Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 425

Eleonora Duse, la musa adorata (Hans Fazzari)

Il Blog nel Centenario della nascita di Sviatoslav Richter

Eleonora Duse la musa adorata

1858-1924


Image may be NSFW.
Clik here to view.
© Fondazione Vittoriale di Gardone Riviera

HANS FAZZARI  deus ex machina delle "Serate Musicali"

(Da un articolo di Gabriella Mazzola pubblicato da "Il Giornale")

H.F.: Era arguto, ma anche solenne. Un giorno mi disse: "Sai che Richter vuol dire giudice in tedesco?". Da qui forse nasce la leggenda del Richter giurista. A suo tempo il mio maestro Carlo Zecchi aveva detto che lui aveva il fuoco di Rachmaninov e lo stile di Schnabel. E non mancava di aggiungere: "E poi sapessi che giurista che è. Del diritto sa tutto". Una sera in un momento di maggiore confidenza non rinuncia a chiedergli: "Come ha fatto ad apprendere tutto del diritto?" e lui di rimando in tedesco mi rispose "Kein Wort (non ne so un'acca)".

- Ha un ricordo lieto di Richter?

H.F.: Una cena. Mi pare a Como. Era un evento straordinario, mi incantavo davanti a lui e non mangiavo. E allora lui cominciò (come si fa con i bambini) e in tedesco mi disse: "un cucchiaio per il papà, uno per la mamma, uno per il cane..." 

Per Fazzari il concerto più commovente è stato quello al Vittoriale, a Gardone, in quella sala sovrastata dalle ali dell'aereo del Vate. 


Image may be NSFW.
Clik here to view.

H.F.: Richter non voleva suonare per Gabriele (D'Annunzio). Non c'era una ragione particolare che gli impedisse di farlo. Era solo perché aveva fatto soffrire Eleonora Duse. Suonò per Lei con il ritratto della grande attrice sul palco con i fiori. Il giorno dopo volle renderle ancora omaggio. Poi andò a Roma. E si fece tirare fuori Cenere, l'unico film della musa. Per ottenerlo mise a soqquadro tutta la cineteca.





Di Gabriella Mazzola. Il Giornale (1997)




© Tutti i diritti sono riservati ai legittimi proprietari. La fonte originaria viene sempre citata o collegata con un link alla stessa. In questo Blog OGNI citazione o riproduzione di brani/foto/immagini o di parti d'opere sono UTILIZZATI a soli fini di ricerca scientifico-artistica, il cui utilizzo avviene secondo finalità illustrative o di discussione e per fini NON commerciali. Nessun Adsens è introdotto, come altre forme pubblicitarie finalizzate al profitto. Il curatore del blog, Corrado Grandis


Viewing all articles
Browse latest Browse all 425

Trending Articles