Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 425

L'ampiezza degli interessi culturali e la visionarietà

Il Blog nel Centenario della nascita di Sviatoslav Richter

L'ampiezza degli interessi culturali e la visionarietà
I M O L A   1986



Richter detestava l'aereo e adorava il treno e l'automobile, specie se l'automobile era una confortevole Mercedes che procedeva - mai in autostrada! - a non più di ottanta chilometri
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Mantova 1986
all'ora. Non faceva  distinzioni tra Milano e Merate, se Merate gli piaceva per ragioni note a lui solo, e a Merate riuscì a suonare. Bramò invece invano di suonare a Casalpusterlengo  - gli piaceva il suono del nome - e non poté essere accontentato perché a Casalpusterlengo non c'era uno straccio di organizzazione concertistica. Andava matto per le città storiche e per i vecchi teatri. E perciò gli piacque di sicuro Imola. La vastità del repertorio di Richter era proverbiale, la sua capacità di scovare e di rendere interessanti musiche sconosciute ai più era altrettanto notevole, il suo intuito nello scoprire remoti significati nelle cose a tutti note sorprendeva ogni volta i suoi ascoltatori. Quando venne ad Imola, nel 1986, non era più il virtuoso fiammeggiante che era stato in passato. Era diventato più pacato e, lo dico molto sottovoce, qualche volta poteva persino esser noioso, ma anche nelle serate più sonnacchiose aveva i due minuti che valevano il prezzo del biglietto e che non si dimenticavano più. L'ampiezza degli interessi culturali e la visionarietà di interprete lo collocano sui gradini più alti, e forse sul più alto, del concertismo pianistico del Novecento.

Il linguaggio della musica e i suoi interpreti: cinquant'anni del Circolo della musica di Imola. Di Domenico Mirri, Massimo Montanari, Piero Rattalino. CLUEB, 2006 - 356 pagine. Google snippet books


© Tutti i diritti sono riservati ai legittimi proprietari. La fonte originaria viene sempre citata o collegata con un link alla stessa. In questo Blog OGNI citazione o riproduzione di brani/foto/immagini o di parti d'opere sono UTILIZZATI a soli fini di ricerca scientifico-artistica, il cui utilizzo avviene secondo finalità illustrative o di discussione e per fini NON commerciali. Nessun Adsens è introdotto, come altre forme pubblicitarie finalizzate al profitto. 

Viewing all articles
Browse latest Browse all 425

Trending Articles