"N e w R e l e a s e s" (Novità Audio/Video)
L e R e c e n s i o n i
L e R e c e n s i o n i
Registrazioni audio e video di recente pubblicazione recensite dal blog
SCHUBERT, SONATE. DECCA UCCD-5577/8
Decca Giappone: Decca classics - Best 50
Dopo le interessantissime emissioni del trimestre precedente (vedi sul blog “New Releases XXIV” ) sono poche le uscite di questi ultimi due mesi e scarsamente interessanti, specie in quanto a novità. Anzi di novità in senso stretto non ce n’è nessuna.
Cominciamo con questo doppio Decca giapponese (collana Decca Classic – Best 50) dedicato a tre Sonate schubertiane: la nr. 9 D 575, la nr.18 D 894, e la nr.15 D 840.
Se ciò che contraddistingue i cd giapponesi è l’ottima qualità audio, la cosa che contraddistingue le produzioni delle major discografiche, nessuna esclusa, è la scarsa qualità, anzi l’imprecisione, delle notizie relative alle date e luoghi di esecuzione di brani.
Nella fattispecie la Sonata D 575 viene da Firenze 12 giugno 1966, la Sonata D 894da Londra 20 marzo 1989, la D 840 da Leverkusen 17 dicembre 1979.
Questa volta la Decca ha azzeccato solo la D 840.
Tutte ampiamente già uscite per la Philips decine di volte. Per non tediare il lettore con elencazioni di numeri di catalogo rimando al fondamentale “Recorded Richter” di Ates Tanin (Doremi Recorded Richter).
Originale emissione della Radio romena che ha voluto celebrare con un cofanetto di 10 cd il Festival Internazionale George Enescu del 1961. Le registrazioni sono tratte dall’Archivio della medesima radio e il primo cd contiene la Burlesque di Richard Strauss, eseguita dal vivo a Bucarest il 9 settembre 1961, con l’orchestra guidata da George Georgescu (vedi foto sopra). Questo è ovviamente il motivo della segnalazione del cofanetto in questo blog.
E’ un vero peccato che Richter non abbia avuto in repertorio altri brani di questo compositore (penso ad alcuni suoi splendidi lieder). Bisogna solo augurarsi che la Radio romena emetta altre registrazioni richteriane che senz’altro giacciono ancora nei suoi archivi, avendo Richter effettuato moltissimi concerti a Bucarest e in genere in Romania.
Questa registrazione è già uscita su altre etichette – tutte comunque di nicchia – come ARC SEL 92040172, ELECTRECORD ELCD 106, ARL 102 ecc.
Il cofanetto è comunque interessante anche per gli altri brani e gli altri illustri interpreti presenti; il programma completo è visibile negli scansionamenti allegati.
Per chi fosse interessato all’acquisto, penso che esso sia reperibile solo su ebay, ma attenzione !: un paio di venditori (che segnalano Richter nella loro descrizione), lo vendono a circa 70 euro, mentre ieronim2012, (che non segnala Richter nella descrizione, e quindi chi imposta Richter nella stringa di ricerca, non lo trova) lo vende a 15 euro (1,5 euro a cd!) più spedizione, e con ottimo servizio.
ALTO ALC 1248
BRAHMS
L’etichetta statunitense ALTO, dopo aver esaurito la ristampa delle vecchie produzioni Olympia, si rivolge ad un universo discografico richteriano più vasto riproponendo in questo cd un tutto Brahms comprendente il:
Concerto nr.2 op.83 nella esecuzione in studio di Chicago 1960 con la Chicago Symphony Orchestra diretta da Erich Leinsdorf
e la
Sonata per violino e piano nr.1 op.78 nella esecuzione live di Friburgo del 6 marzo 1985 con Oleg Kagan al violino.
Inutile sottolineare che ambedue i brani, in specie il primo, sono stati ampiamente commercializzati in passato. Vi è da dire però che la Sonata, uscita sotto diverse etichette soprattutto giapponesi oltre che su OLYMPIA OCD 579, potrebbe essere di difficile reperimento, a meno che non ci si sia procurato l’ALTO ALC 1010, uscito qualche tempo fa. La medesima Sonataè circolante anche in video non ufficiale.
L’acquisto di questa etichetta low-cost, per chi fosse interessato, è facilmente effettuabile online, anche se, nello specifico, io l’ho trovata solo su Presto Classical.
GCP.