Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 425

"New Releases XXI", novità Audio/Video - Dicembre 2013

"N e w   R e l e a s e s"                         (Novità Audio/Video)
L     e          R     e     c     e     n     s     i     o     n    i
  
Registrazioni audio e video di recente pubblicazione recensite dal blog
A cura di Giorgio Ceccarelli Paxton

Dicembre 2013


 XXI


DOREMI DHR 8022/3 - S.RICHTER ARCHIVES VOL.22




Bisogna dare atto all’etichetta Doremi di una grande e pervicace passione nel diffondere l’arte di Sviatoslav Richter attraverso l’emissione di cd con esecuzioni mai uscite in precedenza per le grandi major commerciali. Esattamente l’opposto di quanto l’ormai miticamente fantomatica Richter Estate non sta facendo, perlomeno da un paio d’anni a questa parte.
Questo doppio cd, il volume 22 degli “Archivi” richteriani, presenta infatti alcune bellissime esecuzioni beethoveniane (vedi il programma nello scan della back-cover) che finora solo alcuni privilegiati collezionisti avevano potuto ascoltare. Nessuna era mai uscita su pubblicazioni ufficiali.
I due Concerti di Beethoven (rispettivamente il Primo ed il Terzo– come noto gli unici beethoveniani nel repertorio di Richter) hanno avuto naturalmente una vasta copertura su LP e CD nel corso dei decenni. Cito solo le direzioni di Ancerl, Bakala, Eschenbach, Kondrashin, Maazel, Munch per il Primo e di Abendroth, Ancerl, Bakala, Kondrashin, Muti, Pedrotti, Rowicki, Sanderling per il Terzo.
E’ la prima volta, però, che esce il Primocon Sanderling ed il Terzo con Barshai; due direttori che collaborarono frequentemente con Richter e che Egli stimava moltissimo. Il Primoè da Lipsia 30 novembre 1963 con la Orchestra del Gewandhaus; e questo è un altro spunto interessante, perché – cito a mente – mi sembra non vi siano molte incisioni di Richter con questa poderosa orchestra. Ottima interpretazione, ottimo audio, e un solo piccolo cruccio del tutto personale: peccato non siano sopravvissuti – almeno credo – i due bis (un Intermezzo di Brahms e uno Studiodi Chopin).
Il Terzo Concerto con Barshai proviene da Mosca 27 maggio 1973; l’orchestra è la Orchestra da Camera di Mosca che Barshai diresse tutta la vita con memorabili esecuzioni soprattutto di Mozart. Anche questa incisione presenta una notevole qualità audio.
Viene infine finalmente commercializzato il concerto completo di Heide del 3 luglio 1986 (presentandoci così “un” Richter per ogni decennio – ‘anni ’60, ’70, ’80). Per esigenze di spazio l’ordine dei brani viene sovvertito, in quanto nel concerto vennero eseguiti prima i due Rondò, poi la Sonata nr.28 in La Maggiore op.101ed infine le Diabelli. Che Richter fosse tra i più grandi interpreti delle Diabellilo si sapeva già dalle esecuzioni di Amsterdam (17 giugno 1986 su Melodia, Philips, Regis e altri), di Mosca (29 gennaio 1951 su Parnassus e Yedang), Praga (18 maggio 1986 su Praga), Venezia (1 giugno 1970 su Arkadia e Music Art). Probabilmente, dal punto di vista esecutivo, un paio delle suddette sono superiori a questa di Heide anche per il fatto che in questa edizione il suono è un poco “chiuso”, “infossato”, non rendendo in alcuni passaggi giustizia alla brillantezza e alla forza del fraseggiare richteriano.
Nel complesso penso di poter suggerire l’acquisto di questo doppio cd della Doremi. Brevissime ma suggestive note di Ates Tanin, tra i maggiori studiosi e collezionisti di Richter al mondo.


PRAGA DIGITALS PRD/DSD 350080 - JOHANNES BRAHMS

Ennesimo ma comunque benvenuto prodotto della “Richter edition” della “Praga Digitals Reminiscenses” in “limited edition”. Troppe infiorettature linguistiche per ornare un cd che contiene tutti brani brahmsiani per lo più già editi dalla etichetta Praga molto tempo fa. Continuo con l’elencare le cose leggermente fastidiose (per il mio modestissimo modo di intendere): l’errore “di battitura” sia sulla back cover sia sulla label (Piano Sonata no.?? Op.1 – manca il numero della Sonata), qualche imprecisione nel libretto di accompagnamento nell’insieme appena dignitoso, ma soprattutto l’errore di datazione della Prima Sonata attribuita al 20 luglio 1988 (data in cui Richter non sostenne alcun concerto) mentre in realtà fu eseguita a Praga il 15 luglio 1988.
Ma veniamo alle cose positive dell’intero cd che risulta così articolato:

-Sonata nr.1 op.1 da Praga 15 luglio 1988
-Sonata nr.2 op.2 da Plzen 13 giugno 1984
-Variazioni su un tema ungherese op.21 nr.2da Praga 2 giugno 1984

Quanto sopra già edito su Praga 254059 e sul set Praga CMX 356025 diverso tempo fa, produzioni ormai fuori commercio e scarsamente reperibili.

Inoltre

-Klavierstucke op.118 nr.3,6 e op.119 nr.3 da Lipsia 28 novembre 1963 già usciti su Music Art 1025 e Parnassus 69032 (edizioni o obsolete o difficili da trovare).

Le cose positive sono dunque costituite dalla felice riproposta di esecuzioni ormai di difficile reperimento altrove, ma soprattutto dalla qualità audio assolutamente migliorativa rispetto alle precedenti edizioni. Suono brillante, profondo, “vicino” in cui la dinamica risplende perfettamente.
Straordinario Richter in Brahms: talvolta criticato, spesso autocritico, ma straordinario. Scrive Valentina Čemberdži in “In viaggio con Sviatoslav Richter” citando le parole di Richter: “Brahms va suonato come se dispiacesse separarsi da ogni singola nota, solo allora avremo il vero Brahms”. Ed ancora: “In queste Sonate Brahms si apre completamente, nulla più lo trattiene”.
Nelle sue interpretazioni Richter ci propone il “vero” Brahms, quello più intimo, non solo laddove Brahms “si apre” (le Sonate, per dirla con Richter), ma anche quello più “chiuso” e rattenuto (quello dei Klavierstucke): Richter ci porta per mano in un mondo che egli aveva perfettamente compreso, un mondo che era anche il suo, perché lo sentiva empaticamente vicinissimo. Oso dire (in tutta modestia) che senza Richter non si capisce veramente Brahms.

 
REGIS RRC 1403 - ČAIKOVSKIJ – SONATA IN SOL MAGGIORE OP.37

Passo velocemente su questo cd della Regis, che presenta una ennesima riedizione della Sonata di Čaikovskij già uscita su Melodia, Naxos, Archipel, Urania ecc.ecc.
La registrazione è del 1956 in studio, come correttamente riportato nelle note dello scarno ma interessante libretto accompagnatorio (mentre sulla back-cover è scritto 1959!).
Detto che Richter esegue questa Sonata come pochi - forse come nessuno – il maggiore motivo di interesse del cd, acquistabile, come tutti i Regis, a poco prezzo anche online, consiste nell’esecuzione, da parte di Emil Gilels della Sonata nr.2 in mi minore op.75 di Glazunov e della Sonata in sol minore op.22 di Medtner, brani non particolarmente presenti nei cataloghi delle case discografiche.
Gilels è un grandissimo pianista, ma non essendone uno specialista, non oso entrare nel merito né delle interpretazioni, né della correttezzadella datazione (ambedue registrate nel 1954, secondo il curatore del cd).


VENEZIA CDVE 04413 - SCHUBERT WINTERREISE

Questo doppio cd dell’etichetta Venezia copre una lacuna enorme che stranamente non era stata colmata in precedenza.
Tutti conoscono le “Serate Musicali di dicembre” al Museo Pushkin di Mosca: il festival fu fondato da Richter nel 1981 e vive tuttora sotto la direzione artistica di Juri Bashmet. Il 10 dicembre 1985 fu eseguito integralmente il Winterreise di Schubert con Richter al pianoforte e il tenore tedesco Peter Schreier.
Questa bella esecuzione a tutt’oggi non era mai stata commercializzata  integralmente in cd (esisteva in un lp MELODIA A10 0289 006), ma erano usciti solo alcuni brani sparsi in un vecchio Laser Disc (SUNCROWN CRLB-55004), poi riproposti in un paio di video (cfr. l’ottimo sito http://www.therichteracolyte.org/).
Questa è dunque la prima stampa dell’integrale del Winterreise del 10 dicembre 1985 a Mosca (ricordo anche un’altra integrale con lo stesso tenore a Dresda il 15 febbraio 1985 su PHILIPS 416289-2 oppure 442360-2 oppure 475490-2, e alcuni estratti da Praga il 16 giugno 1986 circolanti privatamente) ed ha naturalmente un sapore tutto particolare. Richter si trova letteralmente “a casa sua” fornendo un accompagnamento straordinario al tenore (il cui timbro di voce purtroppo non è adeguato alla bisogna - purtroppo non esiste una incisione del Winterreise con Dietrich Fischer-Dieskau).
Per chi non abbia la versione Philips da Dresda, questo doppio cd (reperibile, come tutti gli altri prodotti di questa etichetta, solo su http://www.hmv.co.jp/en/ , almeno a quanto ne so io, ma è meglio sempre cercare approfonditamente in rete) è un ottimo acquisto (ma anche per chi ha il Dresda…).


VENEZIA CDVE 04409 – PIANO CONCERTOS

Interessante cofanetto di questa sempre più strana etichetta russa di cui non si capisce dove voglia andare, alternando prodotti interessanti e rari, spesso mai editi, ad altri piuttosto banali e dimenticabili.
Sono nove cd (il prezzo è più che accessibile – circa 3000 yen - sul solito sito http://www.hmv.co.jp/en/) che ovviamente non esauriscono tutto il repertorio richteriano di pianoforte e orchestra. C’è molto Mozart, i due di Beethoven ecc. ma non capisco perché non aggiungere magari qualche altro cd per dare un prodotto onnicomprensivo; oppure uscirà un seguito…ma, come dicevo, i programmi dei produttori di questa casa sono spesso incomprensibili.  Andiamo dunque ad una disamina di quanto presente in questo cofanetto soprattutto in relazione a quanto già disponibile sul mercato e alle novità assolute in esso presenti.

CD1 
Mozart: Concerto No. 14 K.449 Rudolf Barshai, Mosca 27 maggio 1973 (live)
         Già uscito su DOREMI DHR 7909/10
Mozart: Concerto No. 15 K.450 Rudolf Barshai, Leningrado 6 Febbraio 1968 (live)
         Già uscito su DOREMI DHR 7909/10, LM 1302, CZAR CLASSICS 2603022

CD2 
Mozart: Concerto No. 17 K.453 Rudolf Barshai, Leningrado  4 gennaio 1969, (live) 
         Già uscito su DOREMI DHR 7909/10
Mozart: Concerto No. 18 K.456 Kirill Kondrashin, Mosca 9 gennaio 1977, (live)
Già uscito su VENEZIA CDVE 04384 (!) e BOMB CL 033-659 RUSSIAN PERFORMING ART VOL.18

CD3 
Mozart: Concerto No. 20 K.466Kurt Sanderling, Mosca 20 Marzo 1951 (live)
Già uscito su GREAT ARTISTS IN MOSCOW CONSERVATOIRE SMC CD 0071-74 e ANKH VOL.2
Mozart: Concerto No. 22 K.482 Rudolf Barshai, Mosca 27 Set 1966 (live) 
         Già uscito su DOREMI DHR 7909/10

CD4 

Mozart: Concerto No. 27 K.595 Kirill Kondrashin, Mosca 28 Dicembre 1976 (live) 
         Già uscito su VENEZIA CDVE 43217 (!) e BRILLIANT SET 9199
Grieg: Concerto in la minore, op.16 David Oistrakh, Mosca 30 marzo 1968 (live) 
         Già uscito su VENEZIA CDVE 04288 (!) e REVELATION RV 10050

CD5 

Beethoven: Concerto No. 1 Op.15 Kirill Kondrashin, Mosca 8 maggio 1962 (live)
Beethoven: Concerto No. 3 Op.37 Kirill Kondrashin, Mosca 8 maggio 1962 (live)  
         Già usciti su RUSSIAN DISC RD CD 11041

CD6 

Brahms: Concerto No.2 Op.83 Kirill Kondrashin, Mosca 28 maggio 1967 (live)
         Novità assoluta in quanto questa esecuzione circolava finora solo a livello amatoriale
Listz: Concerto No. 2 S.125 Kirill Kondrashin, Mosca 14 marzo 1955 (live) 
         Già uscito su GREAT ARTISTS IN MOSCOW CONSERVATOIRE SMC CD 0052-53


CD7 

Schumann: Concerto in la minore op.54 Rudolf Barshai, Mosca 28 Mar 1973 (live)
         Già uscito per ben DUE volte sulla stessa Venezia: CDVE 43217 e CDVE 04288
Saint-Saens: Concerto No. 5 op.103 Kirill Kondrashin Mosca 26 Maggio 1952 live
        Novità assoluta

CD8

Rachmaninov: Concerto No. 1 op.1 Kurt Sanderling, Mosca 18 febbraio 1955, (studio) 
Rachmaninov: Concerto No. 2 op.18 Kurt Sanderling, Leningrado 18 Febbraio 1959 (studio) 
         Già uscite centinaia di volte queste esecuzioni in studio

CD9 

Glazunov: Concerto No. 1 op.92 Kirill Kondrashin, Mosca 14 dicembre 1952, (studio) 
         Già uscito decine di volte su varie etichette
Prokofiev: Concerto No. 1 op.10 Kirill Kondrashin, Mosca 1952 (studio) 
         Come sopra
Prokofiev: Concerto No. 5 op.55 Constantin Silvestri, Mosca 22 ottobre 1958 (live)
         Già uscito su GREAT ARTISTS IN MOSCOW CONSERVATOIRE SMC CD 0050


Come si vede alcune riproposte (i concerti in studio) sono sinceramente assurde perché sostanzialmente inutili: tutti gli amanti di Richter ce l’hanno. Sarebbero state accettabili in caso di un’opera omnia del sinfonismo pianistico richteriano, ma qui non hanno senso.
Altre proposte sono interessanti: non tutti hanno potuto procurarsi i cd russi summenzionati oppure i Doremi o gli altri Venezia e questa può essere la buona occasione.
Infine due novità assolute per quanto riguarda le date di esecuzione, il Brahms e il Saint.Saens, che vale la pena acquisire. Del Brahms con Kondrashin abbiamo solo una registrazione praghese del 1950 (su varie etichette tra cui Urania), mentre del Saint-Saens con Kondrashin abbiamo una registrazione leningradese del 1955 (DOREMI DHR 7972/3)
La qualità audio è variabile, considerando i tempi e i mezzi in cui furono registrati i pezzi.
In estrema sintesi, prodotto interessante, con qualche piccola lacuna, ma, considerando il rapporto brani proposti-qualità-prezzo, assolutamente consigliabile.


Appuntamento a presto per altre uscite richteriane previste verso la fine di dicembre.

GCP

Viewing all articles
Browse latest Browse all 425

Trending Articles