Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 425

Incontro con Carlo Zecchi (J.Rose)

Incontro con Carlo Zecchi (Jerome Rose)

da "Il mago del pianoforte"
intervista esclusiva a Jerome Rose 
di Frédéric Gaussin

fonte: jejouedupiano.com

Image may be NSFW.
Clik here to view.
C.Zecchi a Kharkov il 4 giugno 1967. J.Scherbinin
Nella primavera del 1962, ho suonato il Concerto in do minore di Mozart a Firenze, una domenica sera, sotto la direzione di Carlo Zecchi (1903-1984), alla testa dell'Orchestra del Maggio Musicale. Alla vigilia, Sviatoslav Richter, era programmato da solo nella stessa sala (con lo stesso pianoforte!) , per un récital che comprendeva giustamente Mozart 1]. Naturalmente, sono andato ad ascoltarlo, con il rischio di paralizzarmi. Fino all'ultimo momento, l'ho visto provare, lavorare come un folle. Terminata la sua ripetizione, Richter passò buona parte della notte alla tastiera. E all'indomani, era al suo posto, di prima mattina.
Quando arrivò il mio momento, quella domenica, Richter passò a salutare Carlo Zecchi nei camerini, giusto prima della nostra entrata in scena. Rimasi lì, piuttosto ansioso, sconvolto dagli eventi della vigilia, io che stavo per nascere, col mio Premio Busoni a tracolla, quando fui sorpreso dalla conversazione in tedesco tra i due Maestri.
Zecchi, un immenso pianista che fu un discepolo di Ferruccio Busoni e di Arthur Schnabel, che aveva preso il posto di Ernö Dohnányi come partner di Enrico Mainardi, poi rinunciò alla tastiera per diventare direttore d'orchestra, disse a Richter così: 

"Io vi ho ammirato ieri, e questo mi conforta, di vedervi ora qui con me, mio caro amico. Questo Concerto  è così puro, così bello, così difficile, e non l'ho diretto che una dozzina di volte, a malapena!".

Lezioni indimenticabili, ricevute nello spazio di due giorni.
Ma quelle sono lezioni di vita, prima di tutto.

(Jerome Rose)


1] 19 o 23 maggio 1962. Il 19maggio 1962 Richter suonò a Firenze per la prima volta: Handel, Hindemith e Prokofiev. Non vi è traccia di Mozart. Il primo Mozart che suonò a Firenze fu il 16.10.1966 con il Concerto nr.22 K 482 (poi con Muti nel 1971). La prima volta che suonò brani solistici di Mozart a Firenze fu il 24 febbraio 1968. Interessante la testimonianza, ma credo imprecisa nel ricordo (d'altronde sono passati 50 anni). Giorgio Ceccarelli-Paxton. Trad. Fr/Ita di C.G.
Vedere anche "Stralci di recensioni, Italia 1962-1991"

Viewing all articles
Browse latest Browse all 425

Trending Articles