"N e w R e l e a s e s" (Novità Audio/Video)
L e R e c e n s i o n i
L e R e c e n s i o n i
Registrazioni audio e video di recente pubblicazione recensite dal blog
A cura di Giorgio Ceccarelli Paxton
XXII
Febbraio 2014
XXII
DECCA 4808745 - "RICHTER SOLO RECORDINGS" (33CD)
L’inizio del 2014 ci offre una serie di interessanti proposte discografiche relative a Sviatoslav Richter. Fra tutte spicca questo cofanetto di ben 33 cd che, pur se non presenta novità assolute, ripropone però non solo una panoramica quasi completa del repertorio solistico richteriano, ma anche diverse esecuzioni reperibili ormai con una certa difficoltà. Il tutto ad un prezzo assolutamente accessibile – dai 70 euro diwww.amazon.itagli 80 della Libreria del Parco della musica/Auditorium di Roma che ha i prezzi più alti della Capitale. Vi sono solo due aspetti carenti in questa produzione, ma ne parleremo in seguito, quindi per il momento vediamo in dettaglio di cosa si tratta.
Sostanzialmente c’è la riproposta completa di tre uscite precedenti su cofanetti Philips, Decca, DGG. Ciò è possibile in quanto (come mi insegna l’indispensabile Davide Ciaccia) ormai da tempo queste tre label sono confluite sotto l’unico distributore Universal. Prima di tutto c’è la riproposta completa del vecchio “cofanettone” Philips “Richter – The authorized recordings” uscito, se ben ricordo, intorno al 1995/6 poco prima della morte di Richter e costosissimo per quei tempi (ricordo di averlo pagato intorno alle 600.000 lire).
Ecco qui di seguito l’elenco completo dei brani presenti nel suddetto cofanetto Philips con data effettiva e luogo di esecuzione e, nell’ultima colonna, se la performance è Live o in Studio, ma soprattutto – come quick reference - il numero di cd del nuovo cofanetto Decca su cui si trova l’esecuzione relativa.
PHILIPS THE AUTHORIZED RECORDINGS
PHILIPS | |||||
CODE/LABEL | AUTORE | TITOLO | DATA | LUOGO | PERFORMANCE |
PHILIPS 438477-2 TAR | BRAHMS | SONATA NR.1 OP.1 | 19/06/1988 | TOURS | L (Decca cd 09) |
PHILIPS 438477-2 TAR | BRAHMS | SONATA NR.2 OP.2 | 19/06/1988 | TOURS | L (Decca cd 09) |
PHILIPS 438477-2 TAR | BRAHMS | VARIAZIONI SU UN TEMA DI PAGANINI OP.35 LIBRI I/II | 19/06/1988 | TOURS | L (Decca cd 10) |
PHILIPS 438477-2 TAR | SCHUMANN | BLUMENSTUCK OP.19 | 08/07/1986 | COPENHAGEN | L (Decca cd 11) |
PHILIPS 438477-2 TAR | SCHUMANN | FANTASIA OP.17 | 17/12/1979 | LEVERKUSEN | L (Decca cd 10) |
PHILIPS 438477-2 TAR | SCHUMANN | MARCIA OP.76 NR.2 | 08/07/1986 | COPENHAGEN | L (Decca cd 11) |
PHILIPS 438477-2 TAR | SCHUMANN | NACHSTUCKE OP.23 | 08/07/1986 | COPENHAGEN | L (Decca cd 11) |
PHILIPS 438477-2 TAR | SCHUMANN | NOVELLETTE OP.21 NR.1 | 08/07/1986 | COPENHAGEN | L (Decca cd 11) |
PHILIPS 438477-2 TAR | SCHUMANN | STUDI SUI CAPRICCI DI PAGANINI OP.10 NR.4-5-6 | 08/07/1986 | COPENHAGEN | L (Decca cd 11) |
PHILIPS 438478-2 TAR | BRAHMS | CAPRICCIO OP.76 NR.8 | 08/09/1966 | LOCARNO | L (Decca cd 10) |
PHILIPS 438478-2 TAR | BRAHMS | KLAVIERSTUCKE OP.116 NR.5 INTERMEZZO | 08/09/1966 | LOCARNO | L (Decca cd 10) |
PHILIPS 438478-2 TAR | BRAHMS | KLAVIERSTUCKE OP.118 NR.3 BALLATA | 08/09/1966 | LOCARNO | L (Decca cd 10) |
PHILIPS 438478-2 TAR | BRAHMS | KLAVIERSTUCKE OP.119 NR.4 RAPSODIA | 08/09/1966 | LOCARNO | L (Decca cd 10) |
PHILIPS 438480-2 TAR | MOZART | FANTASIA K 475 | 15/10/1991 | LUDWIGSBURG | L (Decca cd 20) |
PHILIPS 438480-2 TAR | MOZART | SONATA NR.02 K 280 | 28/01/1966 | SALISBURGO | L (Decca cd 19) |
PHILIPS 438480-2 TAR | MOZART | SONATA NR.05 K 283 | 28/01/1966 | SALISBURGO | L (Decca cd 19) |
PHILIPS 438480-2 TAR | MOZART | SONATA NR.13 K 333 | 28/01/1966 | SALISBURGO | L (Decca cd 19) |
PHILIPS 438480-2 TAR | MOZART | SONATA NR.14 K 457 | 15/10/1991 | LUDWIGSBURG | L (Decca cd 20) |
PHILIPS 438480-2 TAR | MOZART | SONATA NR.18 K 533/ RONDO 494 | 10/02/1989 | COMO | L (Decca cd 20) |
PHILIPS 438482-2 TAR | BEETHOVEN | SONATA NR.23 OP.57 APPASSIONATA | 25/10/1992 | AMSTERDAM | L (Decca cd 04) |
PHILIPS 438483-2 TAR | SCHUBERT | SONATA NR.09 D 575 OP.147 OP. POSTH. | 12/06/1966 | FIRENZE | L (Decca cd 24) |
PHILIPS 438483-2 TAR | SCHUBERT | SONATA NR.15 D 840 INCOMPIUTA 'RELIQUIE' | 17/12/1979 | LEVERKUSEN | L (Decca cd 24) |
PHILIPS 438483-2 TAR | SCHUBERT | SONATA NR.18 D 894 | 20/03/1989 | LONDRA | L (Decca cd 23) |
PHILIPS 438486-2 TAR | BEETHOVEN | SONATA NR.19 OP.49 NR.1 | 25/10/1992 | AMSTERDAM | L (Decca cd 04) |
PHILIPS 438486-2 TAR | BEETHOVEN | SONATA NR.20 OP.49 NR.2 | 25/10/1992 | AMSTERDAM | L (Decca cd 04) |
PHILIPS 438486-2 TAR | BEETHOVEN | SONATA NR.22 OP.54 | 25/10/1992 | AMSTERDAM | L (Decca cd 04) |
PHILIPS 438486-2 TAR | BEETHOVEN | SONATA NR.30 OP.109 | 17/10/1991 | LUDWIGSBURG | L (Decca cd 05) |
PHILIPS 438486-2 TAR | BEETHOVEN | SONATA NR.31 OP.110 | 17/10/1991 | LUDWIGSBURG | L (Decca cd 05) |
PHILIPS 438486-2 TAR | BEETHOVEN | SONATA NR.32 OP.111 | 17/10/1991 | LUDWIGSBURG | L (Decca cd 05) |
PHILIPS 438613-2 TAR | BACH | CONCERTO ITALIANO BWV 971 | 08/11/1991 | NEUMARKT | L (Decca cd 03) |
PHILIPS 438613-2 TAR | BACH | DUETTI I-II-III-IV BWV 802-805 | 08/11/1991 | NEUMARKT | L (Decca cd 03) |
PHILIPS 438613-2 TAR | BACH | FANTASIA BWV 906 | 08/11/1991 | NEUMARKT | L (Decca cd 02) |
PHILIPS 438613-2 TAR | BACH | OUVERTURE FRANCESE BWV 831 | 07/03/1991 | ROLANDSECK | L (Decca cd 03) |
PHILIPS 438613-2 TAR | BACH | SUITE FRANCESE NR.2 BWV 813 | 07/03/1991 | ROLANDSECK | L (Decca cd 02) |
PHILIPS 438613-2 TAR | BACH | SUITE FRANCESE NR.4 BWV 815 | 07/03/1991 | ROLANDSECK | L (Decca cd 02) |
PHILIPS 438613-2 TAR | BACH | SUITE FRANCESE NR.6 BWV 817 | 07/03/1991 | ROLANDSECK | L (Decca cd 02) |
PHILIPS 438613-2 TAR | BACH | SUITE INGLESE NR.3 BWV 808 | 05/03/1991 | ROLANDSECK | L (Decca cd 01) |
PHILIPS 438613-2 TAR | BACH | SUITE INGLESE NR.4 BWV 809 | 05/03/1991 | ROLANDSECK | L (Decca cd 01) |
PHILIPS 438613-2 TAR | BACH | SUITE INGLESE NR.6 BWV 811 | 05/03/1991 | ROLANDSECK | L (Decca cd 01) |
PHILIPS 438613-2 TAR | BACH | TOCCATA IN RE MINORE NR.4 BWV 913 | 08/11/1991 | NEUMARKT | L (Decca cd 02) |
PHILIPS 438613-2 TAR | BACH | TOCCATA IN SOL MAGGIORE NR.7 BWV 916 | 08/11/1991 | NEUMARKT | L (Decca cd 02) |
PHILIPS 438617-2 TAR | BEETHOVEN | SONATA NR.09 OP.14 NR.1 | 06/1963 | PARIGI | S (Decca cd 06) |
PHILIPS 438617-2 TAR | BEETHOVEN | SONATA NR.11 OP.22 | 06/1963 | PARIGI | S (Decca cd 06) |
PHILIPS 438617-2 TAR | BEETHOVEN | SONATA NR.27 OP.90 | 21/08/1965 | SALISBURGO | L (Decca cd 06) |
PHILIPS 438617-2 TAR | HAYDN | SONATA NR.52 HOB.XVI (URTEXT 62) | 19/11/1966 | FERRARA | L (Decca cd 18) |
PHILIPS 438618-2 TAR | BEETHOVEN | SONATA NR.12 OP.26 MARCIA FUNEBRE | 19/11/1966 | FERRARA | L (Decca cd 06) |
PHILIPS 438618-2 TAR | HAYDN | SONATA NR.24 HOB.XVI (URTEXT 39) | 1985 | GERMANIA ? | S (Decca cd 18) |
PHILIPS 438618-2 TAR | VON WEBER | SONATA NR.3 OP.49 | 08/09/1966 | LOCARNO | L (Decca cd 18) |
PHILIPS 438620-2 TAR | CHOPIN | BARCAROLA OP.60 | 19/11/1966 | FERRARA | L (Decca cd 14) |
PHILIPS 438620-2 TAR | CHOPIN | NOTTURNO OP.15 NR.1 | 19/11/1966 | FERRARA | L (Decca cd 14) |
PHILIPS 438620-2 TAR | CHOPIN | POLACCA NR.1 OP.26 NR.1 | 28/10/1992 | NIJMEGEN | L (Decca cd 13) |
PHILIPS 438620-2 TAR | CHOPIN | POLACCA NR.4 OP.40 NR.2 | 28/10/1992 | NIJMEGEN | L (Decca cd 13) |
PHILIPS 438620-2 TAR | CHOPIN | POLACCA-FANTASIA NR.7 OP.61 | 28/10/1992 | NIJMEGEN | L (Decca cd 14) |
PHILIPS 438620-2 TAR | CHOPIN | PRELUDI OP.28 NR.6-7-8-9-10-11-19-17-23-24 | 19/11/1966 | FERRARA | L (Decca cd 14) |
PHILIPS 438620-2 TAR | CHOPIN | STUDI OP.10 NR.1-2-3-4-6-10-11-12 | 28/02/1988 | SAARBRUCKEN | L (Decca cd 13) |
PHILIPS 438620-2 TAR | CHOPIN | STUDI OP.25 NR.07 | 04/03/1988 | REGENSBURG | L (Decca cd 13) |
PHILIPS 438620-2 TAR | CHOPIN | STUDI OP.25 NR.5-6-8-11-12 | 28/02/1988 | SAARBRUCKEN | L (Decca cd 13) |
PHILIPS 438620-2 TAR | LISZT | CONSOLATIONS NR.6 G 172 | 10/03/1988 | COLONIA | L (Decca cd 15) |
PHILIPS 438620-2 TAR | LISZT | GNOMENREIGEN G 145 NR.2 | 06/03/1988 | ROSENHEIM | L (Decca cd 15) |
PHILIPS 438620-2 TAR | LISZT | KLAVIERSTUCKE G 193 | 10/03/1988 | COLONIA | L (Decca cd 15) |
PHILIPS 438620-2 TAR | LISZT | MEPHISTO POLKA G 217 | 10/03/1988 | COLONIA | L (Decca cd 15) |
PHILIPS 438620-2 TAR | LISZT | NUAGES GRIS G 199 | 10/03/1988 | COLONIA | L (Decca cd 15) |
PHILIPS 438620-2 TAR | LISZT | POLACCA NR.2 G 223 | 10/03/1988 | COLONIA | L (Decca cd 15) |
PHILIPS 438620-2 TAR | LISZT | RAPSODIA UNGHERESE NR.17 G 244 | 10/03/1988 | COLONIA | L (Decca cd 15) |
PHILIPS 438620-2 TAR | LISZT | SCHERZO G 153 | 10/03/1988 | COLONIA | L (Decca cd 15) |
PHILIPS 438620-2 TAR | LISZT | SONATA IN SI MINORE | 21/11/1966 | LIVORNO | L (Decca cd 14) |
PHILIPS 438620-2 TAR | LISZT | STUDI D'ES.TRASC.NR.1-2-3-5-7-8-10-11 | 10/03/1988 | COLONIA | L (Decca cd 15) |
PHILIPS 438620-2 TAR | LISZT | UN SOSPIRO S144 NR.3 | 06/03/1988 | ROSENHEIM | L (Decca cd 15) |
PHILIPS 438624-2 TAR | BEETHOVEN | RONDO OP.51 NR.1-2 | 17/06/1986 | AMSTERDAM | L (Decca cd 07) |
PHILIPS 438624-2 TAR | BEETHOVEN | SONATA NR.18 OP.31 NR.3 | 25/10/1992 | AMSTERDAM | L (Decca cd 07) |
PHILIPS 438624-2 TAR | BEETHOVEN | SONATA NR.28 OP.101 | 17/06/1986 | AMSTERDAM | L (Decca cd 07) |
PHILIPS 438624-2-TAR | BEETHOVEN | QUINTETTO OP.16 | 03/12/1992 | MOSCA | L (NON SUL NUOVO DECCA SET) |
PHILIPS 438624-2-TAR | BEETHOVEN | TRIO NR.7 OP.97 ARCIDUCA | 07/12/1992 | MOSCA | L (NON SUL NUOVO DECCA SET) |
PHILIPS 438627-2 TAR | PROKOFIEV | CINDERELLA OP.102 NR.1:CINDERELLA AND THE PRINCE | 27/11/1979 | SALISBURGO | L (Decca cd 22) |
PHILIPS 438627-2 TAR | PROKOFIEV | CINDERELLA OP.102 NR.3:THE QUARREL | 27/11/1979 | SALISBURGO | L (Decca cd 22) |
PHILIPS 438627-2 TAR | PROKOFIEV | DANZA OP.32 NR.1 | 27/11/1979 | SALISBURGO | L (Decca cd 22) |
PHILIPS 438627-2 TAR | PROKOFIEV | GAVOTTA OP.95 NR.2 | 27/11/1979 | SALISBURGO | L (Decca cd 22) |
PHILIPS 438627-2 TAR | PROKOFIEV | LEGENDE OP.12 NR.6 | 27/11/1979 | SALISBURGO | L (Decca cd 22) |
PHILIPS 438627-2 TAR | PROKOFIEV | PIANO PIECES OP.97 NR.3:AUTUMN FAIRY | 27/11/1979 | SALISBURGO | L (Decca cd 22) |
PHILIPS 438627-2 TAR | PROKOFIEV | PIANO PIECES OP.97 NR.6:ORIENTALIA | 27/11/1979 | SALISBURGO | L (Decca cd 22) |
PHILIPS 438627-2 TAR | PROKOFIEV | SONATA NR.4 OP.29 | 20/03/1989 | LONDRA | L (Decca cd 27) |
PHILIPS 438627-2 TAR | PROKOFIEV | SONATA NR.6 OP.82 | 08/09/1966 | LOCARNO | L (Decca cd 27) |
PHILIPS 438627-2 TAR | PROKOFIEV | VALSE OP.32 NR.4 | 27/11/1979 | SALISBURGO | L (Decca cd 22) |
PHILIPS 438627-2 TAR | PROKOFIEV | VISIONS FUGITIVES OP.22 NR.3-4-5-6-8-9-11-14-15-18 | 27/11/1979 | SALISBURGO | L (Decca cd 22) |
PHILIPS 438627-2 TAR | SCRIABIN | DUE DANS OP.73 NR.1 GUIRLANDES NR.2 FLAMMES SOMBRES | 28/10/1992 | NIJMEGEN | L (Decca cd 27) |
PHILIPS 438627-2 TAR | SCRIABIN | FANTASIA OP.28 | 28/10/1992 | NIJMEGEN | L (Decca cd 27) |
PHILIPS 438627-2 TAR | SCRIABIN | POEMA NOTTURNO OP.61 | 28/10/1992 | NIJMEGEN | L (Decca cd 27) |
PHILIPS 438627-2 TAR | SCRIABIN | VERS LA FLAMME OP.72 | 28/10/1992 | NIJMEGEN | L (Decca cd 27) |
PHILIPS 438627-2 TAR | SHOSTAKOVICH | PRELUDI E FUGA OP.87 NR.4-12-14-15-17-23 | 01/07/1963 | PARIGI | S (Decca cd 22) |
Lo stesso criterio ho utilizzato per gli altri due cofanetti (Decca e DGG) da cui sono ripresi gli altri brani del nuovo cofanetto Decca 33 cd set.
DECCA SET 458807 2 RIPROPOSTI SUL NUOVO DECCA SET 33 CD
DECCA | |||||
CODE/LABEL | AUTORE | TITOLO | DATA | LUOGO | PERFORMANCE |
DECCA 458807 2 SET | BARTOK | TROIS BURLESQUES OP.80 | 20/02/1989 | VIENNA | L (Decca cd 32) |
DECCA 458807 2 SET | BRAHMS | SONATA NR.1 OP.1 | 27/05/1986 | MANTOVA | L (Decca cd 12) |
DECCA 458807 2 SET | BRAHMS | SONATA NR.2 OP.2 | 27/05/1986 | MANTOVA | L (Decca cd 12) |
DECCA 458807 2 SET | BRITTEN | CONCERTO OP.13 | 05/12/1970 | ALDEBURGH | L (NON SUL NUOVO DECCA SET) |
DECCA 458807 2 SET | HAYDN | SONATA NR.02 HOB.XVI (URTEXT 11) | 1986 | UNKNOWN | L (Decca cd 17) |
DECCA 458807 2 SET | HAYDN | SONATA NR.24 HOB.XVI (URTEXT 39) | 13/07/1984 | MONACO | L (Decca cd 17) |
DECCA 458807 2 SET | HAYDN | SONATA NR.32 HOB.XVI (URTEXT 47) | 13/07/1984 | MONACO | L (Decca cd 17) |
DECCA 458807 2 SET | HAYDN | SONATA NR.40 HOB.XVI (URTEXT 54) | 02/1987 | MANTOVA | S (Decca cd 16) |
DECCA 458807 2 SET | HAYDN | SONATA NR.41 HOB.XVI (URTEXT 55) | 02/1987 | MANTOVA | S (Decca cd 16) |
DECCA 458807 2 SET | HAYDN | SONATA NR.44 HOB.XVI (URTEXT 32) | 02/1987 | MANTOVA | S (Decca cd 16) |
DECCA 458807 2 SET | HAYDN | SONATA NR.46 HOB.XVI (URTEXT 31) | 25/05/1986 | MANTOVA | L (Decca cd 17) |
DECCA 458807 2 SET | HAYDN | SONATA NR.48 HOB.XVI (URTEXT 58) | 02/1987 | MANTOVA | S (Decca cd 16) |
DECCA 458807 2 SET | HAYDN | SONATA NR.52 HOB.XVI (URTEXT 62) | 02/1987 | MANTOVA | S (Decca cd 16) |
DECCA 458807 2 SET | HINDEMITH | SUITE "1922" OP.26 | 20/02/1989 | VIENNA | L (Decca cd 32) |
DECCA 458807 2 SET | PROKOFIEV | SONATA NR.2 OP.14 | 20/02/1989 | VIENNA | L (Decca cd 31) |
DECCA 458807 2 SET | SCHUMANN | BLUMENSTUCK OP.19 | 01/06/1986 | MANTOVA | L (Decca cd 26) |
DECCA 458807 2 SET | SCHUMANN | FUGUES OP.72 | 31/05/1986 | MANTOVA | L (Decca cd 26) |
DECCA 458807 2 SET | SCHUMANN | MARCIA OP.76 NR.2 | 31/05/1986 | MANTOVA | L (Decca cd 26) |
DECCA 458807 2 SET | SCHUMANN | NACHSTUCKE OP.23 | 01/06/1986 | MANTOVA | L (Decca cd 26) |
DECCA 458807 2 SET | SCHUMANN | TOCCATA OP.7 | 31/05/1986 | MANTOVA | L (Decca cd 26) |
DECCA 458807 2 SET | SHOSTAKOVICH | PRELUDI E FUGA OP.87 NR.19-20 | 20/02/1989 | VIENNA | L (Decca cd 31) |
DECCA 458807 2 SET | STRAVINSKI | PIANO-RAG MUSIC | 20/02/1989 | VIENNA | L (Decca cd 31) |
DECCA 458807 2 SET | SZYMANOWSKI | METOPY OP.29 NR.1:L'ISLE DES SYRENES | 20/02/1989 | VIENNA | L (Decca cd 32) |
DECCA 458807 2 SET | SZYMANOWSKI | METOPY OP.29 NR.2:CALYPSO | 20/02/1989 | VIENNA | L (Decca cd 32) |
DECCA 458807 2 SET | WEBERN | VARIAZIONI OP.27 | 20/02/1989 | VIENNA | L (Decca cd 32) |
COFANETTO DGG 4778122 RIPROPOSTO SU NUOVO DECCA SET 33 CD
DGG | |||||
CODE/LABEL | AUTORE | TITOLO | LUOGO | DATA | PERFORMANCE |
DG 477812-2 | BACH | CLAVICEMBALO BEN TEMPERATO VOL.1 BWV 846-849-850- 851-853 | PERUGIA | 03/11/1962 | L (Decca cd 30) |
DG 477812-2 | CHOPIN | BALLATA NR.3 OP.47 | LONDRA | 07/1961 | S (Decca cd 29) |
DG 477812-2 | CHOPIN | BALLATA NR.4 OP.52 | VENEZIA | 17/11/1962 | L (Decca cd 28) |
DG 477812-2 | CHOPIN | POLACCA-FANTASIA NR.7 OP.61 | MILANO | 15/10/1962 | L (Decca cd 28) |
DG 477812-2 | CHOPIN | STUDI OP.10 NR.01-12 | VENEZIA | 17/11/1962 | L (Decca cd 28) |
DG 477812-2 | DEBUSSY | ESTAMPES:PAGODES-LA SOIREE DANS GRENADE-JARDINS SOUS LA PLUIE | PALERMO | 09/11/1962 | L (Decca cd 28) |
DG 477812-2 | DEBUSSY | PRELUDI LIVRE I NR.2-3-5 | LONDRA | 28/07/1961 | S (Decca cd 29) |
DG 477812-2 | HAYDN | SONATA NR.44 HOB.XVI (URTEXT 32) | LONDRA | 07/1961 | S (Decca cd 29) |
DG 477812-2 | PROKOFIEV | SONATA NR.8 OP.84 | LONDRA | 07/1961 | S (Decca cd 29) |
DG 477812-2 | PROKOFIEV | VISIONS FUGITIVES OP.22 NR.3-6-9 | VENEZIA | 17/11/1962 | L (Decca cd 30) |
DG 477812-2 | RACHMANINOV | PRELUDI OP.23 NR.2-4-5-7 | VARSAVIA | 04/1959 | S (Decca cd 28) |
DG 477812-2 | RACHMANINOV | PRELUDI OP.32 NR.12 | VENEZIA | 17/11/1962 | L (Decca cd 30) |
DG 477812-2 | RACHMANINOV | PRELUDI OP.32 NR.1-2 | VARSAVIA | 04/1959 | S (Decca cd 28) |
DG 477812-2 | SCHUBERT | ALLEGRETTO D 915 | FIRENZE | 23/10/1962 | L (Decca cd 30) |
DG 477812-2 | SCHUBERT | LANDLER D 366 NR.1-3-4-5 | FIRENZE | 23/10/1962 | L (Decca cd 30) |
DG 477812-2 | SCHUMANN | ABEGG VARIATIONS OP.1 | ROMA | 31/10/1962 | L (Decca cd 30) |
DG 477812-2 | SCHUMANN | FANTASIESTUCKE OP.12 NR.1-2-3-5-7-8 | PRAGA | 11/1956 | S (Decca cd 25) |
DG 477812-2 | SCHUMANN | MARCIA OP.76 NR.2 | PRAGA | 11/1956 | S (Decca cd 25) |
DG 477812-2 | SCHUMANN | NOVELLETTE OP.21 NR.1 | VARSAVIA | 05/1959 | S (Decca cd 25) |
DG 477812-2 | SCHUMANN | TOCCATA OP.7 | VARSAVIA | 04/1959 | S (Decca cd 25) |
DG 477812-2 | SCHUMANN | WALDZENEN OP.82 | PRAGA | 11/1956 | S (Decca cd 25) |
DG 477812-2 | SCRIABIN | SONATA NR.5 OP.53 | PALERMO | 09/11/1962 | L (Decca cd 28) |
Naturalmente i brani succitati sono usciti non solo sui cd di cui do conto, ma anche sulle medesime etichette con numeri di catalogo diverso, oltre a sporadiche uscite su altre etichette, legali e non. Impossibile e inutile (e tutto sommato anche da mal di testa) riassumerle tutte.
Quanto sopra copre ben 31 cd del nuovo cofanetto DECCA SOLO RECORDINGS. Gli altri due cd rimanenti contengono le Variazioni Diabelli di Beethoven nella esecuzione di Amsterdam del 17 giugno 1986 (già uscita su Philips 422416-2 e altri) – per la precisione il cd nr.8 – e infine (il cd nr. 33) una parte dei celeberrimi concerti di Sofia di febbraio 1958 (Musorgskij, Schubert, Chopin, Liszt, Rachmaninov). Non entro nel dettaglio di quest’ultimo cd perché questo concerto è ormai notissimo a tutti. Richiamo solo (perché a me molto cara) l’esecuzione di Harmonies du soir che, da sola, qualifica (come se non ci fosse tutto il resto!) Richter come il miglior pianista del nostro tempo. Una esecuzione sublime e perfetta.
Che dire? Chi ha seguito Richter nel corso della sua carriera ed ha acquistato via via i cd che le grandi major hanno commercializzato potrebbero naturalmente evitare l’acquisto di questo cofanetto che, ripeto, non presenta alcuna novità rispetto a quanto già uscito. Indubbiamente è però una sintesi completa (escludendo le registrazioni per la EMI e quelle per etichette indipendenti) del repertorio solistico richteriano in un unico cofanetto, a cui probabilmente seguirà un altro prodotto con le registrazioni sinfonico-concertistiche.
La nota negativa, come spesso accade per le grandi major, si riferisce al libretto di accompagnamento, in questo caso indecente. E per due motivi. Il difetto più lieve è il saggio di Piero Rattalino, che parla, come sempre, più di se stesso che non di Richter e quando parla di Richter usa esclusivamente parametri personali ribaditi in tutti i suoi scritti. Parametri che hanno poco a che fare con criteri musicologici in senso stretto. Citazioni di Nuvolari e Braque che lasciano a dir poco perplessi, aneddoti riportati senza filo logico, chiusura (“…anche come mistico sacerdote della Musica egli è tutto un eccesso”.) incongruente con quanto detto prima e affrettatamente buttata lì probabilmente perché aveva terminato il numero di battute consentito.
Ma il difetto più grave è la completa assenza nel libretto di una seria prospettiva storica nella trattazione della cronologia dei pezzi. Non c’è assolutamente nulla. Alcuni cd (9,10,11) sono liquidati come “1994 Universal International Music BV” il che non significa nulla, perché dice solo l’anno in cui la Universal ha acquisito i diritti di quelle esecuzioni, non la specifica del “dove” e “quando” quelle esecuzioni furono effettuate. E quel poco che c’è ripropone alcuni errori o lacune già presenti nei libretti dei cofanetti precedenti (vedi gli errori del Philips). Una pubblicazione del genere avrebbe meritato ben altro: commenti musicologici, acribìa nelle descrizioni delle pubblicazioni, foto ecc. Assolutamente nulla. Ma per fortuna c’è la musica di Richter.
(Sono profondamente debitore ad Ates Tanin ed al suo sito http://www.doremi.com/Recorded%20Richter.htmlper il controllo e la rilevanza delle informazioni in esso contenute).
CLASSIC VOICE 176 - RICHTER - SCHUBERT
Poche parole per segnalare l’uscita sulla rivista CLASSICVOICE nr.176 di gennaio 2014 di un bel cd dedicato a Schubert comprendente il Quintetto per pianoforte e archi D667 (La “Trota”) nell’esecuzione live del 18 giugno 1980 a Hohenems con il Quartetto Borodin e l’aggiunta del contrabbasso di Georg Hörtnagel, e la Fantasia D760 “Wanderer” nell’esecuzione, questa volta in studio, del 1963 a Parigi.
Brani che sono già usciti ripetutamente nel catalogo EMI, con la cui licenza sono stati editi dalla rivista, ma che fa sempre piacere riascoltare. Tra l’altro l’esecuzione della Wanderer è ancora, a mio modesto avviso, di assoluto riferimento in tutta la storia del pianismo contemporaneo. Una buona sorpresa è data dal corredo commentaristico della pubblicazione. Una breve ma interessante nota interpretativa nel libretto a cura di Marina Vaccaroni, e, nella rivista, un saggio di Danilo Prefumo su Schubert e una nota breve ma succosa di Gian Paolo Minardi sul rapporto interpretativo Richter-Schubert.
IDIS 6670 - RICHTER - SCHUMANN
Segnalo anche l’uscita su una etichetta indipendente di un tutto Schumann comprendente:
Papillons op.2Carnevale di Vienna op.26Sonata nr.2 in sol minore op.22
Le esecuzioni sono tutte live riprese dai concerti italiani del 1962 e quindi, come gli appassionati di Richter sanno, registrate dalla EMI (che in quel tour gareggiava con la DGG per registrare i concerti di Richter) e poi riproposte decine di volte nel catalogo EMI.
Ammiro lo sforzo (da parte del curatore Danilo Prefumo) di dare conto delle date e luoghi esatti delle registrazioni, sforzo tanto più valoroso considerando che non lo si pretende da un’etichetta minore, ma non sono d’accordo con un risultato, quello riferito al primo brano in programma.
La data dei Papillons è identificata a Firenze 21 ottobre 1962 ma Richter in quella data tenne un concerto a Torino e non eseguì i Papillons, come non li eseguì due giorni dopo, a Firenze, dove eseguì diSchumann la Sonata op.22 e il Carnevale di Vienna.
Tra le varie esecuzioni di questo brano nel corso del tour assegnerei questa registrazione a Roma il 31 ottobre (o in subordine Venezia 17 novembre, essendo improbabili Bologna, Napoli e L’Aquila).
L’esecuzione degli altri due brani è invece correttamente assegnata a Milano 15 ottobre 1962.
In definitiva dignitosa produzione di brani schumanniani in un cd (comunque non indispensabile) reperibile anche online ad un prezzo inferiore ai 10 euro.
DORON DRC 40025 RICHTER - LISZT
La Doron (come mi insegna l’ineludibile Davide Ciaccia) è un'etichetta svizzera che pubblica dischi nuovi di artisti sconosciuti e qualche disco ormai con diritti scaduti di artisti ben conosciuti. I tratti distinguibili sono i prezzi alti e l’imprecisione delle notizie relative alle esecuzioni.
Questo Liszt presenta i due Concerti per piano e orchestra nr.1 S124 e nr.2 S125 (con Kirill Kondrashin) e la Sonata in si minore S178. Il tutto genericamente inscritto in “Live recordings, Moscow 1959”.
E qui iniziano i problemi. “Live”: non vi è il minimo cenno non solo di applausi al termine dei tre brani, ma nemmeno di quell’alone di fondo, durante le esecuzioni, che fanno presagire una sala da concerto; nessun colpo di tosse, nessun scricchiolìo, niente di niente. In definitiva penso che il “live” sia un bluff e che le registrazioni dei Concerti siano le solite esecuzioni in studio che ben conosciamo.
Le date. Nel 1959 Richter eseguì a Mosca solo ventidue concerti (il resto dell’anno girò per l’URSS e paesi satelliti). E mai eseguì i concerti di Liszt. Né la Sonata. Quindi non può essere Mosca 1959.
A questo punto, essendo tutte le indicazioni sbagliate (e forse artatamente), non ritengo sia più il caso di perdere altro tempo e assegnerei i due Concerti alle registrazioni in studio a Londra del 1961. Leggermente più complesso il caso della Sonata, di cui non abbiamo registrazioni in studio e quindi, per deduzione, visto che i Concerti sono copiati da Philips, anche la Sonata potrebbe essere stata copiata dalla registrazione Philips di Livorno 1966, abbondantemente presente nel catalogo di questa etichetta.
Dispiace dirlo trattandosi di Richter, ma l’acquisto di questo cd è largamente evitabile.
KING INTERNATIONAL INC. KKC 2083, TOKYO 27 MARZO 1984
Esce finalmente la registrazione completa di un importante concerto quasi privato tenuto da Richter il 27 marzo 1984 a Shou-en nell’ambito della “Stagione” dei “Concerti di primavera” di Tokyo.
Dico finalmente perché finora questo concerto era disponibile solo su un ottimo video girato professionalmente da una televisione giapponese, ma circolante solo amatorialmente, in quanto non commercializzato. Il video – corredato all’inizio da alcune magnifiche immagini di Richter sulla riva del mare, sul riksciò, in visita ad un tempio o mentre beve del sakè con Nina ecc. – fu montato dopo la morte del Maestro e trasmesso in Giappone, dove fortunatamente qualcuno lo registrò e da lì fu poi veicolato abbondantemente tra gli appassionati. Nella circostanza si poteva far uscire direttamente il video (ma forse pretendo troppo) e quindi accontentiamoci del cd di ottima qualità che comprende nella prima parte due Sonate di Haydn (la Hoboken XVI:24 Urtext 39 e la Hoboken XVI:32 Urtext 47) . Nella seconda parte tutta dedicata a Debussy abbiamo 10 Preludi di Debussy dal Libro I:
-Danseuses de Delphi-Voiles-Le vent dans le plaine-Les sons set les parfumes tournent dans l’air du soir-Les collines d’Anacapri-Des pas sur la neige-Ce qu’a vu le vent d’ouest-La serenade interrompe-La cathedrale engloutie-La danse de Puck
E, come bis, una Image dal libro I: Reflets dans l’eau.
Un Richter in serata di grazia in un ottimo cd (libretto solo in giapponese). Il sito della label è www.kinginternational.co.jpma probabilmente il modo migliore di acquistarlo è su HMV online (http://www.hmv.co.jp/en/), ad un prezzo di circa 2.000 yen (più spedizione e dogana). Non credo si troverà in catalogo per moltissimo tempo.
VENEZIA CDVE 04411 – COFANETTO DI 8 CD VARI AUTORI RUSSI
Ogni nuova uscita per l’etichetta Venezia provoca fremiti di emozione (ma anche piccoli momenti di depressione, ne vedremo poi il motivo) perché vi è la sicurezza che vi saranno nuove e affascinanti proposte di registrazioni richteriane mai uscite in precedenza. Oltretutto con una precisione nella indicazione delle date e luoghi di registrazione che molte major dovrebbero prendere ad imitazione. Forse è più facile per una produzione che nasce in Russia (anche se è commercializzata solo sul solito sito giapponese www.hmv.co.jp ) avere notizie di prima mano, ma nel mondo vi sono molti studiosi di Richter – e non solo in Russia – che potrebbero fornire indicazioni circostanziate in merito.
Il suddetto cofanetto di 8 cd (in vendita a 3143 yen) presenta un ricco florilegio di autori russi e probabilmente il fatto non è casuale. Vediamo in dettaglio il contenuto dei singoli cd.
CD 1
Ĉaikovskij Le Stagioni op.37a Maggio, Giugno, Novembre, Gennaio
Mosca 10 giugno 1983 - Live
Uscito molti anni fa su un non ufficiale Russian Masters vol.20 ma con data errata.
E’ quindi da considerarsi nuova esecuzionenella discografia.
Ĉaikovskij Sonata op. 37
Mosca 1956 – Studio
Riproposizione della vecchia ed unica registrazione in studio del 1956. Già uscita centinaia di volte su diverse etichette.
CD 2
Ĉaikovskij Concerto nr.1 op.23 Leningrado 1958 – Studio
Musorgskij Quadri di un’esposizione Mosca 1958 – Studio
Anche in questo caso registrazioni vecchie ed uscite moltissime volte. La presenza di questo cd oltre che inutile è sinceramente incomprensibile. (La piccola depressione di cui parlavo all’inizio).
CD 3
Rachmaninov Etudes-Tableaux op.39 nr.1,2,3,4
Mosca anni ’50 – Live
Le registrazioni di questi quattro Etudes-Tableaux circolano da molto tempo a livello amatoriale senza che si sia potuto trovare una certezza nelle date e nei luoghi. Molte elucubrazioni potrebbero essere fatte ma non è questa la sede idonea. Comunque nuovo nella discografia richteriana.
Rachmaninov Morceaux de fantasie op.3 nr.3 Melodie, nr.4 Polichinelle
Momento musicale op.16 nr.6
Mosca 4 gennaio 1982 – Live
Registrazioni che si possono considerare delle novità, in quanto uscite in precedenza sull’ormai introvabile Nippon Crown CRCB 7005-6 e in precedenza in video sull’obsoleto Laser disc Suncrown CRLB 55004, poi riproposto nel video “The art of Sviatoslav Richter”.
Rachmaninov Preludio op.32 nr.12
Mosca 4 gennaio 1962 – Live
Uscito su cd russo Great Artists in Moscow Conservatoire SMC 0054-55
Rachmaninov Sei Cori per voci femminili e pianoforte op.15 (direttore del coro Klavdi Ptitsa)
Mosca 12 gennaio 1982 – Live
Questo è probabilmente il miglior colpo messo a segno dall’etichetta Venezia in questa produzione. Richter eseguì solo in questa occasione questo brano. Un’occasione molto particolare perché il concerto fu dedicato al 100° anniversario dalla nascita di Ksenia Nikolaevna Dorliak, madre di Nina. La prima parte del concerto vide l’esecuzione di alcune melodie di Medtner in cui Richter accompagnava Galina Pisarenko (alcune sono sopravvissute in registrazioni amatoriali) e nella seconda parte fu eseguito questo brano di Rachmaninov articolato in sei melodie: 1)Ave, 2)Piccola notte, 3)Il pino, 4)Onde quiete, 5)Senza volontà, 6)L’Angelo.
Ascoltare Richter accompagnare al pianoforte un coro di voci femminili è un’occasione unica. Brano assolutamente nuovonella discografia.
CD 4
Tutto dedicato a Scriabin questo cd con un solo acuto degno di nota per quanto riguarda la novità di esecuzione. Vediamone il dettaglio.
Studi op.2 nr.1; op.8 nr.5; op.42 nr.2,3,4,5,6; op.8 nr.11; op.42 nr.8; op.65 nr.1,2,3.
Questi Studi provengono dal concerto di Mosca del 14 gennaio 1952, già uscito su diverse etichette (Melodia, Philips, Urania ecc.)
Sonata nr.2 op.18
live da Mosca 20 giugno 1955 (già su Parnassus, Andromeda, Urania).
Sonata nr.6 op.62
anch’essa dal suddetto concerto e già edita dalle stesse etichette.
Sonata nr.7 op.64
live da Mosca 30 dicembre 1964, uscita a suo tempo su Russian Masters vol.3, ma praticamente non distribuito e quindi introvabile. Questo brano si pone come interessante novitànella discografia richteriana.
CD 5
Anche qui abbiamo uno Scriabin abusato in varie edizioni. Si tratta del
Prometheus nella versione live di Mosca 12 aprile 1988 con Evgenij Svetlanov, uscita su Melodia (e anche sulla stessa Venezia CDVE 04260 – altro piccolo momento depressivo – perché riproporre un brano già uscito sulla stessa etichetta qualche mese fa ? quale è il senso ? ma se ne saranno accorti ?). Fra l’altro il video di questa esecuzione, di qualità non straordinaria, si trova anche su youtube. Poi un brano di
Stravinskij Movements per piano e orchestra con Yuri Nikolaevskij che dirige l’Orchestra del Conservatorio di Mosca dal concerto del 22 dicembre 1984. Precedentemente uscito solo sull’ormai introvabile coreano Yedang 10040 può considerarsi nuovonella discografia, al contrario del seguente brano di
Miaskovskij Sonata nr.3 op.19 live da Mosca 3 dicembre 1953 già uscito su Melodiya, BVCX, Urania ecc.
CD 6
Tutti dedicati a Prokof’ev il sesto e settimo cd del cofanetto.
Prokof’ev Sonata nr.2 op.14 live da Mosca 4 gennaio 1962, già uscito su Great Artists in Moscow Conservatoire 0054-55.
Sonata nr.6 op.82 live da Mosca 2 giugno 1966, già uscito su Revelation 10094 e 20002.
Sonata nr.7 op.83. E qui i curatori del cofanetto prendono una grossa topica, in quanto danno “Live in Moscow june 29, 1958”, che in realtà è la data convenzionale in cui questa registrazione fu effettuata, ma in studionon dal vivo perché in questa data Richter non effettuò alcun concerto (dal 7 giugno al 14 settembre di quell’anno non fece concerti). Registrazione tra l’altro uscita in molteplici occasioni su lp e cd.
CD 7
Prokof’ev Sonata nr.8 op.84 live da Mosca 17 aprile 1961 precedentemente uscita su Revelation 10094.
Prokof’ev Sonata nr.9 op.103. Sulla data di questa esecuzione della Sonata dedicata dall’autore a Sviatoslav Richter, ho qualche perplessità ad accettare le indicazioni dei curatori del cofanetto, che danno genericamente “Live 1956”. Infatti l’unica esecuzione pubblica di questa Sonata nel 1956 è del 9 novembre ed è già uscita (oltretutto con data errata) su Parnassus, Urania e Archipel. Però ad un ascolto attento di questa registrazione non mi sembra di cogliere risonanze di un qualsivoglia auditorio. Tenderei perciò ad attribuire a questa esecuzione la qualifica di “studio 1958” , aspettando commenti e considerazioni da parte di altri appassionati e studiosi.
CD 8
L’ultimo cd del cofanetto è dedicato ai Preludi op.87 di Ŝostakovich e lascia adito a
varie considerazioni. La prima serie proposta è la seguente:
Preludi op.87 nr.2,3,4,6,7,15,18,23. Premesso che questa esecuzione era già uscita su Parnassus 96013/4, essa è attribuita live a Mosca 9 settembre 1956. La data è sbagliata in quanto Richter non eseguì alcun concerto in quel giorno (era sbagliata anche sul Parnassus). Le uniche date possibile di questa esecuzione live a Mosca potrebbero essere o 5 novembre o 9 novembre 1956. Tenderei ad attribuirla al 9 novembre. L’altra considerazione è che non capisco perché non viene mantenuta la successione dei Preludi prevista ed eseguita da Richter e cioè: 4, 3, 6, 7, 2, 18, 23, 15 (giusta sul Parnassus).
Se il Maestro ha deciso per quella successione ci sarà stato un motivo (come per la successione dei Preludi di Chopin). Premesso che non sono ancora riuscito a comprenderne il perché, ritengo comunque che, per rispetto verso Richter, dovesse essere mantenuta la successione originale.
Preludi op.87 nr.19,20,21,22. Questa volta la data è giusta (Mosca live 22 dicembre 1974) e l’esecuzione era già uscita su Doremi 7806. Anche in questo caso, però, la successione proposta sul cd è diversa da quella originale che fu (non solo in questa occasione, ma sempre) 22, 21, 19, 20.
Un giudizio sintetico complessivo su questo ottuplo cofanetto non può prescindere dalle sei novità assolute nella discografia di Richter qui presentate, con il fiore all’occhiello del brano di Rachmaninov (vedi CD 3). Molte altre cose, però, pur essendo già state edite, lo sono state su etichette minori o di difficile reperimento, per cui, nel complesso, è un cofanetto dal notevole interesse, nonostante le cadute riscontrabili nella riproposta di 4/5 brani francamente inutili.
Sembra quasi che i produttori o i curatori di questa casa editrice non si rendano conto che esiste un vastissimo mondo di appassionati richteriani che sono in grado di esultare per un brano nuovo nella discografia di questo artista, ma nello stesso modo accolgono con mestizia l’ennesima riedizione del Primo di Ĉaikovskij in studio con Mravinskij. Ma forse essi stessi non sanno cosa stanno facendo, il che sarebbe ancora più grave. Al di là di questa critica, però, mi sento di plaudire a questa ennesima iniziativa di questa etichetta. Ben vengano altri prodotti di questo tipo, con novità straordinarie del nostro Maestro, oltretutto a prezzo accessibile. Unica pecca la difficoltà di reperimento. A parte il sito più volte citato http://www.hmv.co.jp/en/che inasprisce il costo base con la spedizione obbligatoria via corriere (anche se in definitiva è un bene perché si riceve il pacco velocemente e in sicurezza) – e poi ci sono i circa 16 euro delle ineliminabili spese doganali che ci vengono rubati dallo stato – non conosco altri siti online che vendano questa etichetta. Se qualcuno conoscesse altre opportunità di acquisto e volesse segnalarlo sul blog sarebbe una notizia molto apprezzata.
GCP