"N e w R e l e a s e s"
L e R e c e n s i o n iRegistrazioni audio e video di recente pubblicazione recensite dal blog
Nell’ultimo trimestre del 2014 e agli inizi del 2015 sono usciti diversi cd di Richter, alcuni inutili, altri molto interessanti. Ho atteso l’uscita dei grandi cofanetti Sony/RCA e Universal (DG, Decca, Philips) per fornire a chi fosse interessato a queste note una panoramica quanto più possibile esaustiva.
Inizio dagli inutili.
Inizio dagli inutili.
DG 482 0843 ("GALLERIA")
DA VARIE FONTI
Nulla di nuovo in questa ennesima riedizione della Deutsche Gramophone di alcuni brani eseguiti da Richter agli inizi degli anni’60. Per la precisione:
DEBUSSY – Estampes (da Palermo 9.11.1962, live) e Tre Preludi (Voiles – Le vent dans le plain – Les collines d’Anacapri da Londra 1961 studio)
SCRIABIN – Sonata nr.5 op.53 (da Palermo 9.11.1962, live)
PROKOFIEV – Sonata nr.8 op.84 (Londra 1961, studio), Visions Fugitives op.22 nr. 3, 6, 9 (Venezia 19.11.1962, live)
Ormai fuori copyright, questi brani sono stati editi decine (ma forse anche centinaia) di volte dalla DG. Cd molto economico che ho messo immediatamente nello scaffale senza nemmeno scartarne l’involucro di plastica. Solo per chi non ha mai ascoltato queste esecuzioni di Richter.
SCOVILLE SCD 0013
SCHUBERT

Nel mio raptus teso a reperire novità live avevo ritenuto che una etichetta sconosciuta come la Scoville avesse messo le mani su un concerto finora non circolante nemmeno tra i collezionisti. Capita. (Sia la faccenda del raptus sia la faccenda dell’etichetta sconosciuta).
Fortunatamente l’ormai ineludibile, infaticabile, indispensabile Davide Ciaccia mi ha ravveduto (anche se prima o poi me ne sarei accorto da solo). I brani (vedi sotto) non sono altro che una riedizione di un vecchio cd Monitor (MC 72057), ormai fuori commercio, che conteneva incisioni da studio.
SONATA NR.15 D 840 INCOMPIUTA 'RELIQUIE'
ALLEGRETTO D 915
LANDLER D 366 NR.1-3-4-5
MOMENTO MUSICALE D 780 OP.94 NR.3
(studio Parigi ottobre 1961)
La cosa sorprendente, comunque, è che questi brani provenienti, ripeto, da una incisione in studio dell’ottobre 1961 a Parigi, dopo una edizione in lp per la Chant du monde non sono mai stati trasferiti su cd, a parte il Monitor.
Sarebbe il caso di rimettere le mani (per riproporre in cd) sul catalogo LP della Chant du Monde, casa segnalatasi a suo tempo non solo per alcune primizie richteriane, fra l’altro commentate con esattezza e cognizione di causa, ma anche per alcune foto bellissime apparse in copertina.
Sarebbe il caso di rimettere le mani (per riproporre in cd) sul catalogo LP della Chant du Monde, casa segnalatasi a suo tempo non solo per alcune primizie richteriane, fra l’altro commentate con esattezza e cognizione di causa, ma anche per alcune foto bellissime apparse in copertina.
ALTO ALC 4003
BACH

PRAGA DIGITALS REMINISCENSES – RICHTER EDITION – PRD/DSD 350 083
RACHMANINOV

Il cumulo di errori, per quanto riguarda l’attribuzione date e luoghi, contenuto nel libretto accompagnatorio, è in linea con la tradizione Praga.
Peccato perché le note del libretto relative a Rachmaninov e a queste opere non sono mal scritte e redatte evidentemente da persona esperta (purtroppo non sono riuscito a trovare il nome del recensore da nessuna parte). Peccato perché la qualità audio è buona, la foto di Richter è bella e l’insieme è godibile, ma la trascuratezza e l’imprecisione delle attribuzioni rovina tutto.
Ovviamente si possono chiudere gli occhi e ascoltare Richter che suona Rachmaninov divinamente (è uno dei compositori con cui ha più empatia) e dimenticare le date e/o la provenienza.
MELODIA MEL CD 10 02204
(2 CD). DECEMBER NIGHTS MOSCOW 1985

E’ molto tempo ormai che le produzioni discografiche provenienti dalla Russia sono eccezionali sotto diversi aspetti. Prima di tutto il suono. Chi ha nelle orecchie il suono dei vecchi lp della Melodia, benedetti perché ci permettevano di conoscere artisti incredibili, ma riprovevoli per le risonanze tombali che li caratterizzavano, stenta ad attribuire alla medesima etichetta queste nuove produzioni. Naturalmente è cambiato tutto, non solo dal punto di vista politico, ma anche tecnologico, distributivo, di marketing ecc. Fatto sta che molte di queste produzioni – non solo Melodia, ma anche i cd della “Great artists in Moscow Conservatoire” e della più lussuosa “Moscow Conservatory Records” – esibiscono prodotti straordinari dall’ottimo sound, con libretti precisissimi nelle attribuzioni e ben scritti sotto il profilo divulgativo. Non ultimo il prezzo molto accessibile, anche spesso è necessario rivolgersi ad un rivenditore madrepatria per averli celermente. D’altronde anche costoro si sono evoluti e la spedizione via raccomandata elimina qualsiasi brutta sorpresa (questa può eventualmente venire dalle poste italiane).
Non fa eccezione questo bel doppio ripreso interamente dai concerti tenuti nel dicembre 1985 nell’ambito delle Serate di Dicembre, il cui dettaglio delle esecuzioni è visibile nella foto delle copertine che accludo.
Ricordo en passant che questo festival moscovita, le “Serate di dicembre”, fu fondato proprio da Richter nel 1981, e costituiranno un felice incontro di molti grandi artisti non solo russi che per quasi un quindicennio allietarono la “Sala Bianca” del Museo Pushkin.
Il tema base del 1985 era “il Romanticismo”, e naturalmente Schubert, Schumann e Chopin la fanno da padroni, con soprattutto i brani schumanniani eseguiti in più giornate.
La Sonata per violino e piano D 574 di Schubert dal 7 dicembre è già reperibile sul russo BOMB 033-651 RUSSIAN PERFORMING ART VOL.16, sul coreano YEDANG YCC 0148 e sul tedesco LIVE CLASSIC 172, ma esiste anche in video (DVD BOMB 033-651 RUSSIAN PERFORMING ART VOL.13).
Per quanto riguarda Schumann i Fantasiestucke per piano e clarinetto op.73 erano usciti solo su un video obsoleto molti anni fa, come anche il Trio per piano violino e cello op.63 (in audio su LIVE CLASSIC 182). Ma, attenzione, la data identificata per le suddette incisioni – salvo errori – era diversa ( o 14 o 31 dicembre) dalla data (15.12.1985) indicata per queste presenti su Melodia. Non avendo motivo di dubitare della acribìa dei curatori Melodia devo quindi ritenere che queste siano esecuzioni nuove nella discografia richteriana. Se poi ad un attento ascolto essa si dimostreranno uguali a quelle già esistenti, vorrà dire che queste ultime erano state attribuite ad una data errata e che quella giusta è 15.12.1985.
Le Marchenbilder op.113 del 13.12 erano uscite in audio, oltre che su pubblicazioni russe di nicchia, anche su DOREMI DHR 7892.
Infine Chopin. La Sonata per cello e piano op.65 comprensiva anche degli encores dei due ultimi movimenti dal 30.12 era già uscita su BOMB 033-651 RUSSIAN PERFORMING ART VOL.16 e in video sul quasi omonimo DVD BOMB 033-651 RUSSIAN PERFORMING ART VOL.13.
La Polonaise-Fantaisie op.61 e la Quarta Ballata op.52 del 29 dicembre 1985 non erano mai uscite ufficialmente.
Recentemente abbiamo una acquisizione amatoriale dell’intero concerto da questa data, reso poi ufficialmente disponibile per un download a pagamento sul sito della Melodia http://melody.su/en/catalog/classic/21756/ . A tal proposito una curiosità, citata nell’interessante libretto di accompagnamento in tre lingue: Richter non si dichiarò soddisfatto di questo concerto, asserendo che solo un paio di pezzi gli erano venuti “passabili, il resto non valeva niente”. Non so se i due pezzi apprezzati da Richter fossero proprio i suddetti (l’articolista si augura di sì!), ma avendo ascoltato – come dicevo sopra – l’intero concerto posso assicurare che l’autocritica di Richter era assolutamente eccessiva e ingiusta.
Come si vede un programma non solo nutrito ed interessante per la singolarità dei brani eseguiti insieme a Oleg Kagan, Natasha Gutman, Yuri Bashmet e Anatolij Kamishev, ma anche perché i medesimi, pur se presenti in produzioni già esistenti - comunque non di facile reperimento - formano in questo doppio una fotografia del Romanticismo musicale univoca ed esauriente soprattutto dal punto di vista cameristico.
DOREMI DHR 8037
SZYMANOWSKI
Molto interessante questa nuova uscita della DOREMI nella collana S.Richter Archives che porta a 23 il numero dei volumi dedicati al Maestro.
Questo cd riprende una recentissima scoperta – circolata amatorialmente - della registrazione del concerto tenutosi a Varsavia il 26 novembre 1982, in occasione del centenario della nascita di Szymanowski (1882-1937).
Una parentesi è necessaria per enfatizzare come la proverbiale non eccellente qualità di suono dei prodotti Doremi, spesso in passato criticata da appassionati e collezionisti, negli ultimi anni sia notevolmente migliorata, almeno a mio modestissimo parere, compatibilmente con le mie capacità uditive. Anche quest’ultimo prodotto è sensibilmente superiore alla qualità media del passato, considerando che, secondo me, la fonte originaria potrebbe anche essere una fonte professionale come l’archivio della radio polacca. Per questo motivo ritengo singolare una recente mail alla Richter list della Parnassus record, nella quale ci si rammarica di questa uscita, perché anche loro stavano preparando questo stesso prodotto. Ben venga anche la loro edizione: la qualità sonora potrà essere confrontata con quella di Doremi, e i collezionisti avranno, come giusto, l’ultima parola.
Il concerto è fondamentale perché riporta l’unica esecuzione registrata della Sonata nr.3 op.36 del compositore polacco (a parte quella del 7 novembre 1982 a Parigi, peraltro circolante anch’essa solo a livello amatoriale).
Vi è inoltre la Sonata nr.2 op.21 e i Trois poèmes per violino e piano op.30 con Oleg Kagan, presentando così il concerto completo.
Insomma un concerto molto bello e interessante, con un programma non consueto, ma che Richter e Kagan riuscirono a rendere con la consueta arte e maestria.
Questo cd riprende una recentissima scoperta – circolata amatorialmente - della registrazione del concerto tenutosi a Varsavia il 26 novembre 1982, in occasione del centenario della nascita di Szymanowski (1882-1937).
Una parentesi è necessaria per enfatizzare come la proverbiale non eccellente qualità di suono dei prodotti Doremi, spesso in passato criticata da appassionati e collezionisti, negli ultimi anni sia notevolmente migliorata, almeno a mio modestissimo parere, compatibilmente con le mie capacità uditive. Anche quest’ultimo prodotto è sensibilmente superiore alla qualità media del passato, considerando che, secondo me, la fonte originaria potrebbe anche essere una fonte professionale come l’archivio della radio polacca. Per questo motivo ritengo singolare una recente mail alla Richter list della Parnassus record, nella quale ci si rammarica di questa uscita, perché anche loro stavano preparando questo stesso prodotto. Ben venga anche la loro edizione: la qualità sonora potrà essere confrontata con quella di Doremi, e i collezionisti avranno, come giusto, l’ultima parola.

Vi è inoltre la Sonata nr.2 op.21 e i Trois poèmes per violino e piano op.30 con Oleg Kagan, presentando così il concerto completo.
Insomma un concerto molto bello e interessante, con un programma non consueto, ma che Richter e Kagan riuscirono a rendere con la consueta arte e maestria.
SONY CLASSICAL
SVIATOSLAV RICHTER – THE COMPLETE ALBUM COLLECTION – LIVE AND STUDIO RECORDINGS FOR RCA AND COLUMBIA
Ecco dunque il primo cofanetto del centenario 2015 di una grande major discografica.
Diciotto cd (erano stati pubblicizzati 21 cd, ma ne sono stati tolti tre, non si sa perché.) Comunque qui di seguito riporto il contenuto dei singoli cd:
Diciotto cd (erano stati pubblicizzati 21 cd, ma ne sono stati tolti tre, non si sa perché.) Comunque qui di seguito riporto il contenuto dei singoli cd:
(Chicago 17.10.1960)
(Leinsdorf)
(Leinsdorf)
CD 2
Beethoven: Klaviersonaten Nr. 3 / 9 / 12
Beethoven: Klaviersonaten Nr. 3 / 9 / 12
(New York, Carnegie Hall 19.10.1960)
CD 3
Beethoven: Klaviersonaten Nr. 22 / 23
Beethoven: Klaviersonaten Nr. 22 / 23
(New York, Carnegie Hall 19.10.1960)
Schubert: Impromptu D 899
Schumann: Fantasiestücke op.12 nr.2
Chopin: Etüden op.10 nr.1 / 12
Schubert: Impromptu D 899
Schumann: Fantasiestücke op.12 nr.2
Chopin: Etüden op.10 nr.1 / 12
CD 4
Prokofiev: Drei Stücke op.59:
Prokofiev: Drei Stücke op.59:
(New York, Carnegie Hall 23.10.1960)
Sonatine Pastorale / Paysage/ Pensées-Andante
Klaviersonate Nr. 6 op.82
Sonatine Pastorale / Paysage/ Pensées-Andante
Klaviersonate Nr. 6 op.82
CD 5
Prokofiev: Klaviersonate Nr. 8
Prokofiev: Klaviersonate Nr. 8
(New York, Carnegie Hall 23.10.1960)
CD 6
Haydn: Klaviersonate Nr. 60 HOB XVI:50
(New York, Carnegie Hall 25.10.1960)
Schumann: Drei Novelletten op.21 nr.1,2,8
Schumann: Drei Novelletten op.21 nr.1,2,8
CD 7
Debussy: Suite bergamasque (New York, Carnegie Hall 25.10.1960)
Images: Livre I
L'Isle joyeuse
Images: Livre II Cloches a travers les feuilles
Preludes: Livre I Le vent dans le plain
Preludes: Livre I Les collines d’Anacapri
CD 8
Beethoven: Klaviersonate Nr. 7 op.10 nr.3 (New York, Carnegie Hall 28.10.1960)
Schumann: Drei Novelletten op.21 nr.1,2,8
CD 9
Rachmaninow: Préludes, Op. 23 / 32 (New York, Carnegie Hall 28.10.1960)
Chopin: Etüde op.10 nr.3 / Mazurka op.24 nr.2
Debussy: Images: Livre II: Cloches a travers les feuilles
Prokofiev: da Cinderella Gavotta op.95 nr.2
CD 10
Schumann: Fantasie op.17 (New York, Carnegie Hall 30.10.1960)
Chopin: Scherzo Nr. 4 op.54
Ravel: Pavane pour une infante défunte
Jeux d'eau
Miroirs: Oiseaux tristes nr.2
Scriabin: Sonate Nr. 5 op.53
Rachmaninov: Preludio op.32 nr.12
Schumann: Fantasie op.17 (New York, Carnegie Hall 30.10.1960)
Chopin: Scherzo Nr. 4 op.54
Ravel: Pavane pour une infante défunte
Jeux d'eau
Miroirs: Oiseaux tristes nr.2
Scriabin: Sonate Nr. 5 op.53
Rachmaninov: Preludio op.32 nr.12
CD 11
Beethoven: Klavierkonzert Nr. 1
Beethoven: Klavierkonzert Nr. 1
(Studio 1960)
Klaviersonate Nr. 2
Klaviersonate Nr. 2
CD 12
Beethoven: Klaviersonate Nr. 23 op.57
Beethoven: Klaviersonate Nr. 23 op.57
(Studio 1960)
Klaviersonaten Nr. 12 op.26
Klaviersonaten Nr. 12 op.26
CD 13
Haydn: Klaviersonate Nr. 60 HOB XVI:50 (New York, Carnegie Hall 26.12.1960)
Chopin: Scherzo Nr. 4 / Ballade Nr. 3
Rachmaninov: Prélude op.23/1, op.32/9, op.32/10, op.32/12
Ravel: Jeux d'eau / La Vallée des cloches
Haydn: Klaviersonate Nr. 60 HOB XVI:50 (New York, Carnegie Hall 26.12.1960)
Chopin: Scherzo Nr. 4 / Ballade Nr. 3
Rachmaninov: Prélude op.23/1, op.32/9, op.32/10, op.32/12
Ravel: Jeux d'eau / La Vallée des cloches
CD 14
Prokofiev: Sonate Nr. 6 op.82
(New York, Carnegie Hall 26.12.1960)
Visions fugitives op. 22/3,4,5,6,8,9,11,14,15,18
Visions fugitives op. 22/3,4,5,6,8,9,11,14,15,18
CD 15
Haydn: Klaviersonate Nr. 60 HOB XVI:50 (Newark, Mosque Theatre 28.12.1960)
Chopin: Scherzo Nr. 4 / Ballade Nr. 3
Rachmaninow: Prélude op.23/1, op.32/9, op.32/10, op.32/12
Haydn: Klaviersonate Nr. 60 HOB XVI:50 (Newark, Mosque Theatre 28.12.1960)
Chopin: Scherzo Nr. 4 / Ballade Nr. 3
Rachmaninow: Prélude op.23/1, op.32/9, op.32/10, op.32/12
CD 16
Prokofiev: Sonate Nr. 6 op.82/ (Newark, Mosque Theatre 28.12.1960)
Cinderella Suite Nr. 2: Gavotte op.95/
Vision Fugitive op.22/4
Debussy: Prélude Livre I/5 Les Collines d’Anacapri
Chopin: Etüde op. 10 Nr. 10 / 12
Mazurka op.24/2
Prokofiev: Sonate Nr. 6 op.82/ (Newark, Mosque Theatre 28.12.1960)
Cinderella Suite Nr. 2: Gavotte op.95/
Vision Fugitive op.22/4
Debussy: Prélude Livre I/5 Les Collines d’Anacapri
Chopin: Etüde op. 10 Nr. 10 / 12
Mazurka op.24/2
CD 17
Brahms: Klaviersonate Nr. 1
Brahms: Klaviersonate Nr. 1
(Hasselburg, 10.07.1988)
Liszt: Consolation nr.6
Liszt: Consolation nr.6
(Lubecca 04.07.1988)
Rapsodia Ungherese Nr. 17
Scherzo e Marcia
Harmonies du Soir
Schubert: Scherzo D. 593 Nr. 2
Rapsodia Ungherese Nr. 17
Scherzo e Marcia
Harmonies du Soir
Schubert: Scherzo D. 593 Nr. 2
(Aldeburgh 27.09.1977)
Piano piece D 604
4 Landler D 366 / 1.3.4.5
Piano piece D 604
4 Landler D 366 / 1.3.4.5
CD 18
Beethoven: Klavierkonzert Nr. 1 op.15
Beethoven: Klavierkonzert Nr. 1 op.15
(Flensburg 07.07.1988)
(Eschenbach)
Chopin: Etuden op.10 Nr. 1-4 / 6 / 11 / 12
(Eschenbach)
Chopin: Etuden op.10 Nr. 1-4 / 6 / 11 / 12
(Hasselburg 10.07.1988) *
*unico errore che sono riuscito a trovare nelle descrizioni del libretto: la data esatta non è 10.06 (come da libretto), ma 10.07 come da cd 17. E’ evidentemente un refuso.
Come si vede è una ristampa di tutte le incisioni uscite nel corso degli anni per la vecchia Columbia e per la RCA. La maggior parte dei brani appartiene alla tournèe americana del 1960. Quello che è significativo è la ristampa ufficiale su cd dei concerti alla Carnegie Hall, finora disponibili solo dalla associazione “Friends of Sviatoslav Richter”, oppure su Doremi, che anni fa fece una interessante operazione di trasferimento dai vecchi lp, però con risultati qualitativi non buoni considerando la fonte.
Ora la situazione è decisamente migliorata e direi che vale pena l’acquisto di questo cofanetto al prezzo certamente non eccessivo di poco superiore ai 40 euro.
UNIVERSAL. SVIATOSLAV RICHTER
COMPLETE DECCA PHILIPS & DG RECORDINGS
NR. CD NR.CD
“SOLO” “COMPLETE”
RECORD. RECORD.
Tra questi solo Franck e Schumann avevano visto la luce su altri cd Philips, gli altri sono delle novità assolute per chi non avesse il picture disc di cui sopra.
Ma proseguiamo con l’analisi degli altri cd del cofanetto.
Nr. Autore Brano Luogo/Data Varie
Cd (Studio/Live)
Come si vede, avrei potuto risparmiarmi l’ultima riga delle Varie, ma l’avevo già impostata. Oppure avrei potuto trascrivere i vari nr. di catalogo in cui erano già apparsi i vari brani, ma in questo caso spero nella clemenza di chi leggerà queste note per non averlo fatto: sarebbe stato un lavoro mortale.
Gli altri artisti che hanno accompagnato Richter nei brani succitati sono troppo noti all’universo richteriano per citarli in dettaglio: da von Karajan a Wislocki, da Rowicki al Borodin, da Schreier a Fischer-Dieskau ecc. In ogni caso chi desiderasse maggiori informazioni può scrivere al blog, nella sezione commenti o più rapidamente fare una veloce ricerca su internet.
G.C.P.
Ora la situazione è decisamente migliorata e direi che vale pena l’acquisto di questo cofanetto al prezzo certamente non eccessivo di poco superiore ai 40 euro.
UNIVERSAL. SVIATOSLAV RICHTER
COMPLETE DECCA PHILIPS & DG RECORDINGS
Ed ecco il secondo cofanetto, in ordine di apparizione, dedicato al centenario 2015.
Questo contiene tutte le incisioni ufficiali effettuate da Richter nel corso degli anni per la grandi major discografiche del titolo. Sono 51 cd (in realtà 49 più due bonus)
per una tipica operazione esclusivamente commerciale, che vede, come sempre succede, luci e ombre.
Questo contiene tutte le incisioni ufficiali effettuate da Richter nel corso degli anni per la grandi major discografiche del titolo. Sono 51 cd (in realtà 49 più due bonus)
per una tipica operazione esclusivamente commerciale, che vede, come sempre succede, luci e ombre.
Tra le ombre metterei senz’altro la ristampa (inutile) del cofanetto di 33 cd intitolato “Richter Solo Recordings” uscito esattamente un anno fa, nel gennaio 2014, (e commentato in questo blog su “New releases XXII”) a sua volta riproposizione del vecchio “Philips Authorized Recordings” di una quindicina di anni fa. In quella occasione auspicavo un ulteriore cofanetto con le incisioni “non-solo” cioè cameristiche, sinfoniche, liederistiche, ma riproporre esattamente i 33 cd del vecchio cofanetto (vecchio solo di un anno, comunque, e ancora facilmente reperibile ovunque) nel nuovo, mi sembra eticamente scorretto. Ma l’etica non c’entra nulla con il profitto.
Terminata questa inutile quanto moderata indignazione passerò ad esaminare molto sinteticamente il contenuto di questi 51 cd, che, a quanto mi risulta, segnano una primizia quantitativa nel caso di produzione di grandi cofanetti dedicati a interpreti. Voglio dire che ci sono stati esempi di “cofanettoni” di decine e decine di cd, ma riferiti a compositori come Bach o Mozart o Haydn ecc., ma per gli interpreti, a quanto mi viene in mente, è la prima volta che esce una produzione quantitativamente così nutrita. Segno che Richter vende; molto bene.
Comunque qui di seguito una breve lista delle corrispondenze tra il cofanetto “Solo recordings” e quello attuale.
NR. CD NR.CD
“SOLO” “COMPLETE”
RECORD. RECORD.
01 | 01 |
02 | 02 |
03 | 03 |
04 | 16 |
05 | 17 |
06 | 18 |
07 | 19 |
08 | 20 |
09 | 21 |
10 | 04 |
11 | 05 |
12 | 06 |
13 | 07 |
14 | 08 |
15 | 23 |
16 | 24 |
17 | 13 |
18 | 14 |
19 | 15 |
20 | 09 |
21 | 12 |
22 | 10 |
23 | 11 |
24 | 25 |
25 | 26 |
26 | 30 |
27 | 29 |
28 | 28 |
29 | 27 |
30 | 22 |
31 | 31 |
32 | 32 |
33 | vedi nota sotto * |
34 | 33 |
* Come si vede vi è l’esatta riproposizione dei 33 cd del vecchio cofanetto: per chi volesse dettagli sui brani, date, luoghi ecc. basta riferirsi alla mia recensione summenzionata. Quello che è notevole, invece, è che per la prima volta viene ri-edito il cd Philips con nr. di catalogo 42459-2 che era il bonus cd (tra l’altro “picture disc”) inserito nel bel libretto di accompagnamento del vecchio suaccennato cofanetto “The Authorized recordings” della omonima casa.
Eccone il contenuto:
PHILIPS 42459-2 picture disc | |||
AUTORE | TITOLO | DATA | LUOGO |
BARTOK | TROIS BURLESQUES OP.80 | 20/03/1989 | LONDRA |
CHOPIN | TROIS NOUVELLE ETUDES Nr.1-2 (ENCORE) | 10/02/1989 | COMO |
DEBUSSY | PRELUDI LIVRE I NR.11 LA DANSE DE PUCK | 19/11/1966 | FERRARA |
DEBUSSY | PRELUDI LIVRE I NR.9 LA SERENADE INTERROMPUE | 19/11/1966 | FERRARA |
FRANCK | PRELUDIO CORALE E FUGA | 12/06/1966 | FIRENZE |
LISZT | MEPHISTO WALTZ NR.2 G 515 | 10/03/1988 | COLONIA |
RACHMANINOV | ETUDES TABLEAUX OP.39 NR.3-4 | 21/11/1966 | LIVORNO |
SCHUMANN | TOCCATA OP.7 | 08/07/1986 | COPENHAGEN |
WAGNER | SCHMACHTEND | 08/07/1986 | COPENHAGEN |
Tra questi solo Franck e Schumann avevano visto la luce su altri cd Philips, gli altri sono delle novità assolute per chi non avesse il picture disc di cui sopra.
Ma proseguiamo con l’analisi degli altri cd del cofanetto.
Nr. Autore Brano Luogo/Data Varie
Cd (Studio/Live)
35 | Beethoven | Sonate cello e piano 1,2,3 | Vienna 1963 S | Già edito |
36 | Beethoven | Sonate cello e piano 4,5 | Vienna 1963 S | Già edito |
37 | Beethoven | Trio op.97 | Mosca 7.12.1992 L | Già edito |
37 | Beethoven | Quintetto op.16 | Mosca 3.12.1992 L | Già edito |
38 | Brahms | Quartetto nr.2 op.26 | Tours 8.7.1983 L | Già edito |
39 | Dvorak | Quintetto op.5 | Praga 3.6.1982 L | Già edito |
39 | Dvorak | Quintetto op.81 | Praga 3.6.1982 L | Già edito |
40 | Franck | Quintetto in fa minore | Mosca 31.12.1986 L | Già edito |
40 | Liszt | Pensée des morts, Andante lagrimoso, Ave Maria | Polling 17.8.1982 L | Già edito |
41 | Britten | Introduzione e Rondò alla burlesca op.23 nr.1 – Mazurca elegiaca | Tours 7.7.1985 L | Già edito |
41 | Stravinskij | Concerto per due pianoforti | Tours 7.7.1985 L | Già edito |
41 | Bartok | Sonata 2 pianoforti e percussioni | Tours 7.7.1985 | Già edito |
42 | Mozart | Concerto nr.20 K 466 | Varsavia 1959 S | Già edito |
42 | Beethoven | Rondo WoO 6 | Vienna 1962 S | Già edito |
42 | Beethoven | Concerto nr.3 op.37 | Vienna 1962 S | Già edito |
43 | Schumann | Concerto op.54 | Varsavia 1958 S | Già edito |
43 | Schumann | Introduzione e Allegro op.92 | Varsavia 1959 S | Già edito |
43 | Liszt | Funerailles | Budapest 11.2.1958 L | Già edito |
43 | Liszt | Fantasia tema popolare ungherese | Budapest 27.9.1962 L | Già edito |
44 | Liszt | Concerto nr.1, nr.2 | Londra 1961 S | Già edito |
44 | Beethoven | Sonata nr.10,19,20 | Parigi 1963 S | Già edito |
45 | Ĉaikovskij | Concerto nr.1 op.23 | Vienna 1962 S | Già edito |
45 | Rachmaninov | Concerto nr.2 op.18 | Varsavia 1959 S | Già edito |
46 | Prokofiev | Concerto nr.5 op.55 | Varsavia 1958 S | Già edito |
46 | Britten | Concerto op.13 | Aldeburgh 5.12.1970 L | Già edito |
47 | Schubert | Winterreise | Dresda 15.2.1985 L | Già edito |
48 | Schubert | Lieder (vari) | Tours 2.7.1977 L | Già edito |
49 | Wolf | Moricke Lieder | Innsbruck 10.10.1973 L | Già edito |
50 | Mozart | Sonata (duetto) K 521 | Aldeburgh 19.6.1966 L | Già edito |
50 | Mozart | Sonata per 2 pianoforti K 448 | Aldeburgh 20.6.1967 L | Già edito |
50 | Schubert | Andantino variè D 823 | Aldeburgh 22.6.1965 L | Già edito |
50 | Debussy | En blanc et noir | Aldeburgh 20.6.1967 L | Già edito |
51 | Schubert | Fantasia a 4 mani D 940 | Aldeburgh 22.6.1965 L | Già edito |
51 | Schubert | Variazioni a 4 mani D 813 | Aldeburgh 20.6.1964 L | Già edito |
51 | Schubert | Grand Duo D 812 | Aldeburgh 22.6.1965 L | Già edito |
Come si vede, avrei potuto risparmiarmi l’ultima riga delle Varie, ma l’avevo già impostata. Oppure avrei potuto trascrivere i vari nr. di catalogo in cui erano già apparsi i vari brani, ma in questo caso spero nella clemenza di chi leggerà queste note per non averlo fatto: sarebbe stato un lavoro mortale.
Gli altri artisti che hanno accompagnato Richter nei brani succitati sono troppo noti all’universo richteriano per citarli in dettaglio: da von Karajan a Wislocki, da Rowicki al Borodin, da Schreier a Fischer-Dieskau ecc. In ogni caso chi desiderasse maggiori informazioni può scrivere al blog, nella sezione commenti o più rapidamente fare una veloce ricerca su internet.
All’inizio dicevo luci e ombre. Le ombre consistono nel fatto che non vi è alcuna novità, a parte il cd nr.33. Ennesime ricomparse non solo da singoli cd delle tre major, ma anche riproposta di interi cofanetti già usciti in precedenza (vale anche per la DG).
Una mezza luce è data dal libretto di accompagnamento, meno raffazzonato di quello del cofanetto “Solo Recordings”, con date appropriate (manca il giorno dei concerti live, ci sono solo mese e anno), buone foto, commento di Jed Distler, che aveva curato anche il cofanetto Sony/RCA. Non è peregrino pensare che le case discografiche (Sony e Universal) abbiano fatto sinergia e siano uscite contemporaneamente con i loro prodotti, magari scambiandosi anche qualche brano, oltre che il curatore.
Le luci sono date dal prezzo accessibile (dai circa 70 euro su amazon ai 90 altrove) che per 51 cd di Richter sono niente !, e dal fatto che del centenario del nostro grande Maestro si siano ricordati un po’ tutti, celebrandolo come con nessun altro era stato mai fatto finora. Certamente i profitti di queste operazioni vanno tutti alle case discografiche e ad altri personaggi che dovrebbero onorare Richter in ben altro modo che nel disinteresse più assoluto per la sua arte, essendo interessati solo ai soldi che ancora provengono dalle vendite dei suoi dischi.
Costoro non fanno nulla per Lui, fanno solo per le proprie tasche.
Ma questa è un’altra storia. Ed è probabilmente l’ombra più buia.
Una mezza luce è data dal libretto di accompagnamento, meno raffazzonato di quello del cofanetto “Solo Recordings”, con date appropriate (manca il giorno dei concerti live, ci sono solo mese e anno), buone foto, commento di Jed Distler, che aveva curato anche il cofanetto Sony/RCA. Non è peregrino pensare che le case discografiche (Sony e Universal) abbiano fatto sinergia e siano uscite contemporaneamente con i loro prodotti, magari scambiandosi anche qualche brano, oltre che il curatore.
Le luci sono date dal prezzo accessibile (dai circa 70 euro su amazon ai 90 altrove) che per 51 cd di Richter sono niente !, e dal fatto che del centenario del nostro grande Maestro si siano ricordati un po’ tutti, celebrandolo come con nessun altro era stato mai fatto finora. Certamente i profitti di queste operazioni vanno tutti alle case discografiche e ad altri personaggi che dovrebbero onorare Richter in ben altro modo che nel disinteresse più assoluto per la sua arte, essendo interessati solo ai soldi che ancora provengono dalle vendite dei suoi dischi.

Ma questa è un’altra storia. Ed è probabilmente l’ombra più buia.
G.C.P.