Il Blog nel Centenario della nascita di Sviatoslav Richter
"Sofronizkij conte Saint Germain"
"Sofronizkij conte Saint Germain"
![]() |
Vladimir Lukič Borovikovskij: La principessa Maria Lopuchina. 1797 |
Da V.Sofronizkij, pagine dalla storia della scuola pianistica sovietica (parte seconda) - Dal libro di Igor Nikonovich e Aleksandr Skrjabin "Ricordando Sofroniskij"- pubblicato in Nuova Rivista Musicale Italiana RAI/ERI 4/2009 ottobre/dicembre, un articolo con traduzione dei testi di Valerij Voskobojnikov.
Jurij Albertovič Borisov ha frequentato regolarmente Sviatoslav Richter e dopo la morte del musicista ha pubblicato un libro intitolato, come in Proust, Du côté de chez Richter (Dalla parte di Richter).
Nelle conversazioni con Richter spesso veniva fuori il nome di Sofronizkij. Prendo le citazioni nel volume che sto presentando.
(Pag.565 della rivista)
- Parlando con il pittore Petr Petrovič Končalovskij (1876-1956, ndr.) delle Variazioni sul tema di Diabelli, Richter arriva all'idea di rappresentare la Dama di Picche di Čajkovskij. Alla domanda del pittore, su chi potesse interpretare la parte del conte Saint Germain, l'inventore dell'elisir della vita, Richter immediatamente rispose: "Sofronizkij! Egli possiede una straordinaria nobiltà (il suo Chopin è il più artistico!) e anche l'origine (essendo bisbisnipote di Borovikovskij), e la capacità di creare il miracolo che si aspetta da lui per ore. Persino in un concerto non riuscito, quando tutto andava "sotto il pianoforte", all'improvviso veniva fuori una Mazurka di Chopin tale, che tutti smettevano di respirare. Sotto la musica della Mazurka in La minore Maria Lopuchina (vedi sopra il ritratto) poteva scendere dal ritratto di Borovikovskij, e tutti avrebbero esclamato: guardate, lei non è per niente sentimentale!