jours plus tard  un récital Richter que France Musique enregistra ; par privilège spécial (et grâce au nom du soliste), nous eûmes droit à la salle, et quelques communiqués d’antenne au début de la matinée permirent de boucler la location avant midi. Ce fut, j’imagine, la dernière apparition de Richter sur une scène parisienne… Joua-t-il, en bis, un Prélude de Rachmaninov ?…


    Le regard de Claude Samuel: Richter dans L'Île - Rachmaninov et Bartok - Hiroyuki Iwaki- Richter à Paris © Tutti i diritti sono riservati ai legittimi proprietari. La fonte originaria viene sempre citata o collegata con un link alla stessa. In questo Blog OGNI citazione o riproduzione di brani/foto/immagini o di parti d'opere sono UTILIZZATI a soli fini di ricerca scientifico-artistica, il cui utilizzo avviene secondo finalità illustrative o di discussione e per fini NON commerciali. Nessun Adsens è introdotto, come altre forme pubblicitarie finalizzate al profitto.

    Portrait of an artist, by Heinrich Neuhaus

    $
    0
    0
    Portrait of an artist
    by Heinrich Neuhaus




    Our country is rich in excellent pianists: Vladimir Sofronitsky, Emil Gilels, Lev Oborin, Yakov Zak, Maria Grinberg, Maria Yudina, and in the younger generation: Dmitri Bashkirov, Yevgeny Malinin and others. There are too many to name and all of them are different. To me the question: "Who's best?" which usually intrigues the general public and is precisely why people throng to all kinds of competitions, seems an idle one. Who's "best" - Bach, Mozart, Beethoven or Brahms? Pushkin, Dante, Goethe or Shakespeare? Raphael, Velazquez, El Greco or Titian? Frankly, I don't know. In the world of physical reality we can positively state that Elbrus is the highest peak in the Caucasus and Mont Blanc the highest in the Alps. These things can be measured. Take the races: horse No. 1 beats horse No. 2 by a quarter of a head. This is an actual happening and can be measured (although I could never understand why this "quarter of a head" should rouse the spectators to such a pitch of excitement). But how can we measure accurately the qualitative differences of phenomena in the spiritual world, how can we determine their "height" as we determine the height of Elbrus or Gauri Sankar? For art is perceived not only intellectually ("measurably") but also emotionally, or in other words "non-rationally". The emotional approach to art is not a debatable subject because of the famous maxim that "tastes differ". (Personally, I think it's most debatable since tastes can be good or bad.) It is precisely because, until now, it has been useless to try and argue about tastes, that it is so impossibly difficult to determine who was the best pianist, the best violinist, or the best singer, in any particular era of world culture. Personally,
    Disegno di Richter: la sua mano destra
    I think that if I were to hear the playing of Bach, Beethoven, Mozart or Chopin, or the singing of Glinka, I would consider them "better" -- or to put it simply, I would love it more than the playing of Liszt or Paganini, those dazzling, stupendous geniuses, the founders of our present-clay interpretative art. Here I have at last "given away" my own taste (which, of course, does not have to be shared by those who think and feel differently). And in so doing I have led up to the subject of my article: Svyatoslav Richter. But just one more short digression. In all ages, art was created by collectives of talented, brilliant people, and no matter how carefully we may examine and perceive each one of them as separate individuals, we cannot for a minute forget our overall impression and understanding of the epoch, the time, the social character and social conditionality of the given phenomenon is part of the whole. Figuratively speaking, we cannot draw a mental picture of Elbrus or Devdorak without imagining the Caucasus as a whole. Therefore, such summary and, on closer inspection, not overaccurate definitions as "classicism", "romanticism", "modernism" and so on, are quite lawful. In our present-day reality, with its incredibly developed interpretative art, the significance of the collective, its decisive meaning, is a thought that comes to mind most insistently. Whereas in the nineteenth century it was still possible to say that Liszt was the only pianist, in this day and age it would be extremely difficult, if not impossible, to call any living pianist that. This is where "taste" comes into its own. And there are as many more different tastes now as there are more pianists than before. One of these tastes is my own. And my taste (which I could give a rather sound ideological basis) tells me: I know and like, appreciate and respect at least a score of splendid modern pianists, but my feelings and my reasoning tell me: still, Svyatoslav Richter is the first among his peers. A happy combination of a mighty (super-mighty!) spirit with depth, purity of soul (chastity!) and consummate skill, is indeed a unique phenomenon. The popularity he enjoys with both general and "select" audiences, and the admiration his playing invariably evokes, are well known to all. Allowing that this phenomenon needs an explanation, how can we explain it? I shall repeat in simpler terms what I have said above. In the first place, this is explained by his tremendous creative power, by the striking, harmonious combination of those qualities which are commonly known as "intellect", "soul" and "heart" - and finally by his gigantic virtuoso talent. In his head, comparable to the majestic domes of Bramante and Michelangelo, all music, all the beautiful music is cradled as the Child is cradled in the arms of Rafael's Madonna. Whether he is playing Bach or Shostakovich, Beethoven or Scriabin, Schubert or Debussy, the listener seems to hear the living, resurrected composer, and becomes completely immersed in his unique, enormous world. And all of it breathes the "Richter spirit", all of it is infused with his inimitable genius for penetrating the innermost secrets of the music. Only a pianist whose genius is a match for the composer's, a pianist who is the composer's brother, comrade and friend, can play like that. I cannot help repeating here what I have said in my article "Composer-Performer" dedicated to Sergei Prokofiev (please forgive me my lack of modesty): there are wonderful performers who do not manifest their creativity, although potentially-if they did not dedicate themselves wholly to interpreting the music of others they could be outstanding composers. Figuratively speaking, they resemble a woman who might have been a splendid mother and had lovely children, but who denies herself all this because she gives all her love, all her attention, and all her strength to the children of others, to her adopted children. I must confess that when I was writing this I meant Richter in the first place. And this is the secret of his all-embracing talent. His own musical world, unrealised and unborn, is akin to the world of the great musicians he plays. I know what I'm saying because I am familiar with his childhood and boyhood compositions and I have heard his superb improvisations. Incidentally, Richter is not just a musician, he is also a most gifted artist who has drawn and painted a lot without ever having studied professionally. Some of our most esteemed artists have told me that if he had devoted his life to painting, he would have attained the same heights as he has attained as a pianist. I have only mentioned this to throw some light on the mystery of his genius. He is as much a man of seeing as he is of hearing, and this is a rather rare combination. For him all music is filled with images which are quite original sometimes. For instance he once said that the third part of Prokofiev's Second Concerto made him think of "the dragon devouring children" (!), and that the first part of Prokofiev's Sixth Sonata represented "Industrialisation". Not long ago, listening to Schumann's novelettes following Haydn's Sonata in C minor at the House of Scientists, I couldn't help thinking that one talks so much about style as if style were a thing apart from the given composition, the given composer. Style is merely a name. When Richter began to play Schumann after playing Haydn, everything changed - it was a different piano, a different sound, a different rhythm, a different character of expression, and the change was so easy to understand: that was Haydn, and this was Schumann, and Richter had succeeded in conveying with the utmost clarity not just the features of each composer but the features of their epoch as well. This is then the "universality" of which I wrote in my book (on the art of piano playing) and which, I think, is the pianist's highest achievement. In a brief article it is impossible to describe, even sketchily, so great an event in modern art as Richter's playing. In the course of his concert career he has played a great number of Mozart sonatas; the whole of Bach's Wohltemperiertes Clavier, his suites, fantasias and toccatas; many of Beethoven's sonatas, variations, rondos, bagatelles, and other pieces; the Second Sonata of Brahms and his "miscellany" of intermezzos and capriccios; Schumann's sonatas, symphonic studies, his humoresque, and innumerable other pieces; nearly all the sonatas of Schubert and his fantasy, Chopin - unfortunately omitting his Second and Third sonatas - and Prokofiev. He has given recitals devoted entirely to Scriabin, Rachmaninov, Chaikovsky and Liszt. He has played the concertos of Bach, Mozart, Beethoven, Brahms (the Second Concerto in B flat major is quite unforgettable), Schumann, Grieg, Franck, Rachmaninov, Chaikovsky, Glazunov, Rimsky-Korsakov, Liszt, Saint-Saens and Bartok. And finally, Shostakovich's preludes and fugues, Szymanowski's sonatas and Poem, and Moussorgsky's unforgettable Pictures from an Exhibition! In fact it is impossible to enumerate all that he has done! I have had the good fortune, together with many others, to hear Richter at home. lie played for us the operas of Wagner, Tchaikovsky, Richard Strauss, Debussy, and Schrecker, and the symphonies of Mahler, Mvaskovsky and others. I'm not sure if this "music-making" did not impress me more than his recitals. What a waste of a conductor! What a pity that he hasn't had his say! My ardent desire, my hope, is that one day he'll delight us with symphonies, overtures and operas and who better to conduct them than he himself! He possesses in great measure that which is usually called a feeling for form, a mastery of time and its rhythmic structure, a sense of balance and harmony stemming from the very depths of a classical disposition. In this lies his greatest power, the main quality that makes one dream of hearing him conduct an orchestra. His singular ability to grasp the whole and at the same time miss none of the smallest details of a composition suggests a comparison with an eagle who from his great height can see as far as the horizon and yet single out the tiniest detail of the landscape. We have before us an imposing mountain range, but against it we can see the lark, taking wing into the sky ...Someone reading this article might say: listen to the teacher singing praises to his pupil! (Richter did study with me in his youth). Don't misunderstand me: I am proud of Richter not because he was my pupil. If it comes to that, I could well be proud of the fact that in his choice of teacher he decided on me, for in the case of talents like Richter, it doesn't really matter who they study with. One thing I can say quite confidently: I shall continue to learn from Svyatoslav Richter, and admire him until my dying day.

    1960

    From Soviet Stars in the world of music. 1967


    © Tutti i diritti sono riservati ai legittimi proprietari. La fonte originaria viene sempre citata o collegata con un link alla stessa. In questo Blog OGNI citazione o riproduzione di brani/foto/immagini o di parti d'opere sono UTILIZZATI a soli fini di ricerca scientifico-artistica, il cui utilizzo avviene secondo finalità illustrative o di discussione e per fini NON commerciali. Nessun Adsens è introdotto, come altre forme pubblicitarie finalizzate al profitto.

    Dorliak su Stanislav Neuhaus

    $
    0
    0
    Nina L'vovna Dorliak su 
    S t a n i s l a v     N e u h a u s


    1927-1980




    Ho amato teneramente Stasik Neuhaus. Egli aveva la capacità di attrarre i cuori umani, ed io non conosco una persona che sia rimasta indifferente nei suoi riguardi.



    La nobiltà d'animo, la sua benevolenza nei confronti della gente, l'attenzione attiva verso gli amici e gli allievi, tutta la sua
    immagine - affascinante, armoniosa - tutto questo era la sua forza d'attrazione. Egli era bello sul palco, così severamente semplice, discreto, e la sala era piena di ammirazione: gli ascoltatori erano catturati dalla sua poeticità, dalla sua penetrazione così naturale nelle opere eseguite. Lui invece era quasi sempre scontento: l'insoddisfazione nei confronti di se stesso non l'abbandonava mai, e la sua modestia era una rarità tra i musicistiAbbiamo lavorato al Conservatorio durante lo stesso periodo. Stasik spesso veniva a trovarmi nella mia classe, e per me era sempre una grande gioia vedere il suo abituale, affabile sorriso. Parlargli era molto interessante: era una persona fine, profondamente erudita. Il suo atteggiamento nei riguardi di Silvia Fëdorovna Neuhaus, soprattutto dopo la morte di Genrich Gustavovič, era commovente. Amava studiare da lei: per interi periodi ha vissuto in quel piccolo appartamento sulla prospettiva Komsomol'skij. Stasik non perdeva nessun concerto di Richter, che negli ultimi anni non permette a nessuno di venirlo a trovare nel camerino, e solo lui vedeva dopo i concerti.

    [..]

    Da "In memoria di Stanislav Neuhaus" a cura di Valerij Voskobojnikov. Edizioni Accademia Musicale Chigiana 1991.



    © Tutti i diritti sono riservati ai legittimi proprietari. La fonte originaria viene sempre citata o collegata con un link alla stessa. In questo Blog OGNI citazione o riproduzione di brani/foto/immagini o di parti d'opere sono UTILIZZATI a soli fini di ricerca scientifico-artistica, il cui utilizzo avviene secondo finalità illustrative o di discussione e per fini NON commerciali. Nessun Adsens è introdotto, come altre forme pubblicitarie finalizzate al profitto.  Foto degl'anni '30 - neuhausmuseum.region.in.ua 

    New Releases 6/2016 (1)

    $
    0
    0
    "N  e  w         R  e  l  e  a  s  e  s"   
    L     e          R     e     c     e     n     s     i     o     n    i


    Registrazioni audio e video di recente pubblicazione recensite dal blog

    A cura di Giorgio Ceccarelli Paxton

    Giugno 2016/(1)






    ZYX CLB 1012-2 - RACHMANINOV

    L'etichetta tedesca ZYX ripropone pressoché inutilmente in questo cd una esecuzione
    richteriana uscita decine di volte, in origine su DG e poi presso altre case discografiche. Edizione inutile in quanto trattasi della celebre esecuzione in studio (Varsavia 1959) del Secondo Concerto in do minore op.18 di Rachmaninov con Stanislaw Wislocki sul podio.
    Sulla back-cover si insinua - forse in buonafede forse malignamente - il dubbio che sia compreso nel cd e sempre nell'esecuzione di Richter, anche la Rapsodia su un tema di Paganini op.43 dello stesso autore, visto che non è citato altro esecutore. Il quale, però spunta nel libretto di accompagnamento (Margrit Weber, pianista svizzera 1924-2001, accompagnata nella circostanza da Ferenc Fricsay). 
    Sappiamo d'altronde che quel brano non compare nel repertorio del Nostro.


    SONY 88875175172 - BRAHMS

    La Sony presenta l'ennesima riedizione del Secondo Concerto di Brahms op.83 nella
    registrazione del 1960 con Erich Leinsdorf.
    Riproposta piuttosto inutile per la gran pletora di re-incisioni che si sono succedute nel corso degli anni. Probabilmente si tratta di una riedizione nell'ambito di una collana specifica della Sony: Radio Classique o Grand piano.



    WARNER CLASSICS 5054196789657 -VARI COMPOSITORI


    Questo triplo cofanetto non contiene particolari novità della discografia richteriana, ma l'aspetto più irritante, incomprensibile e decisamente stupido è che contiene solo alcuni movimenti dei brani proposti. Nulla di nuovo quindi, scelte incomprensibili, assemblato male, non se ne capisce l'utilità. Completamente privo di senso.


    MINUET 428415.FRANCK - BEETHOVEN


    Abbastanza interessante questa uscita della minimalista etichetta Minuet che ripropone il Quintetto in fa minore di Franck, oltre a un paio di Sonate per cello e piano di Beethoven (la nr.2 op.5 nr.2 e la nr.4 op.102 nr.1).
    Particolarmente interessante il brano di Franck dichiaramente mutuato dall'esecuzione in studio uscito in LP decenni fa per le etichette Monitor e Hall of fame, anch'esse di nicchia rispetto alla originaria uscita in Melodia. Interessante anche perché riproposto in cd solo in VENEZIA CDVE 04398 - l'esecuzione del VISTA VERA VVCD 00231 è live del 17 maggio 1956.  Questa esecuzione in studio è dello stesso anno (mi permetto di dissentire dal libretto che riporta il 1949 come anno di esecuzione) e Richter è coadiuvato dall'eccellente Quartetto del teatro Bolshoi.
    Interessante il brano perché non di facile reperimento in cd (il Venezia suddetto è ormai introvabile) al contrario dell'esecuzione con il Borodin: oltretutto quest'ultima è del 1986, mentre quella con il Bolshoi è, come detto, di un Richter quarantenne.
    Mentre molto meno significative sono le riproposte delle due sonate beethoveniane con Rostropovich, ormai reperibili anche su youtube.
    Esauriente il libretto con belle foto.


    EURODISC 88875199912 - VARI COMPOSITORI

    Simpatico e nel complesso utile questo cofanetto della Eurodisc (anch'essa cannibalizzata dalla Sony, come apprendo dal libretto) che ripropone in ben 14 cd, tutto sommato non esosi nel prezzo, una nuova rimasterizzazione dagli originali nastri analogici che furono graditi protagonisti della uscita in LP diversi decenni fa. Tutte le esecuzioni sono in studio. Ecco qualche  dettaglio dei singoli cd


    BACHCLAVICEMBALO BEN TEMPERATO (COMPLETO)
    SALISBURGO21/07/1970

    BEETHOVENVARIAZIONI OP.34 VARIAZIONI OP.35 EROICA VARIAZIONI OP.76 SALISBURGO17/07/1970

    SONATA NR.27 OP.90
    SALISBURGO01/09/1971

    SCHUMANNSTUDI SINFONICI OP.13
    SALISBURGO01/09/1971

    BUNTE BLATTER OP.99
    SALISBURGO08/09/1971

    BRAHMSKLAVIERSTUCKE OP.118 NR.1-3-6
    SALISBURGO08/07/1971

    RACHMANINOVPRELUDI OP.23 NR.1-2-4-5-7-8
    PRELUDI OP.32 NR.1-2-6-7-9-10-12
    SALISBURGO15/09/1971

    SCHUBERTSONATA NR.19 D 958 OP.POSTH.
    IMPROMPTU OP.142 NR.2 D 935
    SALISBURGO12/08/1972
    SONATA NR.21 D 960 OP.POSTH.
    SALISBURGO06/08/1972

    BEETHOVENSONATA NR.03 OP.2 NR.3
    SONATA NR.04 OP.7
    VIENNA03/04/1975

    CHOPINSCHERZI
    MONACO25/07/1977

    RACHMANINOVETUDES TABLEAUX OP.33 NR.9-5-6
    ETUDES TABLEAUX OP.39 NR.1-2-3-4-9-7

    ČAIKOVSKIJLE STAGIONI OP.37 NR.5-6-11-1
    PIECE DE SALON
    MONACO01/04/1983


    PRAGA PRD 250 321 - BRAHMS

    Utile riproposizione di alcuni brani brahmsiani per violino e pianoforte usciti molto tempo fa su Chant du Monde e successivamente su altre etichette come Multisonic, Melodia non facili comunque da rintracciare.
    Importante soprattutto la riedizione dello Scherzo in do minore dalla Sonata F.A.E. (Frei aber einsam) un bis da Parigi 4 dicembre 1968 (NON MOSCA 8 dicembre - non poteva mancare uno strafalcione su un libretto Praga, ci sono troppo abituati), eseguito molto raramente da Richter Oistrakh, e finora disponibile solo sull'estinto Chant du monde CDM LDC 278885. Solo 6 minuti che però, anche unitamente al resto del programma, rendono interessante questa edizione. La Sonata nr.2 op.100 è da Mosca 29 marzo 1972.
    Ricordo che in questo cd Richter ed Oistrakh eseguono solo la suddetta Sonata (oltre allo Scherzo).
    Le Sonate nr.1 op.78 e nr.3 op.108 sono eseguite da Oistrakh con Frida Bauer al pianoforte in esecuzioni praghesi del 1972 e 1966 rispettivamente. Ambedue erano già usciti su Praga.


    PRAGA PRD 250 322 - BEETHOVEN

    Anche più interessante del suo gemello brahmsiano questo tutto Beethoven in cui
    nelle Sonate per violino e pianoforte nr.5 op.24 e nr.9 op.47 Oistrakh è accompagnato dalla fida Frida Bauer (buona pianista, ma certamente non al livello artistico di
    Oistrakh), mentre il binomio con Richter si ricostituisce nella Sonata nr.6 op.30 nr.1. Opera non frequentatissima dal duo sovietico, infatti ne abbiamo registrazione solo da due concerti, uno dei quali (New York 18 marzo 1970) fortunatamente anche in video (DVD VAI 4369). L'altro concerto di cui esiste documentazione sonora di questa Sonata è da Mosca 3 maggio 1969 ed è questa esecuzione che è presente su questo cd. Naturalmente la data riportata sul libretto della Praga (Mosca 29 ottobre 1967) è errata. Richter non diede concerti dal 25 settembre al 12 novembre di quell'anno. Inoltre eseguì questa Sonata beethoveniana per la prima volta a Mosca il 3 maggio 1969 (come evidenziato nella sua Concertografia) ed è  proprio da questa data che deriva l'esecuzione presente sul cd della Praga.  Esecuzione apparsa in passato solo sul semi-pirata RUSSIAN MASTERS VOL.24, per cui questo cd acquisisce una grande importanza anche per questo motivo. Esecuzione intensa, in cui i due artisti si rilanciano reciprocamente ispirazione e virtuosismo.


    PARNASSUS 96056 - COMPOSITORI VARI


    Non molto da aggiungere a quanto riportato sul foglio interno (ed unico) del libretto che riproduco nella sua interezza. Le informazioni fornite da Leslie Gerber, mentore della Parnassus, sono tutte corrette, sia per le date, i luoghi, gli altri interpreti delle esecuzioni.
    E vero che le stesse sono già apparse su altre etichette, ma è anche vero daltronde che queste ultime sono praticamente irreperibili.
    Infatti il brano di Beethoven comparve sul MUSIC ARTS 775, il Ravel sullo Stradivarius STR 10024-25-25, lo Scriabin sul semi-pirata RUSSIAN MASTERS VOL.21, e la Burlesque di Strauss su una pletora di etichette (ARC SEL 92040172, ARL 102, ELECTRECORD ELCD 106, RUSSIAN MASTERS VOL.13) più o meno oscure.
    Quindi tecnicamente nulla di nuovo nella Concertografia di Richter, come la Parnassus ci aveva abituato e per questo bisogna essergliene grati, ma di fatto una raccolta di brani eterogenei riproposti in una scintillante versione audio e di cui forse si era perso traccia nella congerie di cd usciti negli ultimi anni.


    INA BELLE AME CDSMBA 015 - COMPOSITORI VARI

    Questo triplo cd di origine giapponese è esemplare di quello che è una perfetta produzione
    digitale, almeno secondo il mio modesto modo di vedere.
    Innanzitutto abbiamo un concerto completo - Parigi 3 marzo 1977 - mai uscito precedentemente in discografia ufficiale, anche se circolante da tempo in versione amatoriale. Questa rimasterizzazione a 24 bit, curata da tecnici giapponesi il che è già una garanzia, rende piena giustizia al seguente programma:

    -Beethoven - Andante in Fa maggiore (prima esecuzione pubblica di Richter)
    -Schuman - Carnevale di Vienna op.26
    -Chopin - Scherzo nr.1 op.20
    -Chopin - Scherzo nr.2 op.31
    -Chopin - Scherzo nr.3 op.39
    -Chopin - Barcarolle op.60

    Encores

    -Chopin - Studio op.10 nr.10
    -Chopin - Studio op.10 nr.4



    Il recital successivo - Parigi, sempre Salle Pleyel, 7 novembre 1980 - uscì invece molto tempo fa in Pyramid 13500/501, ormai fuori catalogo e introvabile. E quindi benvenuta la nuova rimasterizzazione di questo concerto tenutosi in una delle non rare occasioni in cui Richter decideva di mettere la sua arte a disposizione della beneficenza, meglio se anchessa finalizzata a obbiettivi artistici. Ripropongo qui di lato l'occasione ed il programma (un tutto Beethoven) ripresi dalla Concertografia richteriana.
    Unico piccolissimo appunto a questa produzione è l'asserzione che anche questo concerto è un previously unissued recordings, mentre, come detto sopra, era già uscito per la Pyramid. Vero invece per il concerto del 3 marzo 1977.
    Peccato che il triplo cd sia stato stampato in soli 1000 esemplari e quindi destinato ad un rapido esaurimento. Mi risulta comunque reperibile a tutt'oggi (fine giugno 2016) sul sito giapponese hmv

    Vale la pena (e anche il prezzo).





    1 Agosto 2016, ricordando Maestro

    $
    0
    0
    19 anni dopo
    1  A g o s t o  2 0 1 6 
    ricordando Maestro





    "Verso la sera". Gessetto su cartoncino di C.Grandis. 2016

    Tutto passa. Le sofferenze, i tormenti, il sangue, la fame e la pestilenza. La spada sparirà, e le stelle invece rimarranno, quando anche le ombre dei nostri corpi e delle nostre azioni più non saranno sulla terra. Le stelle rimarranno allo stesso modo immutabili, allo stesso modo scintillanti e meravigliose. Non esiste uomo sulla terra che non lo sappia. Perché allora non vogliamo la pace? Perché non vogliamo rivolgere il nostro sguardo alle stelle? Perché? 

    Michail A. Bulgakov in La guardia bianca



    ↪ Pagodes da Estampes di Claude Debussy 



    Mozart Concerto Jeunehomme con Maazel (video 1966)

    $
    0
    0
    Rarità video

    Mozart, Concerto KV. 271 no.9, Jeunehomme

    Richter. Maazel, Orchestra Radio Televisione Francese (ORTF)

    3 luglio 1966



    Recensione

    Rarità video Čaikovskij con Rozhdestvensky

    $
    0
    0
    Rarità video

    ČAIKOVSKIJ
    Finale dal Primo Concerto Op.23
    (Piccolo frammento)

    Sviatoslav Richter con Gennadi Rozhdestvensky



    Grazie a Yuri Bochonoff
    Nuovo sito, in russo, 
    https://svrichter.jimdo.com/





    Latest Images