Il Blog nel Centenario della nascita di Sviatoslav Richter
Sognante e sonnecchiante
Il giovane Svetik a scuola (Odessa)
(per lui gl'anni più "terribili" delle imposizioni)
Image may be NSFW. Clik here to view. ![]() |
A scuola ad Odessa. A destra, Svetik appoggiato al muro. Anni '30 |
Как я не любил школу!
Come non amavo la scuola!
- SR.
Come non amavo la scuola!
- SR.
- Odessa 1926-1931 Richter odiava certe imposizioni, ed anche quando ad undici anni fu iscritto alla scuola tedesca di Odessa lui piuttosto di andarci preferiva molte volte passeggiare tra le rovine e gl'angoli più reconditi della città, che considerava di miglior insegnamento, rispetto alla scuola che doveva frequentare e alle "farse" che capitavano nella sua classe indomabile. Quando non marinava la scuola, invece, il bambino che era così propenso al sogno, veniva frequentemente e di colpo scosso dall'insegnante con dei sonori RRRICHTER! ("Erano le trombe di Gerico"), quando lui stava assorto e giocava al suo gioco preferito, quello "delle opinioni" 1]...ovvero su cosa potevano pensare papà, mamma, zia Mery od altri in certi, diversi contesti...Naturalmente non sapeva più cosa rispondere a Frau Peters! Mentre Vera Nikolaevna (un'altra insegnante?) era più propensa a proteggerlo, pur non amando particolarmente l'alunno - come riferì lei stessa alla mamma Anna - diceva: "Richter non fa queste stupidaggini!".
- E poi a Mosca, al Conservatorio... Richter doveva obbligatoriamemente sostenere l'esame di teoria marxista, al Conservatorio di Mosca: alla domanda su chi erano Marx ed Engels, Richter rispose: "I primi UTOPISTICI socialisti!" 2]. Venne naturalmente ESPULSO dal Conservatorio, e successe per ben due volte. Neuhaus, a quel tempo era anche il rettore, fece di tutto perché venisse riammesso nella sua classe! (Scrisse pure a Zhitomir, dove Richter era ritornato). Ci fu ancora lo studio di questa"babele politico-filosofica" con Rostropovič, che ci racconta di una curiosa intuizione...(un'altro aneddoto, che per cronologia immagino si tratti della seconda sanzione). Richter e Rostropovič si trovavano per un breve periodo tutti e due al Conservatorio ed era durante la Seconda Guerra Mondiale: Rostropovič entrò a 16 anni, come allievo di Kozoloupov, era dunque il 1943. Rostropovič ricorda che Richter gli chiese di preparare con lui l'esame di storia del Partito. Iniziarono i vari tentativi, ma non c'era verso, l'assopimento era per i due inevitabile, non riuscivano combinarci nulla. A quel punto sarebbe stato meglio che ognuno studiasse per conto proprio, disse Mstislav. Finché Sviatoslav, ossia Glasha (come Mstislav lo chiamava) ebbe un'intuizione che riteneva sarebbe stata "infallibile": chiamò Mstislav e si recò nuovamente da lui. Rostropovič: "La sua invenzione consisteva nel farmi inginocchiare a terra, di fronte a lui. Davanti noi mise il grande tomo intitolato "Un corso breve della storia del partito", che ogni studente doveva conoscere dentro e fuori. "Vedi," disse Glasha, "se ci addormentiamo, cadiamo in avanti dritti sul libro e ci sbattiamo la faccia. In questo modo saremo costretti a rimanere svegli!" 3]
1] Valentina Čemberdži e Bruno Monsaingeon In viaggio con Sviatoslav Richter, Nuove Edizioni e Рихтере его словами, Agraf 2004 / B.Monsaingeon "Scritti e Conversazioni" Il Saggiatore 2015
2] Mikhail Ardorv : Memories of Shostakovich: interviews with the composer's children and friends" by M.Ardov. Ed. Short Books 2004
3] Elisabeth Wilson: Rostropovich: the musical life of the great cellist, teacher, and legend. Ivan R. Dee, 2008
1943 ARCHIVIO del CONSERVATORIO di Mosca: nel fascicolo che Evgenja Krivizkaja ha sfogliato, prima dell'intervista a Bruno Monsaingeon, ha trovato 3 documenti:
- la data di ingresso con l’iscrizione nel 1937; all’esame lui eseguì il Preludio e Fuga in Mi bemolle maggiore di Bach, la Sonata nr.28 di Beethoven, la Quarta Ballata di Chopin,
- il secondo foglio sanciva l’espulsione dal collettivo degli studenti il 18 agosto 1943, perché non aveva compiuto il piano degli studi,
- il terzo foglio la riammissione al quinto anno nell’ottobre 1945.