"N e w R e l e a s e s" (Novità Audio/Video)
L e R e c e n s i o n i
L e R e c e n s i o n i
Registrazioni audio e video di recente pubblicazione recensite dal blog
A cura di Giorgio Ceccarelli Paxton
Maggio 2013
XVIII
AURORA MK 30005
Interessante questo bootleg con registrazioni piuttosto nuove, anche se già uscite sul mercato ufficiale, per quanto riguarda la data dei concerti da cui sono desunte.
Il primo brano - cioè il Concerto nr.2 di Rachmaninov con la direzione di Nikolaj Anosov da Mosca 19 maggio 1948 - era già uscito qualche mese fa su VISTA VERA VVCD 00143. Però questa data è errata: quella corretta è 30 aprile 1948 ed il concerto relativo era dedicato al sessantesimo anniversario di compleanno di Heinrich Neuhaus (in realtà nato il 12 aprile o 31 marzo a seconda dei calendari).
Il secondo brano – il Concerto nr.5 “Egiziano” di Saint-Saens con la direzione di Kyrill Kondrashin da Leningrado 3 aprile 1955 – era uscito anch’esso tempo fa su DOREMI DHR 7972/3.
La qualità audio delle due registrazioni mi sembra buona e simile alle registrazioni ufficiali suddette, alle quali conviene riferirsi se si vogliono ascoltare questi due capisaldi dell’arte richteriana, anche perché questo cd è di difficilissimo reperimento.
PRAGA PRODUCTIONS PRD/DSD 350070
SCHUMANN
Ultimo in ordine di tempo questo Praga production, ennesimo cd tutto dedicato a Schumann della cosiddetta“Richter edition”.
Troviamo in esso alcuni brani già usciti in precedenti edizioni di questa etichetta, per cui non vi è nulla di nuovo, ma senz’altro molto di godibile, dato che Richter fu un indiscusso grandissimo interprete delle spesso contorte e spesso sconsolate atmosfere schumanniane.
- Studi sinfonici op.13 (con le cinque Variazioni postume) da Praga 15.12.1956 (già su PRAGA PR 254 033 e sul cofanetto PRAGA SET CMX 356034.
- Fantasia op.17 da Praga 2.11.1959 (già sui due succitati Praga oltre che su SUPRAPHON ARCHIV SU 3795-2 e su MULTISONIC 310193-2).
- Carnevale di Vienna op.26 . E qui i furbacchioni della Praga Productions tacciono maestosamente riguardo al luogo e data di esecuzione. In realtà non sono mai emerse finora esecuzioni del Carnevale a Praga, né mai l’etichetta aveva licenziato tale brano nel suo catalogo, per cui ritengo con una notevole dose di convinzione che abbiano prelevato per l’occasione (cioè per un cd tutto schumanniano, avendo loro nel proprio catalogo solo i primi due brani suddetti e nient’altro) l’interpretazione italiana già uscita più di cinquant’anni fa per la EMI. Un vero e proprio assorbimento di questo brano da un catalogo ad un altro. Sorge quindi il problema della corretta datazione e del luogo di esecuzione. In un angoletto del libretto di accompagnamento molto furbescamente viene citata una data (21 october 1962) senza riferirla a qualcosa di specifico. Personalmente ho sempre ritenuto che le registrazioni schumanniane stampate dalla EMI provengano dai concerti italiani del 1962 e precisamente la Sonata nr.2 e il Carnevale da Milano 15 ottobre e Papillons da Roma 31 ottobre. Di sicuro il 21 ottobre (data citata dalla Praga) Richter eseguì il Carnevale a Torino e di sicuro questa esecuzione potrebbe essere emersa visto che è uscito il Secondo Concerto di Brahms con Mario Rossi registrato due giorni prima in questa città. Ma da questo concerto del 21 non è mai emerso null’altro di registrato e mi pare strano che la pigra Praga ne sia venuta in possesso. Oltre tutto la non citazione della città indica una certa approssimazione nelle attribuzioni. Rimango quindi convinto che la data del 21 citata dalla Praga sia una indicazione messa lì a casaccio e che la registrazione presente su questo cd sia effettivamente ripresa da Milano 15 ottobre 1962.
Sintetizzando, si tratta quindi di registrazioni già conosciute, specialmente il Carnevale, ma c’è da dire che per chi non avesse i vecchi cd Praga sopra citati, questo è un cd interessante perché contiene una delle poche esecuzioni live della Fantasia, un brano di cui Richter dà un’interpretazione assolutamente fenomenale.
Anche la sua interpretazione degli Studi sinfonici non è presente diffusamente nei vari cataloghi: a parte le registrazioni amatoriali, abbiamo solo Londra 1968 (BBC BBCL 4090-2), Mosca 1972 (VENEZIA CDVE 04317 e REVELATION RV 10012), Salisburgo 1971 (in studio su varie etichette).
Cd acquistabile a prezzo contenuto su Amazon.
(8 cd)
Avevo avuto la sensazione, fin dalle prime notizie, che questo cofanetto tutto dedicato a Beethoven della casa Venezia non fosse un gran che per quanto riguarda le novità. Infatti ve ne sono ben poche. Ho preferito racchiudere tutte le notizie nello specchietto seguente che mi auguro di agevole consultazione, limitandomi a qualche sintetica osservazione.
Come si vede c’è una unica novità assoluta nella discografia richteriana: la Sonata nr.9 op.14/1 nella esecuzione del 5 giugno 1947, che finora era uscita solo in versione amatoriale. Naturalmente di questa Sonata abbiamo molte altre esecuzioni, culminate in quella di Monaco 13 dicembre 1994 (su Live Classic 491). Vi sono altre cose interessanti come la Sonata nr.1 da Mosca 10.10.1976, finora disponibile solo in dvd, o l’op.14/2 da Mosca 29.11.1962 finora solo su cd Yedang ormai introvabile, ma vi sono anche diversi errori di attribuzione che possono trovarsi come “NO”nella colonna “Data corretta”.
Più in generale si ha la impressione che i curatori del cofanetto abbiano preso tutte le registrazioni disponibili della label “Venezia”, le abbiano unite con altre prese qua e là da altre etichette per produrre un “Tutto Beethoven di Richter”. Compito fallito perché non basato su un presupposto storicistico, ma piuttosto si è creato un grande contenitore in cui mettere alla rinfusa tutto ciò che si aveva disponibile, purchè eseguito in Russia. E con molta fretta e imprecisione.
Non si spiega infatti perché manchi la Sonata nr.11 op.22 eseguita a Mosca l’8.1.1951 recentemente uscita su VISTA VERA VVCD 00244, o la Sonata nr.20 Op.49/2 da Mosca 3 dicembre 1992, di cui esiste da tempo un video amatoriale. Manca poi la Hammerklavier di cui non esiste purtroppo a tutt’oggi una esecuzione completa dalla Russia.
Come contraltare vi sono le Bagatelle e le Variazioni op.35, ma mancano le Diabelli, le Variazioni op.34 e op.76, di cui esistono in commercio esecuzioni russe.
Inoltre c’è il Concerto nr.3, ma non il Concerto nr.1 con Kondrashin di cui abbiamo l’esecuzione moscovita dell’1.5.1962 (su RUSSIAN DISC RD CD 11041).
Per finire in un cofanetto tutto live (ma in cui sono stati tagliati gli applausi ! e perché?) l’ultimo brano è la Fantasia Corale in una esecuzione in studio (?!), quando il 22.2.1952 era stata eseguita dal vivo (disponibile su BRILLIANT SET 9199). E poi manca il Concerto Triplo con Kondrashin ecc.ecc. Insomma se si vuole cercare un parametro di base cui si sono ispirati i produttori non si riesce a trovarlo.
Però lascio a chi è interessato la consultazione della tabella, augurandomi di non aver fatto errori. Chi ne riscontrasse e volesse avere maggiori dettagli può farlo presente nei commenti del blog.
Ultima avvertenza: il cofanetto ottuplo della Venezia, pur se prodotto in Russia è al momento reperibile solo in Giappone da www.hmv.co.jp. Il costo è di circa 35 euro, cui vanno aggiunte le spese di spedizione con corriere. E fin qui siamo ancora in una cifra ragionevole. Che purtroppo lievita in quanto la rapace e occhiuta dogana italiana ti fa pagare circa 15 euro di IVA calcolata non solo sul costo effettivo del cofanetto, ma anche sul costo della spedizione (cosa ingiustissima e ladresca). Insomma chi vuole acquistare questo cofanetto ha tutti gli elementi per decidere.
CD TITOLI Luogo/Data Data Precedenti NOTE
Nr Attribuiti corretta uscite in CD
1 | Sonata nr.1 op.2/1 | Mosca 10.10.1976 | Sì | Bomb 033-658 (dvd) Parnassus 1201(dvd) | Finora non uscito su cd |
1 | Sonata nr.3 op.2/3 | Leningrado giugno 1960 | Sì | Icone 9402-3 LM 1323 Denon COZ 17759 Venezia 04361 | Forse 16 giugno |
1 | Sonata nr.4 op.7 | Mosca 12.1.1975 | Sì | Brilliant 92229/2 Brilliant 94399 Music Art 775 e 910 Venezia 04361 | |
2 | Sonata nr.6 op.10/2 | Mosca 20.12.1980 | Sì | Russian Masters 22 Yedang 0095 | |
2 | Sonata nr.7 op.10/3 | Leningrado giugno 1960 | No | Vedi Sonata nr.3 | Richter non eseguì questo brano in giugno a Leningrado né altrove. Forse attribuibile a 24 o 25 aprile. |
2 | Sonata nr.8 op.13 | Mosca 04.06.1959 | Sì | Andromeda 5119, Eurodisc 69051,Regis 1384,melodia 100732,Archipel 0337,Urania 121.117,BVCX 4052,Victor 5104 e 2012,Venezia 04287 | |
3 | Sonata nr.9 op.14/1 | Mosca 05.06.1947 | Sì | Se ne conosceva a tutt’oggi solo un’incisione amatoriale in questa data. | NOVITA’ |
3 | Sonata nr.10 op.14/2 | Mosca 29.11.1962 | Sì | Yedang 0123 | |
3 | Sonata nr.12 op.26 | Mosca 1961 | No | Vedi note. Se 29.01.1951 è uscita su Parnassus 96046/7. Se 15.10.1976 è uscita su Yedang 0142, Venezia 04361,Bomb 033-650. Inoltre anche su dvd Bomb 033-650 (versione dvd) e Parnassus 1201 | Richter non eseguì mai questo brano nel 1961.Una possibile attribuzione è 29.01.1951 o più probabile 15.10.1976. |
4 | Sonata nr.17 op.31/2 | Mosca 10.10.1965 | Sì | Brilliant 92229/2 e 94399, Yedang 0123, Venezia 04287 | |
4 | Sonata nr.18 op.31/3 | Mosca 10.10.1965 | Sì | Brilliant 92229/2 e 94399, Yedang 0122, Venezia 04361 | |
4 | Sonata nr.19 op.49/1 | Leningrado gennaio 1965 | Sì | Denon COZ 17759, LM 1323, Icone 9402-2, Venezia 04361 | Data esatta 07.01.1965 |
5 | Sonata nr.22 op.54 | Mosca 17.01.1951 | No | Great artists in Moscow Conservatoire 0071-74. | In questa data eseguì altre composizioni di B. Nel 1951 Richter eseguì questa Sonata solo a Mosca l’8.1 e a Leningrado l’11.1. Penso che l’esecuzione qui riportata sia quella dell’8.1 e quindi desunta dal cd Great Artists |
5 | Sonata nr.23 op.57 | Mosca 09.06.1960 | Sì | Vedi Sonata nr.8 | |
5 | Sonata nr.27 op.90 | Mosca 10.01.1965 | Sì | Brilliant 92229/1 e 94399 | |
6 | Sonata nr.28 op.101 | Mosca 10.10.1965 | Sì | Brilliant 92229/3 e 94399, Venezia 04361 | |
6 | Sonata nr.30 op.109 | Mosca 22.01.1972 | Sì | Brilliant 92229/1 e 94399, Yedang 0033,Revelation 10096 | |
6 | Sonata nr.31 op.110 | Mosca 10.10.1965 | Sì | Come Sonata nr.30 | |
7 | Sonata nr.32 op.111 | Mosca 12.01.1975 | Sì | Brilliant 92229/1 e 94399,Musi Art 775 e 910, Yedang 033, Revelation 10096 | Esiste anche un video amatoriale |
7 | Bagatelle op.33/3,5; op.119/2,7,9; op.126/1,4,6 | Mosca 06.07.1959 | Sì | Vista Vera 00244, Melodia 1000732 e 74321294622, BVCX 4052, Regis 1390,Living stage 1046, Urania 121.117 | |
7 | Variazioni op.35 | Mosca 17.01.1951 | Sì | Great Artists in Moscow Conservatory 0071-74 | |
8 | Concerto nr.3 op.37 (Hermann Abendroth) | Mosca 25.10.1954 | Sì | Great Artists in Moscow Conservatoire 0071-74, Urania 4227 e 121.117, Andromeda 5026, Parnassus 96013-4 | |
8 | Fantasia Corale op.80 (Kurt Sanderling) | Mosca 23.02.1952 | Sì | Urania 4219, 22.309, 121.117, BVCX 4052, Melodia 74321294622 | Registrazione in studio |
SUONARE RECORDS SNR 194 RICHTER – SCHUMANN
(allegato al numero di maggio 2013 (n.194) della rivista “Suonare News”)
Da segnalare, per dovere di cronaca, questa uscita di un cd allegato alla suddetta rivista con brani vari di Schumann, tutti precedentemente editi dalla DG.
Per la precisione:
- Phantasiestucke op.12 (i soliti sei brani del repertorio di Richter)
- Waldszenen op.82
- Concerto in la minore con Witold Rowicki
Nulla di nuovo ovviamente, ma chi fosse interessato può trovare questa pubblicazione in edicola al prezzo di 7,50 euro.
Nella rivista non vi sono articoli su Richter, né commenti al cd.
GCP