Il Blog nel Centenario della nascita di Sviatoslav Richter
Tat'jana Foogd - Stojanova
S v e t i k
- Mi ricordo"Myšik" di Odessa. Si fece notare nell'alta scogliera. Un punto di vista ideale per il mare e la sinuosa linea della costa. In fondo alla verde scogliera le sue roccie calcareee cangiavano verso il color giallo.
- Mi ricordo un pallido e perlaceo mare prima dell'alba. Mi ricordo la musica lontana, appena udibile e i suoni, il nostro "silenzio" con Svetik.
- Mi ricordo come lentamente il sole s'elevava dal mare. Era l'estate del 1938.
- Mi ricordo che, da molti anni oramai viviamo all'estero (in Olanda, ndt.), che mi trovai di fronte a un compito difficile, scrivere un articolo su M.Judina e V.Sofronitskij, partendo dalla corrispondenza col mio patrigno V.Pjasta. (?)
- Mi ricordo - pensai di chiedere consigli a Richter, per questo. L'ultima volta che lo vidi fu a Mosca negl'anni '40. Viveva da Neuhaus. Ero sicura che lui si fosse dimenticato, e volle ricordare il matrimonio di mio cugino. E chiedere a lui quali erano il nome e cognome fu bizzarro. I genitori lo chiamavano Svetik. Così vicendevolmente. Fu così che cominciò a firmare le sue lettere e le cartoline.
- Mi ricordo eravamo alla fine di Aprile del 1981, passai un mese con gli studenti di slavistica a Mosca. Ero per la seconda volta alla Bronnaja. Avvenne alla vigilia della mia partenza per Amsterdam, quando Nina L'vovna mi invitò, per "l'Anniversario del padre di Slava. C'è sempre stato da noi". Nel mentre salivo le scale dei Richter, chiamò Natalja Gutman e suo marito, Oleg Kagan oramai scomparso. Ci fu un altro vecchio musicista, una volta fu professore al Conservatorio di Odessa. All'inizio, sembrava che tirasse fuori un grosso album di fotografie di suo padre e della madre. Erano ben ordinate, delle magnifiche fotografie. Svetik le commentava ogni una. All'ultima pagina, non c'era alcuna foto. Col tratto d'una mano decisa Richter ci scrisse: "È stato ammazzato a Odessa a settembre del 1941. Riabilitato nel... l'anno". Raccolto, Svetik si alzò, spense le luci, accese una candela ed andò in un'altra stanza. Si sentivano i suoni del "Faust" di Charles Gounod, l'opera che amava suo papà... Poi, dopo pranzo mi accompagnò all'Università, dove alloggiavo. Era felice, loquace. All'entrata, ci salutammo baciandoci, cordialmente. *
[..]
di Tat'jana Foogd-Stojanova, slavista, professoressa all'Università di Amsterdam. Fonti: Vospominaja Svjatoslava Richtera e Musejon (Blog)Molti anni dopo, nel 1993, Tat'jana Foogd-Stojanova registrò una conversazione con Richter a Tours:
- R. La mia vita è proprio da zingaro. Ogni giorno in un posto nuovo.
- Non ha nostalgia di casa?
- (ridendo). Assolutamente no. Mi sento a casa qui, a Parigi, a Vienna e persino a Tokyo! Passo moltissimo tempo all'estero.
- E non sente che le manca qualcosa?
- No! Perché anche a Mosca pure manca sempre qualcosa... Ma no, io amo Mosca!
Nota * Teofil Richter fu fucilato la notte tra il 6 e 7 ottobre e riabilitato dal Ministero degli Interni nel 1962 (Slava si riferisce al calendario gregoriano in vigore all'epoca.) Dai Diari di Richter (non pubblicati se non in Russia), traggo alcune notizie: A casa di Richter il 29 aprile 1981: Anniversario "110mo della nascita" ....Nel teatro di Odessa mio padre suonava l'organo durante la scena del tempio nell'opera "Faust". In questo momento l'organo ha una speciale parte in scena ... (quarto atto della seconda scena dell'opera). I presenti: Silvia Neuhaus, Tat'jana Kovalenko, Mila Neuhaus, Nina Dorliac, Tat'jana Foogd-Stojanova, Konstantin Požemov, Diza Kartijsheva, Vladimir Barsov, Irina Antonova, Oleg Kagan, Galina Pisarenko, Dmitrij Dorliac, Tatiana Požemova, Natalja Gutman. ASCOLTI: Studi Sinfonici di Schumann op.13 (Sviatoslav Richter), 2a Scena, dal quarto atto dell'opera "Faust": Margherite - Mirella Freni, Mefistofele - Nicolai Ghiaurov, Direttore: (G) Prêtre. Brahms: Sonata in la op. 100 per violino e pianoforte con David Oistrakh, SR.
© Tutti i diritti sono riservati ai legittimi proprietari. La fonte originaria viene sempre citata o collegata con un link alla stessa. In questo Blog OGNI citazione o riproduzione di brani/foto/immagini o di parti d'opere sono UTILIZZATI a soli fini di ricerca scientifico-artistica, il cui utilizzo avviene secondo finalità illustrative o di discussione e per fini NON commerciali. Nessun Adsens è introdotto, come altre forme pubblicitarie finalizzate al profitto. Traduzione amatoriale dal russo di C.G