Il Blog nel Centenario della nascita di Sviatoslav Richter
Estratto da un articolo del
Prof. Dario Miozzi
«Negli ultimi tempi vedo spesso questi giovani musicisti e mi trovo bene in loro compagnia» (Sviatoslav Richter, a proposito di Elisaveta Leonskaja e Oleg Kagan, Diari, ottobre 1971).
Richter non ha mai insegnato, non ha mai svolto corsi di perfezionamento né, tanto
meno, ha accettato di tenere qualcuna delle cosiddette master class, oggi molto di moda tra i concertisti di maggiore o minor prestigio, che in pochi giorni (spesso anche in un solo giorno!) pretendono di sciorinare a coloro che sono disposti a versare cospicue quote d’iscrizione il proprio, incontestabile punto di vista sulla tecnica pianistica e su quella parte di repertorio che prediligono. In lui non trovò mai spazio quel “demone didattico”, che invece spinse il suo maestro, Heinrich Neuhaus, a rinunciare progressivamente alla carriera concertistica; o che stimolò un altro grande pianista della sua generazione, Arturo Benedetti Michelangeli, ad impegnarsi in vari tentativi di costituire una propria scuola permanente. Richter era nel suo intimo un uomo solitario e scontroso; l’aver voluto tenersi fuori dall’impegno didattico è un altro segno della sua esigenza di sentirsi libero da vincoli professionali assillanti; ma anche del suo modo di vivere eccentrico, fuori dalle regole, con cui ha gestito il suo talento durante la giovinezza ed in seguito ha svolto la sua carriera. Il fatto di non essersi dedicato all’insegnamento non ha tuttavia allontanato Richter dai giovani. Al contrario, quando il talento di qualche artista lo colpiva in modo particolare, le rigide cortine sollevate dal suo carattere spigoloso svanivano come d’incanto, lasciando libero il campo ad una generosità spirituale che in altri momenti egli sapeva ben celare.
↪ Si legga l'altro bellissimo estratto di Miozzi tratto da un ampio articolo dal titolo "Di un severo ed eccentrico pianista", disponibile in PDF
© Tutti i diritti sono riservati ai legittimi proprietari. La fonte originaria viene sempre citata o collegata con un link alla stessa. In questo Blog OGNI citazione o riproduzione di brani/foto/immagini o di parti d'opere sono UTILIZZATI a soli fini di ricerca scientifico-artistica, il cui utilizzo avviene secondo finalità illustrative o di discussione e per fini NON commerciali. Nessun Adsens è introdotto, come altre forme pubblicitarie finalizzate al profitto.