Quantcast
Channel: Sviatoslav Richter Blog
Viewing all articles
Browse latest Browse all 425

La veduta di Delft (Vermeer) secondo Richter

$
0
0
La veduta di D e l f t secondo R i c h t e r

Sciabin avrebbe detto "Le rêve prend forme..."


« Il remarqua pour la première fois des petits personnages en bleu, que le sable était rose, et enfin la précieuse matière du tout petit pan de mur jaune. Ses étourdissements augmentaient ; il attachait son regard, comme un enfant à un papillon jaune qu'il veut saisir, au précieux petit pan de mur. « C'est ainsi que j'aurais dû écrire, disait-il. Mes derniers livres sont trop secs, il aurait fallu passer plusieurs couches de couleur, rendre ma phrase en elle-même précieuse, comme ce petit pan de mur jaune. » Marcel Proust sul dipinto, in Bergotte ne "La Prisonnière", quinto libro della Recherche.

Un sogno che Richter nutriva sembrava fosse quello di dare un concerto a Delft. Ammaliato dal capolavoro di Johannes Vermeer, La Vue de Delft, confidava a Jurij Borissov che voleva suonare ciò che istintivamente il paesaggio reale gli suggeriva. Questo, guardando da una finestra, da una altezza che evidentemente pure Vermeer sfruttò, di una casa che realmente esisteva nella località. La scelta era esclusivamente tratta da miniature di un vasto repertorio, che era soggetta alla "posizione del sole, secondo la densità delle nuvole, secondo la deposizione delle macchie dei colori" e suonare per ventiquattr'ore, finché non sarebbe crollato! Gli ascoltatori del concerto si sarebbero accomodati vicini alla casa, dove Richter avrebbe suonato, seduti sulla sabbia. Il programma ideale, per il geniale musicista, poteva attingere ipoteticamente da molti pezzi, ma alcuni di questi furono già scelti:



1. Notte,
- Debussy, Prélude 2em Livre, L.123 – 7 (... La Terrasse des Audiences du clair de lune) 

- Brahms, alcuni Intermezzi tra i quali il Pezzo in mi–bemolle, Intermezzo, Opus 118/6 dai Sechs Klavierstücke (1893) e in mi minore, l'Intermezzo, Opus 116/5 Sieben Phantasien Opus 116 (1892). Qui però Richter non specifica l'opus, per cui poteva essere anche l'op. 119 no.2 dai Vier Klavierstücke (1893). 

- Schumann, l'ultimo dei Nachtstücke Opus 23 (Rundgesang mit Solostimmen)

2. All'alba, 


- Schubert: Due Ländler D.366 Op.Post. e il Momento Musicale in la bemolle maggiore D.780 no.6. 
- Debussy: Étude no.10

3. Al mattino,

- Bach: Capriccio per la dipartenza del fratello direttissimo BWV.992 e la Fantasia in do minore BWV.906. Se il sole mancava allora era il momento di 
- Mozart, il Rondò in la minore (pezzo mai messo in repertorio)
Mentre se le condizioni erano quelle di Vermeer, la scelta ricadeva sulla
Bagatella in sol maggiore di Beethoven  ("uno sguardo dall'altra riva").

4. Col sole allo zenit (mezzogiorno), 

         "qualcuno avrà voglia di fare il bagno"

- Čaikovskij, Barcarolle (da 7 Morceaux de Salon Op.10/3)
- Rachmaninov, Momento Musicale in Do maggiore Op.16/6 "Maestoso"
- Ravel, Jeux d'eau 
″Dieu fluvial riant de l'eau qui le chatouille″, (Henri de Régnier)
- Prokofiev, Visions Fugitives Op.22 ⬅ (poi "fare un piccolo pisolino dalle quattro alle cinque")

5. Al crepuscolo, sera


- Čaikovskij, Rêverie du soir (Six Morceaux Op.19/1)
- Händel, Aria e variazioni dalla Terza Suite per clavicembalo
- Schumann, In der Nacht (Fantasiestücke Op.12/5)
- Liszt, Harmonies du soir (Étude d'exécution transcendante in Re bemolle maggiore S.139/11)
- Scriabin, Deux Danses Opus 73("immergersi nel medioevo") 
- Schumann, Papillons Op.2, piuttosto che il Carnevale di Vienna Op.26

6. Dopo mezzanotte,


- Chopin, ("mistico, capriccioso, asimmetrico, coraggioso, divino"),➡ Étude Opus 25 no.7 ⬅


"Dopo questo null'altro, è l'addio, la morte." "Scriabin avrebbe detto (in francese) : "Le rêve prend forme..." Sviatoslav Richter

Nota: la fonte è naturalmente il libro di Youri Borissov "Du côté de chez Richter". Il sogno di Richter resta tale, ma sarebbe bello simulare un'esperienza simile, magari semplicemente ascoltando questi pezzi e facendo scorrere le immagini di Delft riprese nell'arco di un giorno.


© Tutti i diritti sono riservati ai legittimi proprietari. La fonte originaria viene sempre citata o collegata con un link alla stessa. In questo Blog OGNI citazione o riproduzione di brani/foto/immagini o di parti d'opere sono UTILIZZATI a soli fini di ricerca scientifico-artistica, il cui utilizzo avviene secondo finalità illustrative o di discussione e per fini NON commerciali. Nessun Adsens è introdotto, come altre forme pubblicitarie finalizzate al profitto. 

Viewing all articles
Browse latest Browse all 425

Trending Articles