LA RICHIESTA DI PROKOF'EV PER IL QUINTO CONCERTO
"Sviatoslav Richter"
Articolo di Heinrich Neuhaus - Pubblicato nel 1941**
In questa stagione (concertistica)* moscovita, il nome del pianista Sviatoslav Richter è stato incluso. Richter: un fenomeno raro. Egli non è solamente dotato di grande virtuosismo:egli ha pure una qualità di cui un pianista
necessita, ovvero quella rara qualità che potremo definire l'arte della esibizione, l'interpretazione emozionale del testo musicale. Il giovane solista ha un'eccezionale memoria musicale, conosce all'incirca 80 opere, un gran numero di opere di Skriabin, Stravinsky, Mahler, Richard Strauss e di compositori sovietici. Il bel suono di Richter veramente calibrato è quello d'un artista completo. Non c'ha nulla d'ostentato, nessun intento esibizionista. Tuttavia, queste qualità riguardano tutti i pianisti della scuola sovietica. Tutti i nostri artisti possiedono delle grandi capacità virtuosistiche. Ma il bagaglio tecnico non costituisce un fine a se stesso, bensì (il fine) è la riproduzione più fedele e precisa possibile dell'intenzione del compositore. Essi suonano semplicemente, sinceramente e in modo convincente. Il desiderio di essere compreso da un ampio pubblico sta in ogni musicista sovietico. Recentemente, durante le Giornate della musica sovietica al Conservatorio, è stato organizzato un concerto tra i cui partecipanti includeva Sviatoslav Richter. Si eseguivano delle opere di compositori sovietici. La serata fu seguita dagli autori delle opere. Il compositore Prokof'ev, ascoltando suonare Richter, ha chiesto al giovane musicista d'essere l'esecutore del suo Quinto Concerto. Ed io, maestro di Richter, nei quattro anni in cui l'ho seguito ho visto una sua costante crescita creativa, sono stato assai felice vederne la rapidità con la quale ha guadagnato la simpatia del nostro esigente pubblico.
"Ogonyok". PUBBL. 1941. Numero 5
* Stagione 1940-1941
** NOTA: SEMBRA CHE L'ARTICOLO SI RIFERISCA AL CONCERTO DEL 14 OTTOBRE 1940?: SI TRATTAVA DEL CONCERTO IN CUI NEUHAUS SUONÒ MIASKOVSKIJ, ALEKSANDROV E KREJN NELLA PRIMA PARTE, MENTRE RICHTER SUONO PEZZI DI PROKOF'EV, TRA I QUALI LA SESTA SONATA, NELLA SECONDA. (SU PROKOF'EV DI SVIATOSLAV RICHTER: pag.123 di SCRITTI E CONVERSAZIONI. IL SAGGIATORE). ALTRA IPOTESI: 26 NOVEMBRE 1940. SI VEDA ETICHETTA, E L'ARTICOLO DI GIORGIO CECCARELLI PAXTON"IL GIOVANE SVJATOSLAV"
© Tutti i diritti sono riservati ai legittimi proprietari. La fonte originaria viene sempre citata o collegata con un link alla stessa. In questo Blog OGNI citazione o riproduzione di brani/foto/immagini o di parti d'opere sono UTILIZZATI a soli fini di ricerca scientifico-artistica, il cui utilizzo avviene secondo finalità illustrative o di discussione e per fini NON commerciali. Nessun Adsens è introdotto, come altre forme pubblicitarie finalizzate al profitto. Traduzione amatoriale dal russo di C.G.
* Stagione 1940-1941
** NOTA: SEMBRA CHE L'ARTICOLO SI RIFERISCA AL CONCERTO DEL 14 OTTOBRE 1940?: SI TRATTAVA DEL CONCERTO IN CUI NEUHAUS SUONÒ MIASKOVSKIJ, ALEKSANDROV E KREJN NELLA PRIMA PARTE, MENTRE RICHTER SUONO PEZZI DI PROKOF'EV, TRA I QUALI LA SESTA SONATA, NELLA SECONDA. (SU PROKOF'EV DI SVIATOSLAV RICHTER: pag.123 di SCRITTI E CONVERSAZIONI. IL SAGGIATORE). ALTRA IPOTESI: 26 NOVEMBRE 1940. SI VEDA ETICHETTA, E L'ARTICOLO DI GIORGIO CECCARELLI PAXTON"IL GIOVANE SVJATOSLAV"
© Tutti i diritti sono riservati ai legittimi proprietari. La fonte originaria viene sempre citata o collegata con un link alla stessa. In questo Blog OGNI citazione o riproduzione di brani/foto/immagini o di parti d'opere sono UTILIZZATI a soli fini di ricerca scientifico-artistica, il cui utilizzo avviene secondo finalità illustrative o di discussione e per fini NON commerciali. Nessun Adsens è introdotto, come altre forme pubblicitarie finalizzate al profitto. Traduzione amatoriale dal russo di C.G.