"N e w R e l e a s e s"
L e R e c e n s i o n iRegistrazioni audio e video di recente pubblicazione recensite dal blog
A cura di Giorgio Ceccarelli Paxton
Giugno 2016/(1)
ZYX CLB 1012-2 - RACHMANINOV
L'etichetta tedesca ZYX ripropone pressoché inutilmente in questo cd una esecuzione
richteriana uscita decine di volte, in origine su DG e poi presso altre case discografiche. Edizione inutile in quanto trattasi della celebre esecuzione in studio (Varsavia 1959) del Secondo Concerto in do minore op.18 di Rachmaninov con Stanislaw Wislocki sul podio.
richteriana uscita decine di volte, in origine su DG e poi presso altre case discografiche. Edizione inutile in quanto trattasi della celebre esecuzione in studio (Varsavia 1959) del Secondo Concerto in do minore op.18 di Rachmaninov con Stanislaw Wislocki sul podio.
Sulla back-cover si insinua - forse in buonafede forse malignamente - il dubbio che sia compreso nel cd e sempre nell'esecuzione di Richter, anche la Rapsodia su un tema di Paganini op.43 dello stesso autore, visto che non è citato altro esecutore. Il quale, però spunta nel libretto di accompagnamento (Margrit Weber, pianista svizzera 1924-2001, accompagnata nella circostanza da Ferenc Fricsay).
Sappiamo d'altronde che quel brano non compare nel repertorio del Nostro.
SONY 88875175172 - BRAHMS
La Sony presenta l'ennesima riedizione del Secondo Concerto di Brahms op.83 nella
registrazione del 1960 con Erich Leinsdorf.
Riproposta piuttosto inutile per la gran pletora di re-incisioni che si sono succedute nel corso degli anni. Probabilmente si tratta di una riedizione nell'ambito di una collana specifica della Sony: Radio Classique o Grand piano.
WARNER CLASSICS 5054196789657 -VARI COMPOSITORI
Questo triplo cofanetto non contiene particolari novità della discografia richteriana, ma l'aspetto più irritante, incomprensibile e decisamente stupido è che contiene solo alcuni movimenti dei brani proposti. Nulla di nuovo quindi, scelte incomprensibili, assemblato male, non se ne capisce l'utilità. Completamente privo di senso.
MINUET 428415.FRANCK - BEETHOVEN
Abbastanza interessante questa uscita della minimalista etichetta Minuet che ripropone il Quintetto in fa minore di Franck, oltre a un paio di Sonate per cello e piano di Beethoven (la nr.2 op.5 nr.2 e la nr.4 op.102 nr.1).
Particolarmente interessante il brano di Franck dichiaramente mutuato dall'esecuzione in studio uscito in LP decenni fa per le etichette Monitor e Hall of fame, anch'esse di nicchia rispetto alla originaria uscita in Melodia. Interessante anche perché riproposto in cd solo in VENEZIA CDVE 04398 - l'esecuzione del VISTA VERA VVCD 00231 è live del 17 maggio 1956. Questa esecuzione in studio è dello stesso anno (mi permetto di dissentire dal libretto che riporta il 1949 come anno di esecuzione) e Richter è coadiuvato dall'eccellente Quartetto del teatro Bolshoi.
Interessante il brano perché non di facile reperimento in cd (il Venezia suddetto è ormai introvabile) al contrario dell'esecuzione con il Borodin: oltretutto quest'ultima è del 1986, mentre quella con il Bolshoi è, come detto, di un Richter quarantenne.
Mentre molto meno significative sono le riproposte delle due sonate beethoveniane con Rostropovich, ormai reperibili anche su youtube.
Esauriente il libretto con belle foto.
EURODISC 88875199912 - VARI COMPOSITORI
Simpatico e nel complesso utile questo cofanetto della Eurodisc (anch'essa cannibalizzata dalla Sony, come apprendo dal libretto) che ripropone in ben 14 cd, tutto sommato non esosi nel prezzo, una nuova rimasterizzazione dagli originali nastri analogici che furono graditi protagonisti della uscita in LP diversi decenni fa. Tutte le esecuzioni sono in studio. Ecco qualche dettaglio dei singoli cd
BACHCLAVICEMBALO BEN TEMPERATO (COMPLETO)
SALISBURGO21/07/1970
BEETHOVENVARIAZIONI OP.34 VARIAZIONI OP.35 EROICA VARIAZIONI OP.76 SALISBURGO17/07/1970
SONATA NR.27 OP.90
SALISBURGO01/09/1971
SCHUMANNSTUDI SINFONICI OP.13
SALISBURGO01/09/1971
BUNTE BLATTER OP.99
SALISBURGO08/09/1971
BRAHMSKLAVIERSTUCKE OP.118 NR.1-3-6
SALISBURGO08/07/1971
RACHMANINOVPRELUDI OP.23 NR.1-2-4-5-7-8
PRELUDI OP.32 NR.1-2-6-7-9-10-12
SALISBURGO15/09/1971
SCHUBERTSONATA NR.19 D 958 OP.POSTH.
IMPROMPTU OP.142 NR.2 D 935
SALISBURGO12/08/1972
SONATA NR.21 D 960 OP.POSTH.
SALISBURGO06/08/1972
BEETHOVENSONATA NR.03 OP.2 NR.3
SONATA NR.04 OP.7
VIENNA03/04/1975
CHOPINSCHERZI
MONACO25/07/1977
RACHMANINOVETUDES TABLEAUX OP.33 NR.9-5-6
ETUDES TABLEAUX OP.39 NR.1-2-3-4-9-7
ČAIKOVSKIJLE STAGIONI OP.37 NR.5-6-11-1
PIECE DE SALON
MONACO01/04/1983
PRAGA PRD 250 321 - BRAHMS
Utile riproposizione di alcuni brani brahmsiani per violino e pianoforte usciti molto tempo fa su Chant du Monde e successivamente su altre etichette come Multisonic, Melodia non facili comunque da rintracciare.
Importante soprattutto la riedizione dello Scherzo in do minore dalla Sonata F.A.E. (Frei aber einsam) un bis da Parigi 4 dicembre 1968 (NON MOSCA 8 dicembre - non poteva mancare uno strafalcione su un libretto Praga, ci sono troppo abituati), eseguito molto raramente da Richter Oistrakh, e finora disponibile solo sull'estinto Chant du monde CDM LDC 278885. Solo 6 minuti che però, anche unitamente al resto del programma, rendono interessante questa edizione. La Sonata nr.2 op.100 è da Mosca 29 marzo 1972.
Ricordo che in questo cd Richter ed Oistrakh eseguono solo la suddetta Sonata (oltre allo Scherzo).
Le Sonate nr.1 op.78 e nr.3 op.108 sono eseguite da Oistrakh con Frida Bauer al pianoforte in esecuzioni praghesi del 1972 e 1966 rispettivamente. Ambedue erano già usciti su Praga.
PRAGA PRD 250 322 - BEETHOVEN
Anche più interessante del suo gemello brahmsiano questo tutto Beethoven in cui
Oistrakh), mentre il binomio con Richter si ricostituisce nella Sonata nr.6 op.30 nr.1. Opera non frequentatissima dal duo sovietico, infatti ne abbiamo registrazione solo da due concerti, uno dei quali (New York 18 marzo 1970) fortunatamente anche in video (DVD VAI 4369). L'altro concerto di cui esiste documentazione sonora di questa Sonata è da Mosca 3 maggio 1969 ed è questa esecuzione che è presente su questo cd. Naturalmente la data riportata sul libretto della Praga (Mosca 29 ottobre 1967) è errata. Richter non diede concerti dal 25 settembre al 12 novembre di quell'anno. Inoltre eseguì questa Sonata beethoveniana per la prima volta a Mosca il 3 maggio 1969 (come evidenziato nella sua Concertografia) ed è proprio da questa data che deriva l'esecuzione presente sul cd della Praga. Esecuzione apparsa in passato solo sul semi-pirata RUSSIAN MASTERS VOL.24, per cui questo cd acquisisce una grande importanza anche per questo motivo. Esecuzione intensa, in cui i due artisti si rilanciano reciprocamente ispirazione e virtuosismo.
PARNASSUS 96056 - COMPOSITORI VARI
Non molto da aggiungere a quanto riportato sul foglio interno (ed unico) del libretto che riproduco nella sua interezza. Le informazioni fornite da Leslie Gerber, mentore della Parnassus, sono tutte corrette, sia per le date, i luoghi, gli altri interpreti delle esecuzioni.
E vero che le stesse sono già apparse su altre etichette, ma è anche vero daltronde che queste ultime sono praticamente irreperibili.
Infatti il brano di Beethoven comparve sul MUSIC ARTS 775, il Ravel sullo Stradivarius STR 10024-25-25, lo Scriabin sul semi-pirata RUSSIAN MASTERS VOL.21, e la Burlesque di Strauss su una pletora di etichette (ARC SEL 92040172, ARL 102, ELECTRECORD ELCD 106, RUSSIAN MASTERS VOL.13) più o meno oscure.
Quindi tecnicamente nulla di nuovo nella Concertografia di Richter, come la Parnassus ci aveva abituato e per questo bisogna essergliene grati, ma di fatto una raccolta di brani eterogenei riproposti in una scintillante versione audio e di cui forse si era perso traccia nella congerie di cd usciti negli ultimi anni.
INA BELLE AME CDSMBA 015 - COMPOSITORI VARI
Questo triplo cd di origine giapponese è esemplare di quello che è una perfetta produzione
digitale, almeno secondo il mio modesto modo di vedere.
Innanzitutto abbiamo un concerto completo - Parigi 3 marzo 1977 - mai uscito precedentemente in discografia ufficiale, anche se circolante da tempo in versione amatoriale. Questa rimasterizzazione a 24 bit, curata da tecnici giapponesi il che è già una garanzia, rende piena giustizia al seguente programma:
-Beethoven - Andante in Fa maggiore (prima esecuzione pubblica di Richter)
-Schuman - Carnevale di Vienna op.26
-Chopin - Scherzo nr.1 op.20
-Chopin - Scherzo nr.2 op.31
-Chopin - Scherzo nr.3 op.39
-Chopin - Barcarolle op.60
Encores
-Chopin - Studio op.10 nr.10
-Chopin - Studio op.10 nr.4
Il recital successivo - Parigi, sempre Salle Pleyel, 7 novembre 1980 - uscì invece molto tempo fa in Pyramid 13500/501, ormai fuori catalogo e introvabile. E quindi benvenuta la nuova rimasterizzazione di questo concerto tenutosi in una delle non rare occasioni in cui Richter decideva di mettere la sua arte a disposizione della beneficenza, meglio se anchessa finalizzata a obbiettivi artistici. Ripropongo qui di lato l'occasione ed il programma (un tutto Beethoven) ripresi dalla Concertografia richteriana.
Unico piccolissimo appunto a questa produzione è l'asserzione che anche questo concerto è un previously unissued recordings, mentre, come detto sopra, era già uscito per la Pyramid. Vero invece per il concerto del 3 marzo 1977.
Peccato che il triplo cd sia stato stampato in soli 1000 esemplari e quindi destinato ad un rapido esaurimento. Mi risulta comunque reperibile a tutt'oggi (fine giugno 2016) sul sito giapponese hmv
Vale la pena (e anche il prezzo).
SONY 88875175172 - BRAHMS
La Sony presenta l'ennesima riedizione del Secondo Concerto di Brahms op.83 nella
registrazione del 1960 con Erich Leinsdorf.
Riproposta piuttosto inutile per la gran pletora di re-incisioni che si sono succedute nel corso degli anni. Probabilmente si tratta di una riedizione nell'ambito di una collana specifica della Sony: Radio Classique o Grand piano.
WARNER CLASSICS 5054196789657 -VARI COMPOSITORI
Questo triplo cofanetto non contiene particolari novità della discografia richteriana, ma l'aspetto più irritante, incomprensibile e decisamente stupido è che contiene solo alcuni movimenti dei brani proposti. Nulla di nuovo quindi, scelte incomprensibili, assemblato male, non se ne capisce l'utilità. Completamente privo di senso.
MINUET 428415.FRANCK - BEETHOVEN
Abbastanza interessante questa uscita della minimalista etichetta Minuet che ripropone il Quintetto in fa minore di Franck, oltre a un paio di Sonate per cello e piano di Beethoven (la nr.2 op.5 nr.2 e la nr.4 op.102 nr.1).
Particolarmente interessante il brano di Franck dichiaramente mutuato dall'esecuzione in studio uscito in LP decenni fa per le etichette Monitor e Hall of fame, anch'esse di nicchia rispetto alla originaria uscita in Melodia. Interessante anche perché riproposto in cd solo in VENEZIA CDVE 04398 - l'esecuzione del VISTA VERA VVCD 00231 è live del 17 maggio 1956. Questa esecuzione in studio è dello stesso anno (mi permetto di dissentire dal libretto che riporta il 1949 come anno di esecuzione) e Richter è coadiuvato dall'eccellente Quartetto del teatro Bolshoi.
Interessante il brano perché non di facile reperimento in cd (il Venezia suddetto è ormai introvabile) al contrario dell'esecuzione con il Borodin: oltretutto quest'ultima è del 1986, mentre quella con il Bolshoi è, come detto, di un Richter quarantenne.
Mentre molto meno significative sono le riproposte delle due sonate beethoveniane con Rostropovich, ormai reperibili anche su youtube.
Esauriente il libretto con belle foto.
EURODISC 88875199912 - VARI COMPOSITORI
Simpatico e nel complesso utile questo cofanetto della Eurodisc (anch'essa cannibalizzata dalla Sony, come apprendo dal libretto) che ripropone in ben 14 cd, tutto sommato non esosi nel prezzo, una nuova rimasterizzazione dagli originali nastri analogici che furono graditi protagonisti della uscita in LP diversi decenni fa. Tutte le esecuzioni sono in studio. Ecco qualche dettaglio dei singoli cd
BACHCLAVICEMBALO BEN TEMPERATO (COMPLETO)
SALISBURGO21/07/1970
BEETHOVENVARIAZIONI OP.34 VARIAZIONI OP.35 EROICA VARIAZIONI OP.76 SALISBURGO17/07/1970
SONATA NR.27 OP.90
SALISBURGO01/09/1971
SCHUMANNSTUDI SINFONICI OP.13
SALISBURGO01/09/1971
BUNTE BLATTER OP.99
SALISBURGO08/09/1971
BRAHMSKLAVIERSTUCKE OP.118 NR.1-3-6
SALISBURGO08/07/1971
RACHMANINOVPRELUDI OP.23 NR.1-2-4-5-7-8
PRELUDI OP.32 NR.1-2-6-7-9-10-12
SALISBURGO15/09/1971
SCHUBERTSONATA NR.19 D 958 OP.POSTH.
IMPROMPTU OP.142 NR.2 D 935
SALISBURGO12/08/1972
SONATA NR.21 D 960 OP.POSTH.
SALISBURGO06/08/1972
BEETHOVENSONATA NR.03 OP.2 NR.3
SONATA NR.04 OP.7
VIENNA03/04/1975
CHOPINSCHERZI
MONACO25/07/1977
RACHMANINOVETUDES TABLEAUX OP.33 NR.9-5-6
ETUDES TABLEAUX OP.39 NR.1-2-3-4-9-7
ČAIKOVSKIJLE STAGIONI OP.37 NR.5-6-11-1
PIECE DE SALON
MONACO01/04/1983
PRAGA PRD 250 321 - BRAHMS
Importante soprattutto la riedizione dello Scherzo in do minore dalla Sonata F.A.E. (Frei aber einsam) un bis da Parigi 4 dicembre 1968 (NON MOSCA 8 dicembre - non poteva mancare uno strafalcione su un libretto Praga, ci sono troppo abituati), eseguito molto raramente da Richter Oistrakh, e finora disponibile solo sull'estinto Chant du monde CDM LDC 278885. Solo 6 minuti che però, anche unitamente al resto del programma, rendono interessante questa edizione. La Sonata nr.2 op.100 è da Mosca 29 marzo 1972.
Ricordo che in questo cd Richter ed Oistrakh eseguono solo la suddetta Sonata (oltre allo Scherzo).
Le Sonate nr.1 op.78 e nr.3 op.108 sono eseguite da Oistrakh con Frida Bauer al pianoforte in esecuzioni praghesi del 1972 e 1966 rispettivamente. Ambedue erano già usciti su Praga.
PRAGA PRD 250 322 - BEETHOVEN
Anche più interessante del suo gemello brahmsiano questo tutto Beethoven in cui
nelle Sonate per violino e pianoforte nr.5 op.24 e nr.9 op.47 Oistrakh è accompagnato dalla fida Frida Bauer (buona pianista, ma certamente non al livello artistico di
Oistrakh), mentre il binomio con Richter si ricostituisce nella Sonata nr.6 op.30 nr.1. Opera non frequentatissima dal duo sovietico, infatti ne abbiamo registrazione solo da due concerti, uno dei quali (New York 18 marzo 1970) fortunatamente anche in video (DVD VAI 4369). L'altro concerto di cui esiste documentazione sonora di questa Sonata è da Mosca 3 maggio 1969 ed è questa esecuzione che è presente su questo cd. Naturalmente la data riportata sul libretto della Praga (Mosca 29 ottobre 1967) è errata. Richter non diede concerti dal 25 settembre al 12 novembre di quell'anno. Inoltre eseguì questa Sonata beethoveniana per la prima volta a Mosca il 3 maggio 1969 (come evidenziato nella sua Concertografia) ed è proprio da questa data che deriva l'esecuzione presente sul cd della Praga. Esecuzione apparsa in passato solo sul semi-pirata RUSSIAN MASTERS VOL.24, per cui questo cd acquisisce una grande importanza anche per questo motivo. Esecuzione intensa, in cui i due artisti si rilanciano reciprocamente ispirazione e virtuosismo.
PARNASSUS 96056 - COMPOSITORI VARI
Non molto da aggiungere a quanto riportato sul foglio interno (ed unico) del libretto che riproduco nella sua interezza. Le informazioni fornite da Leslie Gerber, mentore della Parnassus, sono tutte corrette, sia per le date, i luoghi, gli altri interpreti delle esecuzioni.
E vero che le stesse sono già apparse su altre etichette, ma è anche vero daltronde che queste ultime sono praticamente irreperibili.
Infatti il brano di Beethoven comparve sul MUSIC ARTS 775, il Ravel sullo Stradivarius STR 10024-25-25, lo Scriabin sul semi-pirata RUSSIAN MASTERS VOL.21, e la Burlesque di Strauss su una pletora di etichette (ARC SEL 92040172, ARL 102, ELECTRECORD ELCD 106, RUSSIAN MASTERS VOL.13) più o meno oscure.
Quindi tecnicamente nulla di nuovo nella Concertografia di Richter, come la Parnassus ci aveva abituato e per questo bisogna essergliene grati, ma di fatto una raccolta di brani eterogenei riproposti in una scintillante versione audio e di cui forse si era perso traccia nella congerie di cd usciti negli ultimi anni.
Questo triplo cd di origine giapponese è esemplare di quello che è una perfetta produzione
digitale, almeno secondo il mio modesto modo di vedere.
Innanzitutto abbiamo un concerto completo - Parigi 3 marzo 1977 - mai uscito precedentemente in discografia ufficiale, anche se circolante da tempo in versione amatoriale. Questa rimasterizzazione a 24 bit, curata da tecnici giapponesi il che è già una garanzia, rende piena giustizia al seguente programma:
-Beethoven - Andante in Fa maggiore (prima esecuzione pubblica di Richter)
-Schuman - Carnevale di Vienna op.26
-Chopin - Scherzo nr.1 op.20
-Chopin - Scherzo nr.2 op.31
-Chopin - Scherzo nr.3 op.39
-Chopin - Barcarolle op.60
Encores
-Chopin - Studio op.10 nr.10
-Chopin - Studio op.10 nr.4
Il recital successivo - Parigi, sempre Salle Pleyel, 7 novembre 1980 - uscì invece molto tempo fa in Pyramid 13500/501, ormai fuori catalogo e introvabile. E quindi benvenuta la nuova rimasterizzazione di questo concerto tenutosi in una delle non rare occasioni in cui Richter decideva di mettere la sua arte a disposizione della beneficenza, meglio se anchessa finalizzata a obbiettivi artistici. Ripropongo qui di lato l'occasione ed il programma (un tutto Beethoven) ripresi dalla Concertografia richteriana.
Unico piccolissimo appunto a questa produzione è l'asserzione che anche questo concerto è un previously unissued recordings, mentre, come detto sopra, era già uscito per la Pyramid. Vero invece per il concerto del 3 marzo 1977.
Peccato che il triplo cd sia stato stampato in soli 1000 esemplari e quindi destinato ad un rapido esaurimento. Mi risulta comunque reperibile a tutt'oggi (fine giugno 2016) sul sito giapponese hmv
Vale la pena (e anche il prezzo).